annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pe il Ragioniere...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Pe il Ragioniere...

    A quanto psare diritto tributario la ta materia..mi potresti dre qualìè la differezafra ratei e risconti? io ho capito che la differenza consiste nel fatto che i risconti sono costi sospesi mentre i ratei sono costi futuri? che ne pensi?

    #2
    Re: Pe il Ragioniere...

    <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">giuseppe 78 ha scritto lun, 13 marzo 2006 19&#58;46</td></tr><tr><td class="quote">
    A quanto psare diritto tributario la ta materia..mi potresti dre qualìè la differezafra ratei e risconti? io ho capito che la differenza consiste nel fatto che i risconti sono costi sospesi mentre i ratei sono costi futuri? che ne pensi?
    </td></tr></table>



    Diciamo così: i costi e ricavi vanno rilevati in contabilità quando c'è una variazione finanziaria (cioè quando sono pagati o incassati, oppure quando sorge un debito o credito, se sono regolati a termine). I ratei e risconti sono relativi a costi a cavallo tra due esercizi: es un canone di locazione che va dal 1/10/05 al 31/1/06.

    Se questo canone lo paghi in anticipo (cioè l'1/10/05) lo rilevi per intero in contabilità, ma una parte (quella che va dal 1/1/06 al 31/1/06) non è di competenza: quindi devi stornarlo per la parte non di competenza. Questo è un risconto.

    Se il canone lo paghi posticipatamente (cioè il 31/1/06) al 31/12/05 non hai rilevato nulla in contablità perchè non c'è stata nessuna variazione finanziaria. Però una parte del costo è di competenza (quella che va dal 1/10/05 al 31/12/05) e quindi devi inserirla. Questo è un rateo.

    Commenta


      #3
      Re: PeR il Ragioniere...

      OK CI SONO CREDO DI AVER CAPITO BENE! SEI STATO CHIARO E SINTETICO. GRAZIE E A PRESTO. N. B. RESTO A DISPOSIZIONE PER CHIARIMENTI GIURIDICI!

      Commenta

      Sto operando...
      X