Sono indetti i seguenti concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento di 38 (trentotto)
Ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare:
a) concorso per la nomina di 6 (sei) Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della
Marina, così suddivisi:
1) 1 (uno) per la specialità genio navale;
2) 1 (uno) per la specialità armi navali;
3) 1 (uno) per la specialità genio navale - Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati
ingegneria meccanica (LM-33), ingegneria navale (LM-34) e ingegneria elettrica (LM28);
4) 1 (uno) per la specialità armi navali - Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati in
ingegneria Elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27),
ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20);
5) 2 (due) per la specialità infrastrutture;
b) concorso per la nomina di 21 (ventuno) sottotenenti di vascello del Corpo del Genio della
Marina per specialità armi navali, da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa,
così ripartiti in base al possesso dei seguenti titoli di studio:
1) 3 (tre) per laurea magistrale/specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica
(LM-20);
2) 7 (sette) per laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica (LM-29),
ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria dell’Automazione (LM-25);
3) 10 (dieci) per laurea magistrale/specialistica in ingegneria informatica (LM-32),
informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66);
4) 1 (uno) per laurea magistrale/specialistica in Fisica (LM-17);
c) concorso per la nomina di 3 (tre) ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo - medici,
così suddivisi:
1) 1 (uno) tenente di vascello in possesso di una delle specializzazioni di cui alla parte II
dell’allegato B al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368;
2) 1 (uno) sottotenente di vascello, medico non specialista;
3) 1 (uno) sottotenente di vascello, farmacista.
d) concorso per la nomina di 3 (tre) sottotenenti di vascello del Corpo di Commissariato
Militare Marittimo;
e) concorso per la nomina di 5 (cinque) sottotenenti di vascello del Corpo delle Capitanerie di
Porto, così suddivisi:
1) 2 (due) per laureati in ingegneria meccanica (LM-33), ingegneria navale (LM-34);
2) 3 (tre) per laureati in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza
informatica (LM-66), ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle
telecomunicazioni (LM-27), ingegneria dell’automazione (LM-25), matematica (LM40), fisica (LM-17).
https://concorsi.difesa.it/mm/nomina...gine/home.aspx
Ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare:
a) concorso per la nomina di 6 (sei) Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della
Marina, così suddivisi:
1) 1 (uno) per la specialità genio navale;
2) 1 (uno) per la specialità armi navali;
3) 1 (uno) per la specialità genio navale - Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati
ingegneria meccanica (LM-33), ingegneria navale (LM-34) e ingegneria elettrica (LM28);
4) 1 (uno) per la specialità armi navali - Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati in
ingegneria Elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27),
ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20);
5) 2 (due) per la specialità infrastrutture;
b) concorso per la nomina di 21 (ventuno) sottotenenti di vascello del Corpo del Genio della
Marina per specialità armi navali, da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa,
così ripartiti in base al possesso dei seguenti titoli di studio:
1) 3 (tre) per laurea magistrale/specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica
(LM-20);
2) 7 (sette) per laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica (LM-29),
ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria dell’Automazione (LM-25);
3) 10 (dieci) per laurea magistrale/specialistica in ingegneria informatica (LM-32),
informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66);
4) 1 (uno) per laurea magistrale/specialistica in Fisica (LM-17);
c) concorso per la nomina di 3 (tre) ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo - medici,
così suddivisi:
1) 1 (uno) tenente di vascello in possesso di una delle specializzazioni di cui alla parte II
dell’allegato B al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368;
2) 1 (uno) sottotenente di vascello, medico non specialista;
3) 1 (uno) sottotenente di vascello, farmacista.
d) concorso per la nomina di 3 (tre) sottotenenti di vascello del Corpo di Commissariato
Militare Marittimo;
e) concorso per la nomina di 5 (cinque) sottotenenti di vascello del Corpo delle Capitanerie di
Porto, così suddivisi:
1) 2 (due) per laureati in ingegneria meccanica (LM-33), ingegneria navale (LM-34);
2) 3 (tre) per laureati in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza
informatica (LM-66), ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle
telecomunicazioni (LM-27), ingegneria dell’automazione (LM-25), matematica (LM40), fisica (LM-17).
https://concorsi.difesa.it/mm/nomina...gine/home.aspx
Commenta