La prima cosa che noto è che contano anche i titoli, per cui gli interni saranno avvantaggiati...
Anche il programma, specialmente laddove dice che valuteranno la conoscenza dei software usati per gestire la carriera degli studenti, mi sembra sia funzionale a tagliare le gambe agli esterni (non è che uno questi software li usa tutti i giorni): può darsi che vogliano rinnovare i contratti a precari che lavorano già nella posizione messa a concorso.
Per la parte teorica, dovresti studiarti lo statuto e tutti i regolamenti menzionati (soprattuto il reg. generale e il reg. didattico), nonché la normativa generale contenuta nei decreti di riforma dei cicli universitari (dm 509/99 e dm 270/04).
Non mi è chiaro se chiederanno anche la legge 240/10, perché non è menzionata, però l'università si regge su quella, per cui almeno il contenuto a grandi linee sarebbe da conoscere (per quanto riguarda gli organi e le strutture degli atenei).
Riguardo invece alla carriera degli studenti non so proprio come aiutarti, perché il concorso che ho dato a Torino per la stessa categoria è per la divisione servizi web, per cui la parte specifica era dedicata a tutt'altro argomento.
Francamente io non mi farei grandi illusioni: sarà un'esperienza utile, soprattutto se ottieni l'idoneità, ma risultare in posizione utile penso sarà impossibile, visti gli aspetti estremamente dettagliati che andranno a sondare.
Anch'io ho pensato che volessero aiutare dei precari,solo che controllando i bandi scaduti ed emanati da questa stessa uni ho visto che nn ci sn contratti che scadono nel 2013.Allora mi chiedo come faranno a partecipare a questo concorso? Anche per quanto riguarda i software per la gestione degli studenti ho pensato che si trattasse di software "comuni", anche perchè credo che anche loro si stiano muovendo su un terreno "vergine".Mi spiego meglio.Ad esempio, con la legge 12 ottobre 2012 n.179,all'art.10, dall'anno accademico 2013/2014 è previsto il fascicolo elettronico dello studente. Ora credo che le universit
à nn siano ancora in possesso di software che permettano di gestire una situazione del genere (escludendo la Sapienza unica uni in grado di adeguarsi già dall'anno accademico 2012/2013 alla digitalizzazione della p.a.). Cmq complimenti per aver vinto due concorsi! sei un genio!
A ciò poi aggiungi che l'università di Urbino, nonostante sia del 1500, è diventata un'università statale soltanto nel 2006. Poi trattandosi di un concorso a tempo determinato nn ho pensato fosse "quotato". Per la serie la speranza è l'ultima a morire.
Cmq complimenti per aver vinto due concorsi! sei un genio!
Grazie, ma per buona parte si tratta anche di fortuna (e comunque il secondo non è ancora detto che sia vinto davvero...).
Comunque non credo si tratti di software comuni: ho fatto una ricerca con google "software gestione carriera studenti" ed escono pagine relativi a software specifici sviluppati apposta per le università.
Comunque, al limite prova a sentire il ced dell'università e chiedi se hanno un manuale d'uso del software in dotazione: se trovi qualcuno gentile non è detto che non ti aiuti (di certo non ti mangia).
Ciao anche io sono iscritto a questo concorso con grande diffidenza. Concordo con l'analisi fatta da Didi77...purtroppo è principalmente riservato per gente interna (collaboratori/precari) e lo dico da esterno dato che ho provato diverse selezioni presso questa università e ho potuto appurare questa cosa. Infatti non so se alla fine parteciperò. Troppo troppo "chiuso".
Commenta