ciao carA [img]images/smiley_icons/icon_biggrin.gif[/img]
scusa se ti rispondo solo adesso...
allora, come dice il Ragionerie (giustamente) i costi incrementeativi sono ONERI ACCESSORI delle IMMOBILIZZAZIONI, cioè sono spese sostenute per far funzionare (ad esempio) gli impianti all'interno del ciclo produttivo,un es. sono Installazione, collaudo,trasporto ecc..tutti imputabili direttamente al bene in oggetto, che portano in aumento il valore del bene stesso..
<font color="red">
es.</font>
L azienda sostiene spese di trasporto e installazione (200,00¤), relativi ad un impianto acquistato (100,000,00¤):
nasce un debito verso fornitori di 200 (più il costo dell'impianto 100,000,00), in Avere alla voce "debiti vs fornitoreX" nel passivo SP.
nsasce un costo pluriennale, ma questo non viene contabilizzato nel Conto Economico, ma nell'Attivo dello stato patrimoniale, in dare al conto "Impianti", cioè direttamente nel cespite (così qui avremo sia 100,000,00 sia 200,00)= cioè non diventa costo di esercizio.
nb: ho tralasciato L'iva, che comunque segue le regole generali (cioè diventa un credito perchè acquistato il bene..)
continuo a prendere pastigle per il mal di testa, troppo studio, spero servi a qualcosa..
forza e coraggio ragà...
scusa se ti rispondo solo adesso...
allora, come dice il Ragionerie (giustamente) i costi incrementeativi sono ONERI ACCESSORI delle IMMOBILIZZAZIONI, cioè sono spese sostenute per far funzionare (ad esempio) gli impianti all'interno del ciclo produttivo,un es. sono Installazione, collaudo,trasporto ecc..tutti imputabili direttamente al bene in oggetto, che portano in aumento il valore del bene stesso..
<font color="red">
es.</font>
L azienda sostiene spese di trasporto e installazione (200,00¤), relativi ad un impianto acquistato (100,000,00¤):
nasce un debito verso fornitori di 200 (più il costo dell'impianto 100,000,00), in Avere alla voce "debiti vs fornitoreX" nel passivo SP.
nsasce un costo pluriennale, ma questo non viene contabilizzato nel Conto Economico, ma nell'Attivo dello stato patrimoniale, in dare al conto "Impianti", cioè direttamente nel cespite (così qui avremo sia 100,000,00 sia 200,00)= cioè non diventa costo di esercizio.
nb: ho tralasciato L'iva, che comunque segue le regole generali (cioè diventa un credito perchè acquistato il bene..)
continuo a prendere pastigle per il mal di testa, troppo studio, spero servi a qualcosa..
forza e coraggio ragà...
Commenta