annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Si guadagna di più da magistrati o da funzionari della Banca d'Italia?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Si guadagna di più da magistrati o da funzionari della Banca d'Italia?

    So che un coadiutore della Banca d'Italia guadagna circa 2500 euro netti al mese, un funzionario 3500, somma, questa, che un magistrato inizia a guadagnare dopo 3 anni dalla nomina (per essere funzionari, invece, occorre attendere almeno 5 anni dal superamento del concorso per coadiutori). Però è anche vero che in Banca d'Italia ci sono gli straordinari, le missioni e i dirigenti credo guadagnino di più di un magistrato di Corte d'Appello o addirittura anche di Cassazione. Voi cosa sapreste dirmi al riguardo? Grazie mille!

    #2
    detta così misembra mal posta: è difficile confrontare solo in base agli stipendi, dipende anche da cio' che si vuole fare ci sono person eche hanno a passione per la magistratura e non guardano nemmeno lo stipendio.

    poi devi mettere il differente ruolo, la progressione in carriera, ecc.

    Commenta


      #3
      certo, ma io facevo esclusivo riferimento alla remunerazione. E' chiaro che quando c'è la passione per la magistratura non c'è stipendio che tenga e si prova il concorso anche là dove si abbia la "certezza" di superarne altri .

      Commenta


        #4
        Originariamente inviato da Erio Visualizza il messaggio
        certo, ma io facevo esclusivo riferimento alla remunerazione. E' chiaro che quando c'è la passione per la magistratura non c'è stipendio che tenga e si prova il concorso anche là dove si abbia la "certezza" di superarne altri .

        ah ok

        cmq per diventare funzionario in bki non è che bastano 3 anni quidni... il magistrato poi ha un impegno orario molto diverso, a volte scrivono libri, tengono corsi... quindi il discorso è molto variabile

        Commenta


          #5
          Dici che, come professione, quella di magistrato sia più comoda? si lavora di meno? Sempre tornando alla remunerazione, quello che scrivi tu è giusto, però io so che il max che può prendere un giudice di Cassazione (il grado più alto) si aggira intorno ai 6000 euro, mentre un dirigente della Banca d'Italia può arrivare anche a 7/8000 euro netti al mese. Certo, non si diventa dirigenti da un giorno all'altro e la strada da percorrere è molto dura, però se si riesce a fare carriera credo che la Banca d'Italia possa offrire soluzioni vantaggiosissime dal punto di vista remunerativo. Le mie, poi, sono solo notizie che riporto per sentito dire e molte sono anche supposizioni... può darsi che la realtà sia molto diversa da quella che immagino.

          Commenta


            #6
            Originariamente inviato da Erio Visualizza il messaggio
            Dici che, come professione, quella di magistrato sia più comoda? si lavora di meno? Sempre tornando alla remunerazione, quello che scrivi tu è giusto, però io so che il max che può prendere un giudice di Cassazione (il grado più alto) si aggira intorno ai 6000 euro, mentre un dirigente della Banca d'Italia può arrivare anche a 7/8000 euro netti al mese. Certo, non si diventa dirigenti da un giorno all'altro e la strada da percorrere è molto dura, però se si riesce a fare carriera credo che la Banca d'Italia possa offrire soluzioni vantaggiosissime dal punto di vista remunerativo. Le mie, poi, sono solo notizie che riporto per sentito dire e molte sono anche supposizioni... può darsi che la realtà sia molto diversa da quella che immagino.
            non so più comoda non direi, cmq vanno due volte a settimana in udienza, per il resto possono scrivere le sentenze a casa, c'è la carriera automatica, il prestigio e il potere del magistrato sono dicerto superiori.
            io so che in cassaz. arrivano anche a prendere il doppio di quello che tu dici, ma anche qui è pe rsentito dire. c'è da dire che la carrierea per la cassazione è lunga e non scontata.

            i concorsi sono diversi, i lavori anche.

