si infatti!!!Io ho fatto lo stesso, ma mi dice "pagina in costruzione"...pensavo di aver sbagliato io...invece..forse hanno esagerato..2 gg sono proprio poki...grazie Annalisa
Se non sbaglio i risultati della preselezione saranno messi sul sito ipost in questi giorni. Sul sito studiostaff ci saranno le scannerizzazioni dei fogli risposte all'inizio di luglio...
sperare è lecito, ma i posti sono solo 12 e le prove erano decisamente difficili.
Comunque, io sapevo che all'Ipost lavoravano anche una dozzina di lavoratori a termine, somministrati da un'agenzia del lavoro (se non erro, Obiettivo Lavoro).
Ebbene, eravamo circa 2000, solo 60 arriveranno agli scritti ma pare che una decina di questi 'temporanei' (quindi, circa l'80%)ha passato la preselezione.
Non voglio dire che siamo di fronte al classico italico 'tarocco', ma certo è una bella coincidenza.
In tutti i concorsi c'è sempre un certo lasso di tempo che passa dalla compilazione della graduatoria alla sua pubblicazione.
Per quello che mi è stato detto, e che ritengo possibile, il pomeriggio del giorno successivo allo svolgimento delle prove i risultati erano, ufficiosamente, già pronti e sono state inviate le prime raccomandate.
Ovviamente, neanch'io so come è andata la mia prova, anche se non mi aspetto un grande risultato.
Con riferimento al mio post precedente, non volevo essere 'disfattista', nè dire che 'un comune mortale' non potrà mai vincere il concorso, tant'è vero che andrò a fare anche il concorso per diplomati.
Però certe coincidenze ed il fatto che anche in altri concorsi ho notato situazioni anomale, mi fanno pensar male.
Nè il fatto che a luglio ognuno di noi possa vedere la propria scheda con gli errori è sinonimo di trasparenza e correttezza.
Secondo me occorrerebbe fare le correzioni automatizzate direttamente in aula, subito dopo la prova: ognuno imbuca il proprio foglio con le risposte nella macchina che lo correggerà.
E le domande andrebbero gestite come avviene nei concorsi alla camera e senato: un paio di mesi prima ti mettono a disposizione 7000 o 8000 domande suddivise per materie e ti dicono che tra quelle un computer estrarrà i quesiti per la preselezione. Così tutti le conoscono nello stesso momento e partono ad armi pari.
Commenta