annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cast 27 GF III Communications officer/Assistant en communications

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Cast 27 GF III Communications officer/Assistant en communications

    Salve a tutti !Sono nuova nel forum e mi piacerebbe condividere con voi i momenti di "suspence" che ci attendono da qui al 14 dicembre.
    Per chi è iscritto nel mio stesso gruppo (GF III Comm Officer):
    - Roma o Milano? (io Milano e non ho ancora ben chiaro il tragitto per arrivare al Centro Congressi: ne sapete qualcosa?)
    - Quante e quali destinazioni avete indicato nel CV? Che criterio di scelta avete utlizzato?
    - Che caspita avete intenzione di studiare? O meglio...state già studiando? Che domande vi aspettate?
    - Di dove siete? Età?

    #2
    ciao vavi,
    le domande sono tante e quindi inizio subito le risposte:

    1) il testo per me sarà a Roma, purtroppo del tragitto di Milano non ho consigli da darti.

    2)nel cv, ho indicato 8 o 9 città (non le ricordo tutte) e come ultima opzione ho inserito tutte le destinazioni, di modo che le prime 9 avessero almeno una priorità senza però escludere le altre città.
    forse non ho fatto una cosa corretta...

    3) per lo studio, essendo laureata in dams, ho rispolverato alcuni libri di comunicazione dell università.
    per le domande non ho veramente idea, colgo l occasione per sentire anche le opinioni degli altri.

    4) sono di Roma e ho 34 anni.

    e tu?
    rispondi anche tu alle tue domande?

    ciao

    Commenta


      #3
      Ciao Alessia
      Rispondo subito anche io:

      1)Come ho scritto il mio test sarà a Milano. Ho scelto Mi perchè dall'aereoporto è più comodo arrivare in città e soprattutto ho trovato dei voli low cost a 30 euro!!! Poi mi hanno fregato perchè questa volta la convocazione è per Assago

      2)Anche io ho indicato 8 città, avevo pensato di fare la stessa cosa che hai fatto tu, cioè inserire "tutte le destinazioni" come ultima opzione, poi mi sono dimenticata di aggiornarlo prima del 5 novembre. All'inizio ho pensato che potesse essere un'arma a doppio taglio...tipo per vedere se sei viziato o se sei flessibile! Poi ho pensato che all'UE ancora tutti questi vaneggi non se li fanno!!
      Ho messo tutte le città italiane e le città francofone, perchè il francese è la lingua per la quale ho anche un pezzo di carta. Chissà.. Se avessi dovuto scegliere in base alle reali preferenze avrei indicato tutte le città a dispozione, tranne una o due forse!

      3)Per lo studio, boh!? Io sono laureata in economia e politiche dell'Unione europea, quindi riprendere in mano i libri mi serve relativamente... Diciamo che mi è servito per i primi test. Per la prova di competenza specifica è difficile e non ci sono esempi. Per esempio quelli per segretari hanno domande precise con riscontri "operativi" nelle mansioni che dovranno svolgere.
      Ma noi alla fine? Mi sembra strano che ci possano chiedere gli elementi della comunicazione per esempio, però non possiamo neanche escluderlo a priori!
      Infatti prima di individuare esattamente le possibili fonti è interessante capire l'oggetto del nostro test. Tu che dici al riguardo?

      4)Cagliari, 26 anni

      Ora aggiungo:
      hai fatto altre selezioni per l'UE?
      Che lingua straniera hai scelto?

      Commenta


        #4
        sì ho fatto altre selezioni per l ue.
        purtroppo non ho passato le preselezioni, i numerical per me sono veramente una tragedia.
        avevo raggiunto i pass mark ma il mio punteggio non era tra i migliori.
        le selezioni a cui ho partecipato sono l ad 97 per communications officer e ast3 lingua italiana.
        per lo studio ho trovato questo
        http://66.102.9.104/search?q=cache:i.../download.aspx
        magari può essere utile, che ne dici?
        è un piccolo manuale in inglese.
        inoltre questo è il libro bianco sulla comunicazione
        http://ec.europa.eu/communication_wh...r/index_en.htm
        anche io penso che chiederanno gli elementi base della comunicazione ma credo che andranno anche sullo specifico.
        non mi chiedere su cosa perchè non ne ho idea.
        per la lingua, ho scelto l'inglese.
        me la cavicchio anche in francese ma ho preferito una lingua che comunque studio e aggiorno sempre.
        fammi sapere che ne pensi del manuale.
        ciao
        Ultima modifica di alessia; 26-11-2007, 11:20.

