annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

domande stupide di esame AE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    domande stupide di esame AE

    premesso che mi sono totalmente impallato, che studio da 3 manuali diversi alcune materie, che invece di avere dei chiarimenti succede il contrario; volevo farvi delle domande stupidissime tipo:



    1 ma gli utili da partecipazione in una societa' di persona percepite da un contribuente persona fisica a quale categoria reddituale appartengono ai fini della dichiarazione irpef?

    2 e le plusvalenze da cessione di azienda?



    grazie per eventuali collaborazioni

    #2
    Re: domande stupide di esame AE

    1. reddito d'impresa che concorre a formare la base imponibile irpef del contribuente p.fisica

    2. dovrebbe essere un reddito a tassazione separata ti riporto art. 17 tuir lett.g)

    "le plusvalenze, compreso il valore di avviamento, realizzate

    mediante cessione a titolo oneroso di aziende possedute da piu' di cinque anni ..."

    almeno penso ormai non ho più nessuna certezza [img]images/smiley_icons/icon_sad.gif[/img]

    Commenta


      #3
      Re: domande stupide di esame AE

      <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">cammirod ha scritto sab, 18 marzo 2006 15&#58;19</td></tr><tr><td class="quote">
      1. reddito d'impresa che concorre a formare la base imponibile irpef del contribuente p.fisica

      2. dovrebbe essere un reddito a tassazione separata ti riporto art. 17 tuir lett.g)

      &quot;le plusvalenze, compreso il valore di avviamento, realizzate

      mediante cessione a titolo oneroso di aziende possedute da piu' di cinque anni ...&quot;

      almeno penso ormai non ho più nessuna certezza [img]images/smiley_icons/icon_sad.gif[/img]


      </td></tr></table>



      Solo per precisare che la 2) è un reddito a tassazione separata solo se ricorrono le condizioni dell'art. 17 (esercizio per più di 5 anni). Altrimenti è una plusvalenza che rientra nel reddito di impresa (eventualmente rateizzabile).

      In passato c'era anche un'imposta sostitutiva del 19% che però è stata eliminata.



      PS: Le plusvalenze da cessione di aziende date in affitto o ereditate (se non c'è stato esercizio di impresa da parte dell'erede) sono redditi diversi.



      Commenta

      Sto operando...
      X