Bella discussione,ragazzi, col riscontro delle vostre esperienze dirette nel mondo,spesso bacato,dei concorsi pubblici e non; esperienze che,in parte, ho condiviso con voi (vedi voce trasferimento negato")... C'è ben poco da aggiungere... Ricordo che,all'indomani dell'esclusione dalle prove orali di un recente (si fa x dire:bando dell'ottobre 2005) concorso del MinDifesa, sollevai qualche perplessità circa l'operato della Commissione in sede di valutazione, in un forum sul famigerato **************,in risposta alle analoghe esternazioni di qualche altro candidato come me "trombato" agli scritti e di qualcun altro che pure li aveva superati. Persone che ,come me,avevano ravvisato certi strani e fin troppo palesi comportamenti dei membri della Commissione,diciamo così, non troppo ortodossi. Al mio intervento, come da copione in questo Paese che ha fatto dell'intolleranza e della negata libertà di pensiero il suo più fulgido vessillo, ha fatto seguito una (scontata) levata di scudi da parte ,ovvio,dei vincitori (per i quali tutto si era svolto regolarmente) e persino l'arrogante gratuito pistolotto di una tale "pipola" che farneticava circa l'inadeguatezza di taluni titoli di studio (il concorso era x diplomati) al superamento delle prove, a fronte dell'inarrivabile forma mentis che secondo lei emanava dalla sua meritatissima laurea cum laude.Nel suo delirio di onnipotenza,oltre alle reiterate autocelebrazioni dei suoi successi, tutti naturale conseguenza della sua immensa cultura giuridica,arrivava persino all'uso di paternali (tipo "studia di più", "guarda meno televisione","sei l'unico responsabile dei tuoi insuccessi" e piacevolezze simili), il tutto farcito dal reiterato e trito ricorso all'aggettivo "fallito" rivolto alla mia persona, che si commenta da sé! Non riesco ad immaginare la sua reazione se prendesse parte a questo dibattito!!! Il mio plauso alla pacatezza e alla lucidità dei vosti interventi.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ormai credo, anche per esperienza diretta, che non sia più solo qualunquismo...
Comprimi
X
-
Ieri si parlava di questo fatto ad Anno Zero. Debbo dire che è una vergogna, perchè in altri Paesi, non sanno cosa sia la raccomandazione.Ci ho messo tre ore per spiegarlo a mio cugino che vive in Canada. Credo però che non vada colpevolizzato chi la chiede, perchè è risaputo che al centro-sud le cose vanno così e quindi chi partecipa ad un concorso, se non vuole essere scavalcato deve premunirsi e se può deve farsi raccomandare. Dico solo che il sistema dovrebbe essere stroncato e dovrebbe esserci morigeratezza da parte di chi governa che non dovrebbe intervenire in nessun modo e, colui al quale viene chiesta una raccomandazione, dovrebbe rifiutare di darla.
Commenta
-
la raccomandazione non è una caratteristica solo del centro-sud ma, anzi, è una cagata tipicamente italiana e, a dirla tutta, francese( c.d. paesi di diritto amministrativo). io mi sono rassegnato............ma continuo a studiare come un beota!gli amici vanno e vengono........i nemici si accumulano!
Commenta
-
Chi continua a studiare non è un beota!! Anch'io mi pongo nella tua categoria. Da centro-sudista credo che al centro-sud la cosa sia più accentuata e spudorata rispetto al nord. Nella mia città ad esempio, hanno sistemato un sacco di gente in vista delle elezioni amministrative e ogni tanto spunta qualche scandalo. Questo mi irrita enormemente se penso a tanti ragazzi che, seppur con concorsi superati, sono ancora a spasso.
