annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ORALE AE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    ORALE AE

    Cia a tutti ragazzi!!

    Volevo sottoporvi una qustione.Ho notato leggendo le domande del'orale 2004 che alcune consentono ragionamenti, collegamenti insomma danno carta bianca per voli pindarici...oviamente avendo studiato e essendo abili nell'esposizione, altre invece sono molto specifiche, richiedono più che una risposta ragionata una definizione e, secondo me, aparità di preparazione sono penalizzanti.

    Un conto è parlare della 241/90 un conto è la definizione di responsabilità oggettiva nel dir. penale (almeno nella mia profonda ignoranza della materia)... dopo 20 secondi di definizione .... cosa aggiungere???

    Dobbiamo affidarci alla sorte?? ce ne pensate!!

    Buono studio a tutti<font color="blue"></font>

    #2
    Re: ORALE AE

    è una delle incognite dell'orale.....ci sono domande danno la possibilità di parlare ed eventualmete dirottare su argometi più conosciuti...altre che una volta definito il concetto sembrano esaurirsi. non so come la commissione valuti, ma dovrebbe tener conto del tipo di domanda fatta ai fini della valutazine.

    Commenta


      #3
      Re: ORALE AE

      Purtroppo è proprio questa incognita che secondo me incide sull'orale, più della casualità di estrazione delle materie perchè paradossalmente anche un laureato in economia può rispondere brillantemente ad una domanda di diritto penale, se ha studiato e se la domanda consente un inquadramento generale dela tematica, una premessa, un ragionamento ed una conclusione...facendo comunque una bella impressione alla commissione.

      Le pure definizioni o quelle domande che non danno spazio all'approfondimento vuoi per la natura delle stese, vuoi per la specificità dell'argomento sono spiazzanti secondo me e inevitabilmente comportano un intervento della comissione..intervento che può risollevare o affossare la situazione....ma soprattutto intervento che non vi sarebbe stato se con loquacità e destrezza il candidato avesse risposto ad una domanda più generica e meno nozionistica!!!!

      Forse inizio a sentire l'ansia da orale e mi sto fasciando troppo la testa....non vorrei essere ansiogena!!!!!CHIEDO SCUSA!!!



      Commenta


        #4
        Re: ORALE AE

        Purtroppo questa è secondo me la vera pecca dell'orale. Perchè o le domande presentano un'impostazione generica o specifica. Secondo me questa diversità è dovuta alla necessità di raggiungere un elevato numero di domande...Comunque in questa maniera il fattore c... gioca un ruolo troppo forte!

        Ragazzi quello che possiamo fare e studiare il più possibile ma anche pregare pregare pregare... perchè un aiuto divino ci vuole! [img]images/smiley_icons/icon_rolleyes.gif[/img]

        Ciao

        Commenta


          #5
          Re: ORALE AE

          Ti potrei chiedere dove hai letto le domande per l'orale AE? Grazie fin da ora

          Cristina

          Commenta


            #6
            Re: ORALE AE

            Si trovano in un presedente post che riporto [img]images/smiley_icons/icon_smile.gif[/img]

            Ciao



            Diritto tributario:

            A

            1. Accertamento con adesione (contenuto atto di accert con adesione)(gettonata)

            2. Articolazione delle agenzie fiscali (gettonata)

            3. Accertamento sulla base delle scritture contabili

            4. Accertamento parziale(sardegna)

            5. Accertamento induttivo

            6. Accertamento analitico

            7. Accertamento sintetico

            8. Accertamento totale e parziale

            9. Ammortamenti (dal punto di vista fiscale)

            10. Agevolazioni tributarie (come il legislatore utilizza la leva tributaria)

            11. Avviso d’accertamento

            12. Adempimento coatto della prestazione tributaria

            13. Accertamento formale (domanda sarda)

            agenzia delle entrate

            14. Avviso di accertamento:notifica e motivazione

            15. Autotutela dell’amministrazione finanziaria

            16. Addizionale Irpef

            C

            17. Capacità contributiva (nell’ambito dei principi costituzionali)

            18. Componenti positivi e negativi di reddito: costi e ricavi

            19. Concetto di valore e prezzo nelle imposte dirette, di registro e del valore aggiunto

            20. Convenzione internazionale

            21. Controllo della dichiarazione

            22. Codice fiscale

            23. Cos’è il contributo

            24. Condono fiscale

            E

            25. Elusione (disposizioni antielusive)

            26. Elementi positivi del reddito d’impresa

            27. Elementi dell’imposta

            28. Effetti della dichiarazione di incostituzionalità in campo tributario

            F

            29. Fiscalizzazione oneri sociali

            G

            30. Garante del contribuente

            31. Giurisdizione tributaria

            32. Giustizia tributaria (organi

            I

            33. IVA, presupposti applicativi (uscita più volte) Termini x la notifica accert Iva , presupp iva nel regime intracomunitario

