annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

per i concorsi no, ma per questo i soldi ci sono???

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    per i concorsi no, ma per questo i soldi ci sono???

    tratto dall'espresso di questa settimana







    Di servizio o di rappresentanza: 150 mila vetture pagate dai cittadini. Senza controllo









    Nella chiesa romana si onora il sacrificio di due alpini, morti a Kabul per fare il loro dovere e guadagnare un pugno di euro in più. Fuori invece va in scena l'ingorgo dello status symbol: decine e decine di auto blu, tutte con autista, che cercano di depositare le autorità al riparo dalla pioggia. E poi trovare un parcheggio. Un intreccio di Lancia, Mercedes, Audi e qualche sparuta Fiat e Hyundai che manovrano per sfruttare lo spazio: i vigili devono dare ordine a quel magma di berline monocolore, un rompicapo di incastri superiore a ogni cubo di Rubik. Poi alla fine l'ordine viene trovato: tre grandi spazi intorno alla fontana delle Naiadi si lastricano di ammiraglie. Altri due quadrati si formano verso via Vittorio Emanuele Orlando. Ma non bastano a contenere il fiume blu, che tracima lungo il viale per la stazione Termini davanti al monumento che ricorda i caduti di Dogali e poi dilaga oltre: 24 si appostano in via Pastrengo, altre davanti al Grand Hotel dove un'Audi con il 'passi' di Palazzo Chigi si lascia ammirare nello sfarzo di poltrone in pelle e rivestimenti in radica.



    Alla fine il cronista de 'L'espresso' ne conta 215.



    Ma non basta. La processione di vetture di servizio sembra inarrestabile, continuano a orbitare intorno alla piazza in attesa che la cerimonia finisca: sono soprattutto Alfa 156, almeno una trentina, che girano a vuoto aspettando una telefonata della 'personalità'. "Le sembrano tante? Doveva vedere la scorsa settimana, quando c'è stata la funzione per le vittime di Nassiriya", commenta un vigile urbano: "Erano molte di più. Oggi si vede che i politici devono pensare ai giochi per il Quirinale". E infatti nel bel mezzo della cerimonia una Mercedes con scorta attraversa la piazza con la sirena a tutto volume, nonostante la strada deserta, con disprezzo per il silenzio del funerale.





    "L'altra volta erano molte di più...". Già ma pur sempre una goccia nel mare delle auto blu, simbolo immortale della superiorità del politico e del grand commis, summa del privilegio italico passata indisturbata dalla prima alla seconda Repubblica. "Scorte e auto di rappresentanza non possono essere uno status symbol ma una risposta a reali necessità", ha tuonato Romano Prodi nel suo discorso d'insediamento. E ha promesso un taglio del cinquanta per cento. A ridurle ci aveva provato da ultima la Finanziaria approvata a fine 2004: nel 2005, 2006 e 2007, deliberava, le spese per le auto di servizio non potranno superare il "90, 80 e 70 per cento di quelle sostenute nel 2004". Ma quante erano le vetture su cui calare la scure? A nessuno era dato saperlo, ragion per cui la stessa norma stabiliva che entro il 31 marzo 2005 le pubbliche amministrazioni avrebbero dovuto comunicare al ministero dell'Economia la cifra esatta delle auto a disposizione e il relativo costo complessivo, onde poter verificare i risparmi via via conseguiti. Con poco più di un anno di ritardo il censimento è alfine arrivato. Incompleto, molto incompleto.



    Secondo il documento trasmesso dal ministero dell'Economia al Parlamento, in circolazione ci sarebbero 43.481 auto ex blu (oggi sono quasi tutte grigio-metallizzato).



    Molte meno di quante stimate da diversi esperti negli anni scorsi: 300 mila se si comprendevano anche le Regioni e gli altri enti locali; 150-170 mila, secondo le fonti, per le sole automobili dei ministeri e degli enti pubblici non territoriali.



