annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

13 posti - Monopoli di Stato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    13 posti - Monopoli di Stato

    Ciao a tutti!
    Vorrei chiedervi un ragguaglio per il concorso per i 13 posti da direttore in prova ai Monopoli di Stato, per il quale è previsto che la prova preselettiva si svolga il 18 febbraio 2008 a Roma.

    Nello specifico, la G.U. del 30.10.2007 stabiliva quanto segue:
    "La prova preselettiva del concorso pubblico, per esami, per l’attribuzione di tredici posti nell’area funzionale C, posizione economica C2, (...) avrà luogo in Roma, presso l’ Ergife Palace Hotel, con ingresso in Via Aurelia, 619, il giorno 18 febbraio 2008.
    Ulteriori informazioni sull’orario e sulle modalità di svolgimento della prova, nonché eventuali rinvii della data suddetta, determinati da eventi sopravvenuti, saranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, - 4ª serie speciale - del 29 gennaio 2008. "

    Mi chiedo e vi chiedo, come consigliate di prepararci a queste benedette prove preselettive???

    1) Su quali materie e/o con quali manuali??(se non erro nel bando non sono indicate neanche quelle della prova scritta!)

    2) E' auspicabile l'uscita dei quiz ufficiali nella G.U. del 29 gennaio???

    3) Insomma, voi come suggerite di muoversi??

    Vi ringrazio in anticipo per le info che spero mi darete....

    Salutoni

    #2
    le materie le trovi nel bando.. i quiz non credo usciranno. Puoi studiare su vari manuali della simone dove trovi le medesime materie, non ne esiste uno specifico.
    Personalmente, pur avendo atteso a lungo questo concorso, non parteciperò in quanto ci sarà lo scorrimento alle entrate, buona fortuna a chi andrà...
    Gabriele

    Commenta


      #3
      c'è qualcuno che parteciperà alle prove preselettive del 18 Febbraio a Roma???
      Come vi state organizzando con la preparazione??

      Commenta


        #4
        Tu ti stai organizzando Chiara? Da dove parti?
        Gabriele

        Commenta


          #5
          Originariamente inviato da PPG Visualizza il messaggio
          Ciao a tutti
          1) Su quali materie e/o con quali manuali??(se non erro nel bando non sono indicate neanche quelle della prova scritta!)
          Estratto dall'art.6 del bando di concorso:
          Nel caso in cui dovesse pervenire un numero di domande molto elevato, le prove di esame potranno essere precedute da una prova preselettiva, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale nonché sulle stesse materie oggetto delle prove scritte. Per l’espletamento della prova preselettiva l’Amministrazione potrà avvalersi di aziende specializzate in selezione di personale. L’assenza del candidato alla prova preselettiva, quale ne sia la causa, comporterà l’esclusione dal concorso. L’esito della prova preselettiva non concorrerà alla formazione del voto finale di merito. Saranno ammessi alle prove scritte i candidati che, effettuata la preselezione, risulteranno collocati in graduatoria entro i primi trecento posti. I candidati classificatisi al trecentesimo posto con pari punteggio verranno tutti ammessi alle prove scritte.
          E questo è l'allegato B del bando:
          Programma delle prove d’esame
          Prima prova scritta:
          Diritto amministrativo e/o costituzionale. Seconda prova scritta:
          Scienza delle finanze e diritto tributario e/o economia politica.

          Colloquio:
          II colloquio, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verterà sui seguenti altri argomenti:
          normativa in materia di sanzioni amministrative applicate al settore dei giochi e delle accise sui tabacchi;
          diritto privato;
          nozioni di economia aziendale con particolare riguardo al controllo di gestione economico e finanziario;
          diritto penale con particolare riguardo ai reati contro la pubblica Amministrazione ed al contrabbando;
          disposizioni doganali e di prevenzione fiscale concernenti i generi di monopolio;
          nozioni di diritto comunitario e regolamentazioni tecnico-valutarie del commercio internazionale in generale;
          nozioni di diritto del lavoro;
          struttura dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (organizzazione centrale e periferica ed attribuzioni dei vari organi). Ordinamento contabile (autonomia di gestione - bilancio e patrimonio - movimento di fondi e rapporti con la tesoreria);
          nozioni sullo stato giuridico dei dipendenti civili dello Stato;
          In tale sede verrà accertata la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingue inglese o francese.

          Commenta


            #6
            sì ma voi in cosa, e dove, vi state preparando?
            Gabriele

            Commenta


              #7
              Originariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggio
              sì ma voi in cosa, e dove, vi state preparando?
              Escludo che, almeno per le materie oggetto degli scritti, possano bastare i compendi Simone e simili.
              Chi è realmente interessato a questo concorso deve studiare, bene, sui manuali universitari di diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto tributario, economia politica e scienza delle finanze.
              Chi non lo farà non potrà avere nulla da recriminare.

              Commenta


                #8
                pazienza, io rimango del parere che i compendi siano sufficienti, magari non ad eccellere, ma ad ottenere un buon risultato...
                Gabriele

                Commenta


                  #9
                  Originariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggio
                  pazienza, io rimango del parere che i compendi siano sufficienti, magari non ad eccellere, ma ad ottenere un buon risultato...
                  Ti faccio un esempio: il testo Simone di Diritto Amministrativo ha 864 pagine, mentre il compendio, sempre Simone, di pagine ne ha 480.
                  Tra i testi universitari il Casetta (parlo del compendio) ha 521 pagine. Quantitativamente non conviene quest'ultimo? Per non parlare della chiarezza espositiva.
                  No Gabriele, non tutti i concorsi si affrontano come quello per l'Agenzia delle Entrate. Quando devi sostenere uno scritto, un compendio, tra l'altro onnicomprensivo come quello per l'AE, non serve a nulla.
                  All'ultimo concorso a cui ho partecipato il tema di diritto amministrativo era: "Discrezionalità tecnica: rapporti con la discrezionalità semplice e strumenti di tutela". Mentre una delle tracce non estratte era "la dichiarazione di inizio attività". E molti concorrenti erano freschi di scuola di specializzazione per le professioni legali.

                  Commenta


                    #10
                    guarda secondo me le scuole di specializzazione legale andrebbero o abolite del tutto, in quanto foriere di eccessivi privilegi per i già viziatissimi "giurisprudenti", o aperte a tutti, fai tu.
                    Io invece mi trovo nella spiecevole condizione di non poterla frequentare, e dove ripiegare su una scuola di specializzazione per la previdenza e il lavoro, non essendocene una dedicata al diritto amministrativo nella mia università.
                    Gabriele

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X