annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AE: organizzazione aziendale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    AE: organizzazione aziendale

    [img]images/smiley_icons/icon_sad.gif[/img] Aiuto!...mi sono persa!



    Mi dite quali sono gli argomenti più importanti da fare? Se continuo così rischio di non concludere niente!



    Grazie!

    #2
    Re: AE: organizzazione aziendale

    Mi associo alla richiesta!!!...si accettano consigli anche x CONTABILITA'.......AIUTO!PLEASE!

    Commenta


      #3
      Re: AE: organizzazione aziendale

      <font color="blue">Per quanto riguarda contabilità, secondo me, è bene fare:

      - competenza economica;

      - scritture di assestamento;

      - Bilancio (Stato Patrimoniale e Conto Economico);

      - il metodo della partita doppia;

      - concetto di patrimonio e risultato economico;

      - i criteri di valutazione;

      - i principi contabili nazionali e un accenno a quelli internazionali

      - Analisi di bilancio per indici (almeno i più importanti)



      Per quanto riguarda organizzazione, ancora non ho iniziato a studiarmela, per cui ti posso dire che sicuramente bisogna fare:

      - organigramma

      - le strutture organizzative;

      - Taylor, Maslow;

      - BPR



      Ciao e buono studio [img]images/smiley_icons/icon_smile.gif[/img]

      Mavi</font>

      Commenta


        #4
        Re: AE: organizzazione aziendale

        Cio ragazze io vi consiglio di studiare in primis i principi contabili, clausola generale e CRITERI DI VALUTAZIONE inoltre cercare di capire il bilancio in termini di interrelazioni tra stato patrimoniale e c/economico in quanto non sono 2 entità distinte ma due rotelle di uno stesso ingranaggio.

        Inoltre secondo me è inutile impararsi a memoria le scritture contabili di acuisto merci, vendita prodotti...NON VI CHIEDERANNO MAI UNA SCRITTURA IN PARTITA DOPPIA.. secondo me è importante dimostrare di ave capito il funzionamento dei conti, conti di reddito, conti finanziari, e rilevanti sono le operazioni di completamento(integrazione rettifica e ammortamento)

        Gestione az. la parte teorica è molto dicorsiva, cosi' come la pianificazione strategica.

        _gli idici di bilancio andrebbero saputi..almeno quelli di redditività, liquidità e struttura finanziaria.

        Cont industriale:le configurazioni di costo!!

        Spero di esservi stata utile!!!buona fortuna!!

        Secondo voi amministrativo sul Simone è sufficiente al fni dell'esame??Io ho un po integrato..ma più di tanto non ce la faccio..

        in bocca al lupo!!!

        Commenta


          #5
          Re: AE: organizzazione aziendale

          Grazie mille ragazze! [img]images/smiley_icons/icon_smile.gif[/img]





          manu, secondo me amministrativo sul Simone non è fatto tanto male, poi non so, se hai tempo per integrare...

          Commenta


            #6
            Re: AE: organizzazione aziendale

            manu &quot;illuminami&quot;,vedo che sei molto ferrata sulle materie aziendali

            il BPR non c'è sul simone ho cercato qualche notizia su internet ma non è molto chiaro

            qualcuno mi sa spiegare in cosa consiste e le caratteristiche fondamentali

            grazie in anticipo

            Commenta


              #7
              Re: AE: organizzazione aziendale

              <font color="deeppink">GRAZIE MILLE!!!</font>

              Commenta


                #8
                Re: AE: organizzazione aziendale

                In questa definizione ci sono quattro parole chiave. Cominciamo dal concetto di miglioramento &quot;sostanziale&quot;. Lo scopo della reingegnerizzazione non è quello ottenere miglioramenti marginali per l'organizzazione, ma piuttosto quello di ottenere prestazioni aziendali eccellenti nella performance e di effettuare una svolta sostanziale nella performance. La seconda parola chiave è &quot;radicale&quot;. Radicale vuol dire andare alla radice delle cose. Non si tratta quindi di migliorare quello che già esiste. Si tratta di buttare via quello che già esiste e ricominciare da capo: reinventare il modo di compiere il lavoro. La terza parola chiave è &quot;processo&quot;. Per processo intendiamo un gruppo di attività interconnesse che insieme creano valore per il cliente. Nessuna di queste attività, prese singolarmente, hanno valore trascurabile per il cliente. Il cliente è interessato solo al risultato finale. Il processo è il cuore di qualsiasi tipo di organizzazione. E' per mezzo del processo che l'organizzazione crea valore per il loro cliente. La quarta parola chiave è &quot;riprogettazione&quot;. Si tratta di progettare come deve essere svolto il lavoro. La progettazione del processo è di primaria importanza. Un processo non ben progettato, anche se svolto da personale esperto e motivato, non potrà essere eseguito in maniera soddisfacente.



                L'uso efficace della Information Technology nella riprogettazione dei processi è molto importante. La riprogettazione non può essere fatta a &quot;piccoli passi&quot;: deve essere &quot;tutto o niente&quot; e condotta in modo tale da prevederne il più possibile i risultati. Il BPR va quindi utilizzato quando non c'è altra scelta; quando l'intera esistenza dell'organizzazione è minacciata.



                La metodologia BPR richiede che i processi base siano considerati orizzontalmente. I confini organizzativi devono essere abbattuti. Uno dei sistemi più utilizzati è quello di costituire un gruppo di lavoro che comprenda appartenenti, possibilmente i responsabili, di ciascuna funzione attraversata <font color="blue">dal processo. La prima operazione da compiere è l'analisi approfondita del processo esistente in modo da comprenderne a fondo lo scopo reale. Il gruppo di lavoro deve individuare quali fasi o attività del processo aggiungono effettivamente valore (Value Methodology) e ricercare nuove strade per raggiungere l'obiettivo. Le domande da porsi sono: perché le cose vengono fatte in questo modo e che cosa succederebbe se fossero fatte in modo diverso.



                L'iter suggerito per l'implementazione del BPR dovrebbe essere quindi:



                Selezionare il processo

                Identificare i fattori di cambiamento

                Creare la &quot;vision&quot; del processo

                Comprendere a fondo il processo

                Progettare il nuovo processo



                P.S.nessuno ti chiederà mai tutto questo, ma se può farti sentire più sicura questo è tutto ciò che c'è da dire!!! [img]images/smiley_icons/icon_razz.gif[/img] </font>

                Commenta


                  #9
                  Re: AE: organizzazione aziendale

                  grazie manu sei grande!

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X