    Eppure già quelle 215 accatastate il 9 maggio davanti alla basilica di Santa Maria degli Angeli permettono di esaminare un catalogo impressionante dello spreco. Dominano le Lancia Thesis, almeno 40. Una quindicina le Audi, attualmente il top nella gerarchia del potere: dal premier dimissionario al comandante della capitaneria di porto. C'è una sparuta pattuglia di Mercedes, cinque Bmw e cinque Volvo. Due le Maserati: quella del capo dello Stato e quella di Gianni Letta. Per non parlare del Suv Bmw X 5 con lampeggiante e permesso ministeriale. Le più dimesse sono una Citroën Saxo di un ufficiale delle Fiamme Gialle, alcune Hyundai Lantra del ministero della Difesa, delle Fiat Brava e Marea militari e una datata Alfa 155 di un colonnello dei carabinieri. Alle 10 e 50, prima che le bare avvolte nel tricolore escano sul sagrato, la folla di autisti comincia a scaldare i motori: come in un grand prix si attende il via libera per 'prelevare' le autorità e correre verso le Camere per designare il nuovo presidente della Repubblica. Tutto sommato, lo scatto avviene in modo ordinato. Una dietro l'altra, si fermano davanti alla soglia evitando ai privilegiati il rischio di compiere anche il minimo sforzo. Pochi vip raggiungono il parcheggio camminando. Il prefetto Achille Serra, che va via a piedi. Piero Fassino, che si infila in una Lancia K dall'aria stanca e dall'inelegante colore verde. Il segretario di Rifondazione Franco Giordano, fresco di nomina, che resta smarrito per qualche minuto, finché viene raccolto da una Thesis metallizzata, nuova di fabbrica, che sembra sorprendere anche lui. Alle 11 e 10 la colonna blu si dissolve su via Nazionale per ricomporsi, ancora più voluminosa, davanti alla Camera.

    #2
    Re: per i concorsi no, ma per questo i soldi ci sono???

    ...le contraddizioni dell'Italia...

    Commenta


      #3
      Re: per i concorsi no, ma per questo i soldi ci sono???

      non capisco quale sia il problema?



      che il ministro degli interni deve andare in giro con una panda ed il mio dentista che paga 2 euro l'anno di tasse usare il ferrarino???

      Commenta


        #4
        Re: per i concorsi no, ma per questo i soldi ci sono???

        Il dentista se li guadagna odorando il mio alito puzzolente e, se vengo preso all'AE, vedi se paga 2 euro di tasse! I ministri viaggiano con i MIEI soldi, che non gli sono dati affatto per questo scopo, ma per contribuire alle pubbliche spese (non alle spese dei ministri private). Il vostro datore di lavoro vi paga la macchina per andare a lavorare (salvo rappresentanti di commercio)? Che vadano con il monopattino!

        Commenta


          #5
          Re: per i concorsi no, ma per questo i soldi ci sono???

          si parla di 300000 auto blu.. i ministri sono 24..

          Commenta


            #6
            Re: per i concorsi no, ma per questo i soldi ci sono???

            La sineddoche è una figura retorica utilizzata per descrivere il tutto tramite una parte (tetti invece di case... ministri invece di poitici spreconi ecc.)

            Commenta


              #7
              Re: per i concorsi no, ma per questo i soldi ci sono???

              <font color="deeppink">l'ossimoro è l'accostamento di due termini opposti, tipo brivido caldo, follia lucida,</font> <font color="deeppink">...ci siamo intesi!!!</font>
              <a href="http://imageshack.us"><img src="http://img513.imageshack.us/img513/4950/rosablumz8.gif" border="0" alt="Image Hosted by ImageShack.us" /></a>

              Commenta


                #8
                Re: per i concorsi no, ma per questo i soldi ci sono???

                aggiungo un esempio Polemone: ad una ragazza &quot;bella Figa...&quot;!!!! [img]images/smiley_icons/icon_redface.gif[/img] [img]images/smiley_icons/icon_redface.gif[/img]





                scusate ma non ne ho potuto far a meno!! [img]images/smiley_icons/icon_rolleyes.gif[/img]



                buon venerdì sera a tuttiiiii..

                Commenta


                  #9
                  Re: per i concorsi no, ma per questo i soldi ci sono???

                  Siete dei grandi! [img]images/smiley_icons/icon_lol.gif[/img]

                  Commenta


                    #10
                    Re: per i concorsi no, ma per questo i soldi ci sono???

                    be cmq togliendo la scorta a moggi e alle sue amiche magari risparmieremo gia qualcosa per il prossimo concorso..

                    e se poi volete continuare a mantenere le auto blu.. a sto punto fate un po come volete!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X