Grazie della notizia. Secondo voi la laurea specialistica in Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo (cmq di area politico-sociale) è accettata?
nel post dice cosi'...
REQUISITI CULTURALI PER L’ACCESSO AL PROFILO Diploma di Laurea specialistica :- in Giurisprudenza;- in Scienze politiche sociali e amministrative;- in Economia e commercio;o Titoli equipollenti.
se qualcuno ha altre notizie le posti per favore.. specie le prove da affrontare..
Corso di Preparazione al Concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)
Nei prossimi mesi è attesa la pubblicazione del nuovo Bando di Concorso per i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi delle scuole (DSGA): i posti messi a concorso dovrebbero essere circa 450, incrementabili degli ulteriori posti resisi disponibili per gli ulteriori pensionamenti. I candidati dovranno affrontare una prova preselettiva a quiz, due prove scritte e una prova orale. La prova preselettiva dovrebbe essere articolata in 100 domande a risposta multipla.
La prima prova scritta dovrebbe vertere su: 1) Organizzazione della Repubblica e organizzazione del sistema istruzione
2) Diritto Amministrativo,
3) Contabilità di Stato (con particolare riferimento alla contabilità degli istituti scolastici),
4) Diritto Pubblico.
La seconda prova dovrebbe vertere su: 1) L’autonomia scolastica,
2) Il decentramento amministrativo,
3) Il regolamento di contabilità,
4) Il rapporto di lavoro nelle amm.ni pubbliche e nel comparto scuola,
5) Le norme di sicurezza nei luoghi di lavoro,
6) Il codice di accesso ai documenti amministrativi
7) Il codice della privacy.
L’introduzione dell’autonomia scolastica, ha fatto sì che gli ex “segretari” della scuola hanno assunto responsabilità sempre più ampie per il regolare funzionamento degli istituti: alla gestione diretta di amministrativi, tecnici ed ausiliari si sono infatti sommate sempre maggiori responsabilità finanziarie. Oltre che un rapporto di interdipendenza e corresponsabilità con la dirigenza su diverse funzioni.
Con l’ultimo contratto collettivo nazionale, firmato a fine 2007, non si sono ampliate solo le competenze, ma si sono anche elevati i requisiti culturali per l’accesso al profilo: chi volesse oggi diventare Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi dovrà essere in possesso della laurea specialistica in giurisprudenza, in scienze politiche sociali e amministrative oppure in economia e commercio. Continuerà a mantenere la possibilità di svolgere la professione di Dsga con il diploma di secondaria superiore, solo il personale già incluso nelle attuali graduatorie (che però è ormai ridotto all’osso) o che abbia effettuato almeno un mese di servizio. (Vedi: DPCM 21.04.2011, pubblicato il 28 aprile)
avete dei consigli per la preparazione? quali testi sono piu' idonei? grazie
Prima di ogni cosa bisogna superare una preselezione molto dura....
di solito esce la banca dati di 5000 quiz...cmq deve ancora uscire il bando...eh eh..
Commenta