annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso Esclusione per dimenticanza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Concorso Esclusione per dimenticanza

    Salve, volevo chiedere:
    nel caso di un'esclusione da un concorso pubblico (in questo caso concorso per graduatoria operatori ADEST), per aver omesso di indicare il titolo di studio, si può fare ricorso per modulo ingannevole o cmq poco chiaro? Nello specifico si chiedeva di indicare il titolo di sudio e di seguito il modulo riportava la dicitura "DIPLOMA:... ANNO CONSEGUIMENTO:... ", quindi una persona che non avesse il diploma si trovava spiazzata e non capiva che si intendesse anche l'indicazioine della licenza media come diploma e quindi lasciava vuoto...non so se mi sono spiegato...grazie

    #2
    Quello di licenza media è comunque un Diploma. Infatti si chiama Diploma di licenza media (inferiore) mentre quello delle cosiddette superiori si chiama Diploma di licenzia media (superiore).
    Per quello che ne so io...
    Master(Pi)card

    Commenta


      #3
      no nessun ricorso possibile...

      Commenta


        #4
        certo che è assurdo....anche perchè l'attestato ADEST che è richiesto nel bando come requisito a sua volta era stato rilasciato previo requisito di possedere la licenza media....

        Commenta


          #5
          non è assurdo balun...le domande vanno compilate correttamente...

          Commenta


            #6
            Originariamente inviato da balun Visualizza il messaggio
            certo che è assurdo....anche perchè l'attestato ADEST che è richiesto nel bando come requisito a sua volta era stato rilasciato previo requisito di possedere la licenza media....
            Beh, in effetti questo potrebbe cambiare le cose. Se tale attestato è rilasciato previo accertamento dei requisiti e uno di questi è il possesso della licenza media, potresti avere spazio x un ricorso...comunque di solito queste sono dimenticanze sanabili...nel senso che solitamente mandano una lettera a casa dicendo di indicare il titolo di studio posseduto. Non so perché siano stati così fiscali...ma lo immagino!
            Master(Pi)card

            Commenta


              #7
              Ma poi scusa, se avevi dei dubbi perchè non hai chiamato l'ufficio che si occupava del concorso? (ovviamente prima di inoltrare la domanda).
              Adesso un eventuale ricorso credo che sia solo una perdita di tempo e di soldi.
              Cmq anche l'attestato che viene rilasciato dagli istituti di scuola media inferiore ha come denominazione quella di "diploma" (ormai dagli anni 80) non vedo dove sia la poca chiarezza?
              Se poi il modulo richiedeva che tu scrivessi un'altra volta il tuo titolo di studio, tu lo riscrivevi. Qual'era il problema?
              Figurati che a me una volta è capitato di partecipare ad un concorso che aveva un bando dove nella domanda si chiedeva di specificare la lingua in cui si voleva sostenere l'eventuale prova orale, ed io, molto candidamente, risposi: italiano.
              Risultato: mi chiamarono, ammettendo il loro errore nel dimenticare di porre l'aggettivo "straniera" di fianco al sostantivo "lingua" nel modulo di domanda e nel bando, chiedendomi, così, di integrare la domanda per telefono.
              Tutto ciò per farti capire che i bandi di concorso vengono scritti da persone e non da infallibili entità astratte e superiori.
              ciao.

              Commenta

              Sto operando...
              X