Commenta
-
ragazzi volevo solo raccontare la mia esperienza concorso corte dei conti, orali:
dopo due scritti siamo in 28 per 13 posti.
erano stati previsti 4 giorni con sette persone al giorno.
caso ha voluto che 2 persone dei primi 2 giorni si ammalassero e consegnassero il certificato medico e caso ancora più strano e' che fu previsto di esaminare a parte questi 2 il quinto giorno,
io logicamente insospettito ed anche interessato all'esito di questi 2 sono andato a vedere quegli orali.
risultato: esami orali scarsissimi rispetto a tanti altri visti nei giorni precedenti, ma votazioni tanto alte da far raggiungere, nonostante una posizione dopo gli scritti difficilmente sanabile, con quei voti il traguardo di rientrare nei primi tredici.
io ho anche registrato tali orali...ma.... come si può combattere contro questo sistema??? in che modo e' contestabile una ingiustizia del genere??
purtroppo il sistema e' creato ad arte per dare quella "discrezionalità contro cui non si può nulla".
non mi resta da augurare oramai a questo punto una bella serie di disgrazie a quella commissione e a quei candidati disonesti.
un saluto a tutti.
Commenta
-
ciao peppe76, non voglio procedimenti penali a carico quindi non dirò cosa ho visto con i miei occhi e sentito con le mie orecchie nel concorso a ispettore del lavoro emilia! Vi dico solo che, guarda caso, ci sono stati un sacco di 30 (si avete capito bene!) per essere matematicamente sicuri di vincere. mah....... comunque mi sono preso la soddisfazione di andare a fare un bel *****atone al presidente di commissione. non è servito a niente però ho goduto ....come una bestia......gli amici vanno e vengono........i nemici si accumulano!
Commenta
-
Originariamente inviato da menga Visualizza il messaggioRagazzi... ma siamo in Italia!
Questo qui non è mica un Paese serio: pizza, spaghetti, mandolino...
Il ruolo di Stato, nazione, patria, lasciamolo ad altri Paesi, per cortesia...
Uno che viene a vivere in Italia può solo farlo per prenderci un po' in giro...
Chi ci nasce o si vergogna o se ne frega.
Io ormai non mi stupisco più di nulla...
Se fossimo un po' più orgogliosi della nostra Patria non permetteremmo mai che queste cose succedano, ci batteremmo anche singolarmente qualora le vedessimo, io non ho mai avuto paura di battermi per la Patria, ma mi rendo conto che in un popolo ormai incartapecorito da 60 anni di politica del mandolino, in cui anziché insegnarci ad essere orgogliosi della nostra identità e della nostra storia, ci è stato insegnato a vergognarci delle brutture, e solo di quelle, è praticamente impossibile attendersi altro.Gabriele
Commenta
-
Ben detto Gabriele!!!! Quanto al racconto di pepppe76, anch'io posso dire che ho visto gente promossa all'esame di avvocato, malgrado grosse imprecisioni e diversi strafalcioni e persone che a parità di esame non ce l'hanno fatta. Il tutto accade all'interno della stessa commissione. Gatta ci cova....... perchè o tutti promossi, oppure tutti bocciati.
Commenta
-
Originariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggioL'Italia è invece proprio una grande Nazione, sputtatanata da gente come te che la considera solo "paese" con la p minuscola, tutto spaghetti pizza e mandolino.
Se fossimo un po' più orgogliosi della nostra Patria non permetteremmo mai che queste cose succedano, ci batteremmo anche singolarmente qualora le vedessimo, io non ho mai avuto paura di battermi per la Patria, ma mi rendo conto che in un popolo ormai incartapecorito da 60 anni di politica del mandolino, in cui anziché insegnarci ad essere orgogliosi della nostra identità e della nostra storia, ci è stato insegnato a vergognarci delle brutture, e solo di quelle, è praticamente impossibile attendersi altro.Mamma mia ragazzi!Quoto in pieno tutto quello ke hai detto, ma sono poki quelli che vogliono cambiare questo stato di cose!
L'anno scorso ho partecipato ad una selezione ad Isernia, ho studiato gli argomenti e quando sono andata al colloquio ho risposto a tutto. Le graduatorie sono uscite con un incredibile ritardo (da gennaio che ho fatto il colloquio sono uscite ad aprile) ebbene nn sono stata nemmeno inserita in graduatoria e come me altre persone, le persone scelte avevano punteggi molto bassi(fra il 12 e 14 e il massimo era 20) e i posti erano misteriosamente passati da 2 a 3... Cmq ho chiamato x delle spiegazioni ma il tipo si arrampicava sugli specchi, prima mi ha detto che evidentemente nn avevo risposto bene, poi ke nn avevo esperienza professionale e cose così... Insomma nn sapeva ke inventarsi!
Commenta
Commenta