        Commenta


          #5
          Si, i numerical sono un danno! Io avevo fatto nel 2006 l'AD5, è non avevo raggiunto il punteggio proprio a causa di quel test!
          Io ho scelto francese per gli stessi tuoi motivi.
          Il libro bianco sulla comunicazione l'avevo individuato anche io, mentre l'altro manuale l'ho salvato. Pomeriggio lo visiono e ti faccio sapere, l'ho sfogliato velocemente e mi sembra interessante. In ogni caso, visto il mistero che avvolge la nostra prova, tutto fa brodo! Più materiale vediamo, meglio è!
          Tu avresti preferito una composizione o sei soddisfatta del test a risposta multipla?

          Commenta


            #6
            che dire, io preferisco il test a risposta multipla.
            una composizione in inglese mi avrebbe fatto più paura.
            con il test o la va o la spacca.
            sono 50 domande in un ora e 15 minuti.
            dovremmo avere tutto il tempo per leggere, ragionare e rispondere.
            almeno spero.
            la composizione avrebbe comportato (almeno per me) un'attenzione maggiore non solo al compito richiesto (quello che scrivi) ma soprattutto a come lo scrivi (tanti errori in lingua inglese).
            così almeno non devo creare nulla, leggo e vedo se la so o meno.
            spero solo che le domande e le relative risposte non siano troppo lunghe.

            see you later

            Commenta


              #7
              ci sono anch'io!!!!

              Ciao!!!!
              Eccomi qua!!!!
              Intanto anche io sarò a Milano....Metropolitana 2, a Famagosta prendere il 320 e poi si arriva al centro congressi....ancora non so se andrò con i mezzi o in macchina....
              Oltre al White Pepar, date un'occhio all'Action Plan, Paln D, Eurobarometro 66 e al portale Europa + siti collegati...e ovviamente alla DG COMM.

              Praticamente ho fatto gli stessi concorsi di Alessia ma non ho superato la preselection. Avevo partecipato al cast25 e mi era andato bene...infatti ora lavoro a Ispra...fino a metà gennaio però, poi torno a Roma!!!!

              Ciao

              Commenta


                #8
                Per Alessia: si, hai ragione, dover stare attenti anche alle strutture grammaticali è una paranoia in più! In effetti non sarà così stretto il margine di tempo per rispondere a ciascuna domanda. Inoltre ci si sente meno in colpa quando non si passa una selezione a crocette, perlomeno a me capita così!
                L'arma a doppio taglio del test del 14 dicembre è che non si può correggere niente, dunque bisogna essere strasicuri della risposta (o strasicuri di non conoscere la risposta e segnare a caso senza rischiare di accorgersi di avere la risposta in mente 2 minuti dopo!!!).
                Lavori o hai mai lavorato con le politiche UE?

                Per auryn: grazie per le info sui mezzi di trasporto. Quanto tempo si impiega più o meno? Che brava, hai passato il cast 25. quindi sei la più esperta tra tutti noi. La procedura era la stessa?
                Come ti sei trovata a Ispra?
                Grazie per le dritte!
                Se ti va rispondi anche alle altre domande: età, destinazioni scelte, ecc.

                Commenta


                  #9
                  bè si, per le crocette bisogna avere molto sangue freddo.
                  speriamo bene.
                  no, non ho mai lavorato per l'ue ma vorrei tanto ;-))
                  conta che sono un pò scoraggiata perchè se anche dovessi passare il test, con il mio cv non mi chiamerebbero mai...
                  praticamente ho solo esperienza di call center, customer care e ste cavolate qui.
                  la speranza è comunque l'ultima a morire e io ci provo lo stesso.
                  fammi sapere se l handbook t'è piaciuto ;-)

                  Commenta


                    #10
                    Ma si, brava. la speranza non la dobbiamo abbandonare mai. Ora concentrati sulla fase di dicembre e non pensare al tuo cv. Secondo me cmq non è un dramma, penso sia peggio la posizione di chi pur avendo un ottimo curriculum non ha passato nemmeno la preselection, e ti assicuro che ce ne sono. In ogni caso, nella sfortuna di risultare idonei ma non essere chiamati per mancanza di interesse vero il CV, c'èdi buono che è una cosa in più da scrivere nel CV. Molti lo fanno: risultato idoneo al concorso..ecc ecc E poi secondo me riuscire a fare tutte le prove sarebbe già un'esperienza costruttiva. resto però dell'idea che non dobbiamo fasciarci la testa prima di rompercela...stai tranquilla.
                    Ho letto l'handbook e l'ho trovato davvero utile e interessante. I capitoli 1 e 2 sono ottimi, riassumono tutto il discorso della comunicazione nell'amministrazione pubblica. Brava, sei stata un segugio!
                    In quanto ai doc consigliati da Auryn (tipo Piano D e Piano d'azione) io vi consiglio di leggerli direttamente nella seconda lingua scelta, per memorizzare dettagli e diciture che in sede di test potrebbero far risparmiare secondi di ragionamento. Io sto facendo così, anche perchè alcune espressioni sono molto tecniche

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X