            Commenta


              #7
              Ehi, guarda, da Wikipedia:

              Per i magistrati ordinari (dalla legge sull'Ordinamento Giudiziario) (anno 2006)QualificaStipendio annuo lordo (in )Magistrato con funzioni direttive apicali giudicanti di legittimità (Primo presidente della Corte di cassazione) (HH09)78.474,39Magistrato con funzioni direttive apicali requirenti di legittimità (Procuratore generale presso la Corte di cassazione) (HH08)75.746,26Magistrati con funzioni direttive superiori di legittimità (Presidente aggiunto e Procuratore generale aggiunto presso la Corte di cassazione, Presidente del Tribunale superiore delle acque pubbliche) ()73.018,13Magistrati ordinari alla settima valutazione di professionalità (HH07)66.470,60Magistrati ordinari dalla quinta valutazione di professionalità (HH06)56.713,83Magistrati ordinari dopo un anno dalla terza valutazione di professionalità (HH05)50.521,10Magistrati ordinari dalla prima valutazione di professionalità (HH04)44.328,37Magistrati ordinari (HH03)31.940,23Magistrati ordinari in tirocinio (HH01, HH02)22.766,71

              In definitiva una valutazione sommaria delle retribuzioni mensili complessive al 2006 (somma delle tre voci base: stipendio, indennità speciale e indennità giudiziaria, al netto di tutte le ritenute, trattenute, etc.) è il seguente (Stipendi e spese dei giovani Magistrati)(Ragioneria generale dello Stato, Conto Annuale 2000):
              Un uditore giudiziario senza funzioni, nei primi n. 6 mesi di servizio, percepisce una retribuzione netta di € 1.680,50;
              Dopo n. 6 mesi, sempre senza funzioni, percepisce netti € 1.820,77;
              Dopo n. 6 mesi, con funzioni, l’uditore giudiziario percepisce netti € 2.600,00.
              Il Magistrato di Tribunale (qualifica che si acquisisce dopo n. 3 anni dalla nomina) percepisce netti € 3.200,00.
              Il Magistrato di Tribunale dopo 3 anni dalla nomina percepisce netti € 3.500,00.
              Il Magistrato di Corte di Appello (qualifica che si acquisisce dopo n. 13 anni dalla nomina) percepisce netti € 4.500,00.
              Il Magistrato di Corte di Cassazione (qualifica che si acquisisce dopo n. 20 anni dalla nomina) percepisce netti circa € 6.000,00;
              Il Magistrato di Corte di Cassazione con nomina alle funzioni direttive superiori percepisce netti € 6.341,00.

              Con DPCM del 2009 [10], per magistrati, avvocati e procuratori dello Stato, gli stipendi in vigore dal primo gennaio 2006, comprensivi dell’indennità integrativa speciale, vengono aumentati per il triennio del 10,13%, e, nel contempo, vengono riassorbiti gli aumenti già corrisposti per il 2007 e il 2009. A queste categorie si riconosce un ulteriore 3,04% di aumento per ciascuno degli anni 2010 e 2011 (Cfr. tabelle stipendiali al 2010)



              però ho letto anche questo articolo dove è scritto che la categoria più pagata è proprio quella dei magistrati (più di 110.000 euro l'anno o.O!): Stipendi 2008: la classifica. Colf e insegnanti i meno pagati, giudici al top - Economia - Panorama.it

              Commenta


                #8
                qui, invece, si legge che un funzionario della Banca d'Italia di 1° livello (sarebbe un dirigente o è cosa diversa?) percepisce uno stipendio netto di 7000 euro al mese: Adusbef

                Commenta


                  #9
                  nono, dovrebbero essere due cose diverse (ho appena controllato sul sito della Banca d'Italia): si può diventare funzionari di 1° livello 9 anni dopo la nomina a coadiutore; trascorsi quattro anni, si può concorrere per l'ingresso nella dirigenza.

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente inviato da Erio Visualizza il messaggio
                    nono, dovrebbero essere due cose diverse (ho appena controllato sul sito della Banca d'Italia): si può diventare funzionari di 1° livello 9 anni dopo la nomina a coadiutore; trascorsi quattro anni, si può concorrere per l'ingresso nella dirigenza.
                    sono un ragazzo di 26 anni, che è riuscito a prendere l'idoneità al concorso in BDI.
                    Sono in attesa di chiamata, che pare certa ( Parole del Presidente della Commissione) per tutti gli idonei.


                    Non capisco il perchè della tua domanda... Chiedi questo perchè hai vinto entrambi i concorsi??

                    Ti posso assicurare che sono entrambi difficilissimi, se vuoi scegliere dove orientarti per lo studio, dato che sono materie diverse, orientati dove hai più passione.


                    Inoltre, poichè sono entrambi ben pagati, credo che sia opportuno orientare la propria scelta di studio seguendo le tue attitudini.

                    Un Direttore BDI, può guadagnare anche 140 000 netti euro in un anno, ma questo non significa che sia meglio di magistratura.

                    Il magistrato ha impegni, mansioni, organizzazione della vita completamente diversa.


                    Se devi scegiere un lavoro per i soldi, vai a fare il Notaio...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X