annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

informazioni sulla polizia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    informazioni sulla polizia

    ciao qualcuno/a mi potrebbe contattare per delle informazione sul mondo della polizia e per delle informazioni sui concorsi??
    msn:math.87@hotmail.it

    #2
    è una questione di età

    Ciao!
    se hai meno di 25 anni hai ancora una speranza, ma sei hai fatto il servizio civile puoi starci dentro anche fino ai 28.
    Perb agente devi fare domanda per fare il volontario nell'esercito.

    in bocca al lupo

    Commenta


      #3
      ciao ragazzi mi serve un informazione importante...aiutatemi..
      io ho vinto il concorso vfp4 e sono e sono in fase concorsuale per quello della polizia..
      se io accettassi adesso il vfp4 potrò successivamente transitare in polizia quando uscirà la graduatoria finale?
      rispondetemi se ne siete davvero sicuri.....grazie ragazzi

      Commenta


        #4
        police

        ti consiglio di andare sul sito www.poliziadistato.it
        cmq dipende dal titolo di studio, dall'età, dal ruolo:
        commissario max 32 anni Laurea specialistica(concorso 40 posti +- esce ogni anno)
        viceispettore max 32 diploma(concorso difficile per num partecipanti e perchè non esce mai!!)
        agente sulla carta 3 media (se non sei figlio di vittima del dovere o criminalità organizzata devi fare il vfp1 nelle FFAA poi partecipi ai concorsi ma rischi di fare il vfp4 45% dei posti a concorso)
        Ruoli tecnici nessun limite di età ma concorsi non ne escono

        Commenta


          #5
          ciao top gun volevo chiederti se cè qlk speranza che a febbraio riesca il conc
          x 40 commissari?

          Come vedi sono stato bravo e non ti ho chiesto di quello fantasma da ispettore

          Commenta


            #6
            poli

            dovrebbe uscire e magari con posti maggiori....
            AUGURI!!

            Commenta


              #7
              AUGURONI ANCHE A TE


              Ma scherzi o dici sul serio

              Commenta


                #8
                Originariamente inviato da Horazio Visualizza il messaggio
                Come vedi sono stato bravo e non ti ho chiesto di quello fantasma da ispettore
                Considerato che l'ultimo concorso da viceispettore è uscito nel 2000 e il penultimo nel 92, il 2008 potrebbe essere l'anno buono.
                [url]http://www.tenerife-tour.it/[/url]

                Commenta


                  #9
                  Originariamente inviato da Max75 Visualizza il messaggio
                  Considerato che l'ultimo concorso da viceispettore è uscito nel 2000 e il penultimo nel 92, il 2008 potrebbe essere l'anno buono.
                  quali sono i requisiti per fare il concorso da commissario????

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente inviato da killo Visualizza il messaggio
                    quali sono i requisiti per fare il concorso da commissario????
                    Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
                    a) essere cittadino italiano;
                    b) godere dei diritti politici;
                    c) possedere le qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo
                    30 marzo 2001, n. 165;
                    d) non aver compiuto i 32 anni di età. Non si applicano le disposizioni di legge relative all'aumento o
                    all'abrogazione dei limiti di età per l'ammissione ai pubblici impieghi. Ai sensi del decreto
                    ministeriale 6 aprile 1999, n. 115, non è soggetta a limiti di età la partecipazione al concorso degli
                    appartenenti ai ruoli degli agenti ed assistenti e dei sovrintendenti, con almeno tre anni di
                    anzianità alla data del bando, nonché degli appartenenti al ruolo degli ispettori in possesso dei
                    prescritti requisiti. Per gli appartenenti ai ruoli dell'Amministrazione Civile dell'Interno, fermi
                    restando gli altri requisiti, il limite d'età è elevato a quaranta anni;
                    e) 1) diploma di laurea in giurisprudenza, in scienze politiche, o lauree equipollenti conseguito
                    presso una Università della Repubblica italiana o presso un Istituto di istruzione universitaria
                    equiparato, rilasciato secondo l’ordinamento didattico vigente prima del suo adeguamento ai
                    sensi dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e delle sue disposizioni
                    attuative;
                    2) oppure laurea specialistica, conseguita presso una Università della Repubblica italiana o
                    presso un Istituto di istruzione universitario equiparato, appartenente ad una delle seguenti
                    classi di laurea, previste dal decreto interministeriale del 6 febbraio 2004:
                    - classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza (22/S);
                    - classe delle lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S);
                    - classe delle lauree specialistiche in scienza dell’economia (64/S);
                    - classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione
                    giuridica (102/S);
                    - classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali (84/S);
                    6
                    - classe delle lauree specialistiche in scienza della politica (70/S);
                    3) oppure diploma di laurea conseguito presso una Università della Repubblica italiana o presso
                    un Istituto di istruzione universitario equiparato, rilasciato secondo l’ordinamento didattico
                    vigente prima del suo adeguamento ai sensi dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio
                    1997, n. 127 e delle sue disposizioni attuative, equiparato ad una delle classi di lauree
                    specialistiche di cui al punto 2), dal decreto interministeriale del Ministro dell’Istruzione,
                    dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro della Funzione Pubblica 5 maggio
                    2004 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 196 del 21 agosto 2004). Al riguardo, si precisa
                    che il candidato in possesso di una delle citate lauree che trovi corrispondenza con più classi
                    di lauree specialistiche, dovrà allegare alla domanda di partecipazione il certificato con il quale
                    l’Ateneo che gli ha conferito il diploma di laurea attesti a quale classe è equiparato il proprio
                    titolo di studio;
                    f) avere l'idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia, così come previsto dal decreto
                    ministeriale 30 giugno 2003, n. 198 e relative tabelle I e II, ed in particolare:
                    1) sana e robusta costituzione fisica;
                    2) statura non inferiore a m. 1,65 per gli uomini e a m. 1,61 per le donne. Il rapporto
                    altezza-peso, il tono e l'efficienza delle masse muscolari, la distribuzione del pannicolo
                    adiposo e il trofismo devono rispecchiare un'armonia atta a configurare la robusta
                    costituzione e la necessaria agilità indispensabile per l'espletamento dei servizi di polizia;
                    3) senso cromatico e luminoso normale, campo visivo normale, visione notturna sufficiente,
                    visione binoculare e stereoscopica sufficiente;
                    4) visus corretto non inferiore a 10/10 per ciascun occhio, con una correzione massima
                    complessiva di tre diottrie per i seguenti vizi di rifrazione: miopia, ipermetropia,
                    astigmatismo semplice (miopico e ipermetropico) e di tre diottrie quale somma
                    complessiva dei singoli vizi di rifrazione per l’astigmatismo composto e l’astigmatismo
                    misto;
                    5) idoneità all’attività sportiva agonistica per l’atletica leggera ed il superamento delle prove
                    di efficienza fisica.
                    7
                    I suddetti requisiti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la
                    presentazione delle domande di partecipazione al concorso.
                    [url]http://www.tenerife-tour.it/[/url]

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X