            34. Imposta di registro (uscita tre volte)

            Imposte dirette sulle società

            35. Interpello ordinario

            Imposte, tasse e contributi

            Imposta di registro

            36. IRES

            37. Iscrizione a ruolo

            IRAP

            38. Interpello(generale e speciali es: interpello international (ruling) interpello su norme antielusive)

            39. ICI

            40. Imposte sugli immobili

            41. Irretroattività (legge tributaria?)

            42. Ispezione documentale

            43. Incostituzionalità in campo tributario (sardegna)

            44. Imposta di bollo fissa e proporzionale

            45. Irpef (nn uscita ma ci credo poco)

            P

            46. Plusvalenze e minusvalenze

            47. Prescrizione e decadenza

            48. Presunzioni

            49. Poteri degli uffici per adempiere ai loro compiti ( accessi, ispezioni, verifiche)

            50. Perdita su crediti (?)

            R

            51. Redditi d'impresa in forma associata

            Ruolo e cartella di pagamento

            Redditi fondiari (molto gettonati)

            52. Reddito d’impresa, i beni strumentali

            53. Redditi fondiari

            54. Reddito dominicale e agrario

            55. Reati tributari

            Reddito di lavoro autonomo

            56. Ravvedimento operoso

            57. Rimborsi delle imposte dirette

            58. Regime di contabilità ordinaria (regimi contabili in gen)

            59. Responsabile d’imposta

            60. Riforma fiscale in relazione redditi d’impresa

            61. Riserva di legge

            62. Reddito fiscale?

            63. Registri obbligatori Iva

            64. Redditi da lavoro autonomo

            65. Regime dei dividendi

            66. Ruolo

            67. Registri imprese

            68. Redditi a tassazione separata

            69. Rimborso d’imposta e compensazione (rimborsi imposte dirette- sardegna)

            70. Regime supersemplificato

            71. Redditi diversi

            S

            72. Studi di settore

            Statuto del contribuente

            Sostituto d'imposta (sardegna)

            T

            73. Tassazione dei dividendi

            74. Trattamento fiscale delle perdite

            75. Termini per l’amm finanziaria per riscossioni e accertamenti

            76. Transfer pricing

            77. Tutela giurisd e amministrativa

            78. Tecniche di programmazione??

            79. Tassatività

            80. Tassa e imposta



            U

            81. Utili prodotti in forma associata

            V

            82. Valutazione delle rimanenze

            83. Versamenti diretti

            84. Violazioni meramente formali





            Penale



            Associazione per delinquere

            Colpa e dolo

            Cause di esclusione della imputabilità

            Concorso di colpa

            Concussione e corruzione

            Delitti e contravvenzioni

            Elemento oggettivo del reato(elementi del reato)

            Effetti della legge penale nel tempo

            Imputabilità (più volte)

            Legge penale nel tempo e nello spazio

            Misure di sicurezza

            Reato tentato

            Responsabilità oggettiva

            Reati omissivi propri e impropri

            Reato insussistente

            Reato putativo

            Stato di necessità



            Amministrativo

            Atti di alta amministrazione (sardegna)

            Consiglio di stato

            Diritti soggettivi e gli interessi legittimi (Diritti soggettivi)

            Diritto di accesso

            Discrezionalità tecnica amministrativa

            Leggi formali e sostanziali

            Procedimento amministrativo (fasi)L 241/90

            Provvedimenti amministrativi

            Ricorsi amministrativi

            Regolamenti governativi

            Responsabile del procedimento

            Regolamenti (e differenze con atti amministrativi)

