Originariamente inviato da klizia2002
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
QUIZ VARIA TIPOLOGIA (diversi dai 3 "classici")
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da klizia2002 Visualizza il messaggioTre ore fa mancavano tante ore alle tre del pomeriggio quante ne erano passate dalle due di notte. Che ora è in questo momento?
tra le 2 e le 15 ci sono 13 ore
per essere equidistante deve essere +6,5 ore dalle 2 e -6,5 dalle 15
cioè le 8,30
se 3 ore fa era equidistante per sapere che ore sono adesso aggiungo 3 alle 8,30 e ho le 11.30
sull'altra ci sto lavorando.
Commenta
-
Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioil testo dice che 3 ore fa era un'ora equidistante tra le 2 e le 15
tra le 2 e le 15 ci sono 13 ore
per essere equidistante deve essere +6,5 ore dalle 2 e -6,5 dalle 15
cioè le 8,30
se 3 ore fa era equidistante per sapere che ore sono adesso aggiungo 3 alle 8,30 e ho le 11.30
sull'altra ci sto lavorando.
Commenta
-
Originariamente inviato da rosaria27 Visualizza il messaggioquesito 8 220AE test n.13
in aula il 70% è donna e solo il 10% ha meno di 4 anni.
Considerando tutti i presenti qualè la % di donne con più di 24 anni?
32 33 63%?
ragiona... su 100 persone 70 sono donne
di queste 70 il 10% ha meno di 24 anni quindi 7 donne hanno meno di 24 anni e 63 ne hanno + di 24
63 donne su 100 persone sono 63%
Commenta
-
Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioros 63%
ragiona... su 100 persone 70 sono donne
di queste 70 il 10% ha meno di 24 anni quindi 7 donne hanno meno di 24 anni e 63 ne hanno + di 24
63 donne su 100 persone sono 63%
Commenta
-
Originariamente inviato da rosaria27 Visualizza il messaggioMari ma potrebbero uscire questi quiz??????????????????
siete voi che continuate a dire che AE ha sempre somministrato iRIPAM..
Commenta
-
Riguardo alla domanda sui francesi/italiano ho trovato questo su internet:
Se la risposta a questo quesito è 10, così come da te riferito, allora non viene richiesto di determinare il numero dei politici che parlano solo il francese, bensì il numero dei politici che parlano sia il francese, che l'italiano.
Soluzione:
Il totale dei politici intervenuti al summit è 50. Di questi:
- una parte, che chiamiamo "x", parla l'Italiano;
- un'altra parte, che chiamiamo "y", parla il francese.
I due insiemi di politici "x" ed "y", però, non sono disgiunti, perché esiste una parte di politici, costituente l'intersezione tra i due insiemi, che parla sia l'italiano che il francese. Il testo del problema ci dice tuttavia che questa intersezione di politici, che parlano contemporaneamente l'italiano ed il francese, costituisce:
- il 25% di "x", cioè dei politici che parlano l'italiano;
- il 50% di "y", cioè dei politici che parlano il francese.
Abbiamo tutti i dati che ci occorrono per impostare un sistema di equazioni di primo grado nelle due in cognite x ed y.
| (25 : 100) x = (50 : 100) y
|
| x + y - (50 : 100) y = 50
La prima equazione del sistema si imposta sapendo che l'insieme intersezione, costituito dai politici che parlano entrambe le lingue, si può indicare tanto come il 25% dei politici che parlano l'italiano, quanto come il 50% dei politici che parlano il francese. Poiché le due espressioni si equivalgono, costituiscono un'equazione.
La seconda equazione del sistema merita anch'essa una spiegazione. E' importante anzitutto osservare che l'insieme "x" dei politici che parlano l'italiano contiene già al proprio interno l'insieme intersezione dei politici che parlano sia l'italiano che il francese. Analogamente, l'insieme "y" dei politici che parlano il francese contiene al proprio interno l'insieme intersezione dei politici che parlano sia l'italiano che il francese. Se si sommano semplicemente "x" ed "y" si somma due volte l'insieme intersezione dei politici che parlano entrambe le lingue, essendo quest'ultimo è contenuto in entrambi gli insiemi. Per scrivere correttamente l'equazione, che fornisce il numero totale dei politici pari a 50, è necessario quindi sottrarre una volta l'insieme intersezione, che abbiamo visto potersi esprimere tanto come 25% di "x", quanto come 50% di "y". Per comodità di soluzione, abbiamo assunto quest'ultima espressione per scrivere l'equazione.
A questo punto risolviamo la prima equanzione del sistema rispetto ad x.
(25 : 100) x = (50 : 100) y
Trasformiamo le percentuali in frazioni.
1/4 x = 1/2 y
Portiamo il coefficiente di x al secondo membro.
x = (1/2 : 1/4) y
Eseguiamo la divisione tra frazioni, moltiplicando la prima frazione per il reciproco della seconda.
x = (1/2 * 4) y
Otteniamo
x = 2 y
Adesso sostituiamo il valore di x, che abbiamo appena ottenuto, all'interno della seconda equazione del sistema.
2y + y - (50 : 100) y = 50
Trasformiamo la percentuale in frazione.
2y + y - 1/2 y = 50
Sommiamo i termini simili.
5/2 y = 50
Portiamo il coefficiente di y al secondo membro.
y = 50 * 2/5
Eseguendo il prodotto si ottiene
y = 20
I politici che parlano francese sono dunque 20.
I politici che parlano sia francese che italiano, cioè l'intersezione tra "x" ed "y", sono il 50% di 20, cioè 10.
Il numero dei politici che parlano l'italiano si ottiene dall'equazione che avevamo già trovato risolvendo il sistema.
x = 2y
Per cui, sostituendo 20 ad y
x = 2 * 20
x = 40
I politici che parlano l'italiano sono 40.
La contro prova è facile da fare:
40 + 20 - 10 = 50
Commenta
-
Ciao a tutti... chiedo il vostro aiuto e siccome fate questi che sono molto molto più difficili, sono sicura mi darete una mano con queste di seguito (tratte dai 220 assistenti):
1.- se DAL= 11 e CESSAVO = 23, allora
a) AMMAESTRARE= 37
b) AMMAESTRARE= 33
c) AMMAESTRARE= 35.
2.- Completare la sequenza: ... - 251 - BBR - 112 - ZRB - 521
a) RZB
b) ZBR
c) BZR
Commenta
-
Originariamente inviato da polli81 Visualizza il messaggioCiao a tutti... chiedo il vostro aiuto e siccome fate questi che sono molto molto più difficili, sono sicura mi darete una mano con queste di seguito (tratte dai 220 assistenti):
1.- se DAL= 11 e CESSAVO = 23, allora
a) AMMAESTRARE= 37
b) AMMAESTRARE= 33
c) AMMAESTRARE= 35.
2.- Completare la sequenza: ... - 251 - BBR - 112 - ZRB - 521
a) RZB
b) ZBR
c) BZR
l'altra devi associare le lettere ai numeri,guarda x es zrb..z=5,r=2,b=1, per cui se il numero è 251 all'inizio avremo rzb,risposta a ..
spero di esser stata kiara...
Commenta
Commenta