annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

help IVA

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    help IVA

    <font color="seagreen">Giorno [img]images/smiley_icons/icon_biggrin.gif[/img]

    Stavo studiando il capitolo del Lupi e noto che il regime delle cessioni intracomunitarie che riporta è totalmente differente da quello riportato dal Simone.

    Siccome il Simone riporta il regime transitorio ... credo che quello indicato da Lupi ( che distingue a seconda che il cliente sia o meno soggetto IVA: se lo è il fornitore applica l'aliquota IVA del proprio paese, se non lo è il cliente emette autofattura che registra sia in entrata che in uscita) sia quello cui tende la normativa ma che, a conti fatti, non è in vigore.

    Me lo confermate?

    Il regime attualmente vigente delle cessioni intracomunitarie è quello provvisorio indicato dal simone?
    </font>

    #2
    Re: help IVA

    Non ricordo esattamente cosa dica il Simone a riguardo, perchè non lo tocco più da un bel po', ma posso assicurarti che il meccanismo descritto dal Lupi è corretto ed è quello in vigore... [img]images/smiley_icons/icon_smile.gif[/img]

    Commenta


      #3
      Re: help IVA

      ma le cessioni intracomunitarie non sono operazioni non imponibili? non è che vi confondete con gli acquisti intracomunitari?

      Commenta


        #4
        Re: help IVA

        <font color="darkred">Sicuro? Io ho una confusione [img]images/smiley_icons/icon_sad.gif[/img]



        Il simone distingue solo tra acquisti e cessioni e dice -riassumendo- che le <u>cessioni non sono imponibili </u>e che, invece, l'imposta sugli acquisti è applicata facendo riferimento all'acquisto nello stato di destinazione, ma permette all'acquirente di portarla in detrazione.



        Il lupi invece -se ho capito male correggetemi- dice che nel caso di acquisti da parte di non soggetto IVA il fornitore applica l'aliquota del proprio stato, quindi quella del paese d'origine.

        Nel caso in cui l'acquirente sia soggetto IVA c'è il meccanismo della autofatturazione.

        Dove sarebbe qui la non imponibilità?





        scusate ma oggi proprio sono ottusa
        </font>

        Commenta


          #5
          Re: help IVA

          CIAO

          LE cessioni intracomunitarie sono operazioni non imponibili

          Attenzione!

          Commenta


            #6
            Re: help IVA

            <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">Nicole ha scritto gio, 16 marzo 2006 10&#58;01</td></tr><tr><td class="quote">
            <font color="seagreen">Giorno [img]images/smiley_icons/icon_biggrin.gif[/img]

            Stavo studiando il capitolo del Lupi e noto che il regime delle cessioni intracomunitarie che riporta è totalmente differente da quello riportato dal Simone.

            Siccome il Simone riporta il regime transitorio ... credo che quello indicato da Lupi ( che distingue a seconda che il cliente sia o meno soggetto IVA: se lo è il fornitore applica l'aliquota IVA del proprio paese, se non lo è il cliente emette autofattura che registra sia in entrata che in uscita) sia quello cui tende la normativa ma che, a conti fatti, non è in vigore.

            Me lo confermate?

            Il regime attualmente vigente delle cessioni intracomunitarie è quello provvisorio indicato dal simone?
            </font>
            </td></tr></table>



            ITA = imprenditore italiano

            TED = imprenditore tedesco



            ITA vende 100 a TED = ITA emette fattura non imponibile per 100 ex art. 41 DL 331/93



            TED vende 100 a ITA = TED emette fattura non imponibile per 100

            ITA integra la fattura (in pratica mette un timbro dove indica l'imponibile 100 e l'IVA 20); quindi registra tale fattura sia nel registro iva acquisti, sia nel registro iva vendite; in tal modo l'iva a debito (20) si elide con l'iva a a credito (20).

            Poi quando ITA vende il bene a un altro italiano es. per 200 calcola l'iva per 40 che è iva a debito da versare perchè a monte non si è detratto niente in quanto l'iva a debito si è compensata con l'iva a credito.

            Da notare che 40 è esattamente l'iva calcolata sul valore aggiunto totale (200) formato in parte in Germania per 100 e in parte in Italia per 100. Però l'iva 40 va pagata tutta in Italia, che è il paese di destinazione.

            Il pagamento dell'iva nel paese di destinazione è il regime transitorio che è ancora oggi in vigore.



            Probabilmente l'autofatturazione di cui parla Lupi è riferita alla doppia registrazione, anche se il termine è improprio perchè non è un'autofattura. E poi un'autofattura può

            essere emessa solo da un imprenditore, non certo da un privato.

            E' vero invece il discorso della cessione a consumatori finali con iva del paese di origine.

            Commenta


              #7
              Re: help IVA

              <font color="sandybrown">Grazie mille Ragioniere, sei stato chiarissimo. [img]images/smiley_icons/icon_smile.gif[/img] </font>

              Commenta


                #8
                Re: help IVA



                L'iva su acquisti intracomunitari si applica così:

                - l'acquirente ricevuta fattura da fornitore estero, la integra indicando l'ammontre dell'imposta calcolata sulla base aliquote italiane

                - poi tale fattura deve essere registrata sia nel registro vendite che nel reg acquisti perchè l' ACQUIRENTE DEVE SI' PAGARE IVA SULL'OPERAZIONE, MA PUO' ALTRESI DETRARRE, NEI LIMITI ART. 19 DPR 633 L'IMPOSTA DOVUTA SU ACQUISTI INTRACOMUNITARI DEI BENI EFFETTUATI NELL'ESERCIZIO D'IMPRESE.

                LA DETRAZIONE A MONTE NON è AMMESSA PER LE OPERAZIONI ESCLUSE!!

                RAGIONIERE CONFERMI??

                Commenta


                  #9
                  Re: help IVA

                  <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">manu ha scritto gio, 16 marzo 2006 15&#58;23</td></tr><tr><td class="quote">


                  L'iva su acquisti intracomunitari si applica così:

                  - l'acquirente ricevuta fattura da fornitore estero, la integra indicando l'ammontre dell'imposta calcolata sulla base aliquote italiane

                  - poi tale fattura deve essere registrata sia nel registro vendite che nel reg acquisti perchè l' ACQUIRENTE DEVE SI' PAGARE IVA SULL'OPERAZIONE, MA PUO' ALTRESI DETRARRE, NEI LIMITI ART. 19 DPR 633 L'IMPOSTA DOVUTA SU ACQUISTI INTRACOMUNITARI DEI BENI EFFETTUATI NELL'ESERCIZIO D'IMPRESE.

                  LA DETRAZIONE A MONTE NON è AMMESSA PER LE OPERAZIONI ESCLUSE!!

                  RAGIONIERE CONFERMI??


                  </td></tr></table>



                  Sì, ma io in realtà ho detto la stessa cosa. Registrando l'iva sia a debito che a credito, concettualmente è come se l'iva la pagassi e poi la portassi in detrazione, ma a livello pratico non succede niente perchè l'iva a debito si compensa con quella a credito, per cui alla fine è solo l'iva sulla successiva vendita che paghi.

                  Commenta


                    #10
                    Re: help IVA

                    chiarissimo, come sempre



                    grazie!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X