            Vizi dell’atto amministrativo

            Tutela giurisdiz e amministrativa



            Commerciale e Civile

            Amministrazione nelle società

            Associazione in partecipazione

            Bilancio consolidato

            Cessione del credito e factoring

            Contratto di leasing

            Crediti e debiti dell’azienda ceduta

            Comunione

            Costituzione d’azienda

            Diritti reali (più volte)

            Doveri e poteri del collegio sindacale

            Modi di estinzione di una obbligazione diversi dall'adempimento

            Prescrizione e decadenza

            Invalidità (più volte)

            Impresa familiare (più volte)

            Società in accomandita semplice

            Società di servizi

            L’imprenditore

            Obbligazioni

            Operazioni sul capitale sociale variazioni straordinarie

            Libri sociali

            Imprese familiari

            Proposta ed accettazione contrattuale

            Obbligazioni nascenti da atti unilaterali

            Obbligazione e prestazione

            Leasing

            Società di capitali

            Società in accomandita semplice

            Revoca del testamento

            Vendita, contratto preliminare

            Trasformazione delle società



            Scienza delle finanze



            Motivi dell'intervento dello Stato nell'economia

            finanziamento dell'attività pubblica

            la capacità contributiva

            la traslazione delle imposte

            destinazione economica delle spese

            Bilancio dello stato

            il principio del beneficio

            reddito entrata

            Spese pubbliche e finanziamento con disavanzo

            I servizi pubblici

            entrate dello stato

            Organizzazione aziendale



            il rendimento amministrativo

            Definizione di Budget

            Teorie classiche di Taylor e Weber

            Organizzazione per processi

            Costo del lavoro



            Statistica:



            Questionari

            Le variabili causali

            la mutabilità e la variabilità

            le medie

            Correzione degli errori statistici



            Contabilità aziendale:



            i ricavi

            la nota integrativa

            Principi contabili

            Costi incrementativi

            Scritture di assestamento

            Costi e ricavi della gestione straordinaria

            Perdita su crediti

            Sopravvenienze attive e passive

            Conti d’ordine

            Contabilità di magazzino

            Scritture di completamento

            Commenta


              #7
              Re: ORALE AE

              e lo scritto non va bene...e l'orale è penalizzante in alcuni casi!

              ma basta, secondo voi come dovrebbero scegliere i vincitori? estraendoli a sorte?!

              pensate a studiare!

              Commenta


                #8
                Re: ORALE AE

                <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">Spiderman ha scritto gio, 09 marzo 2006 11&#58;14</td></tr><tr><td class="quote">
                e lo scritto non va bene...e l'orale è penalizzante in alcuni casi!

                ma basta, secondo voi come dovrebbero scegliere i vincitori? estraendoli a sorte?!

                pensate a studiare!
                </td></tr></table>





                Ecco!!! Arriva Spiderman e ci pensa lui!!! [img]images/smiley_icons/icon_rolleyes.gif[/img]

                Commenta


                  #9
                  Re: ORALE AE

                  <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">marco ha scritto gio, 09 marzo 2006 11&#58;42</td></tr><tr><td class="quote">
                  <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">Spiderman ha scritto gio, 09 marzo 2006 11&#58;14</td></tr><tr><td class="quote">
                  e lo scritto non va bene...e l'orale è penalizzante in alcuni casi!

                  ma basta, secondo voi come dovrebbero scegliere i vincitori? estraendoli a sorte?!

                  pensate a studiare!
                  </td></tr></table>





                  Ecco!!! Arriva Spiderman e ci pensa lui!!! [img]images/smiley_icons/icon_rolleyes.gif[/img]
                  </td></tr></table>

                  [img]images/smiley_icons/icon_lol.gif[/img]

                  Commenta


                    #10
                    Re: ORALE AE

                    Che dire....beato chi non teme la sorte!!!

                    Io sto studiando e ce la sto mettendo tutta ma se permettete qualche momento di sfidcia e di abbattimento possono prendere dinanzi a meccanismi che spesso lasciano molto al caso...

                    Poi lo so anche io che devono esistere dei criteri di selezione, ripeto non volevo creare ansia ma il mio era solo uno sfogo!!!

                    E' dura da ingoiare il fatto di studiare intensamente e vedersi sgretolare tutto per una domanda sfigata!!!Ricordo che la differenza la fa il centesimo di punto...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X