annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ragionamento numerico deduttivo ripam

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da sicily25 Visualizza il messaggio
    481 a
    482 b
    483 b
    484 e
    485 a
    486 b
    487 a
    488 c
    489 a
    490 a
    491 c
    492 c
    493 c
    494 b
    495 e
    496 e
    497 b
    498 c
    499 a
    500 a
    ok su tutte !!!!
    cmq ti volevo chiedere, ma ora oltre a questa tipologia su cosa ti stai esercitando ora???? cosi continuavamo a confrontarci.....ciao !!!

    Commenta


      Originariamente inviato da we never change Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti e grazie per la risposta!

      Ho bisogno di aiuto su queste due (in grassetto la soluzione Ripam)

      1) 489 ripam con soluzioni: 23,43,33 (più); 75,65,55 (più) soluzioni possibili: 40,60,50; 29,39,98; 99,19,99,15,56,55; 11,12,22

      a me l'unico criterio che sembrava plausibile era quello delle posizioni dei numeri (es.:23,43,33 = ab,cb,bb) e mi usciva 15,56,55 (era l'unico che aveva in comune prima e terza cella con le più: ab (prima cella) bb (terza cella)

      2) 497 Ripam con soluzioni: 56,61,70 (più) ; 64,69,78 (più) 37,67,63 (più) soluzioni possibili: 54,59,68; 40,45,54; 32,37,47; 69,96,99; 69,96,66

      Atteso che tra la prima e la seconda la differenza è di 5 e tra la seconda e la terza la differenza è 9, qual è il criterio che fa scegliere la seconda e non la prima soluzione?
      La 489 é segnalata come errata alla RIPAM
      la 497 la discriminante é che il III numero non deve essere multiplo di 4 altrimenti non si giustificherebbe la riga 42 47 56 - (meno)
      A proposito di questo quand scrivi le tracce devi scrivere ANCHE le serie meno altrimenti non é possibile capire le altre discriminanti.

      Commenta


        Grazie mille!

        Commenta


          Originariamente inviato da FRLT Visualizza il messaggio
          ok su tutte xò
          - 455 può essere E ma anke D. tu perchè hai scelto D????
          - 478 io ho risposto (E) logica ke ho seguito: prima riga 29 11 2 più
          la seconda cella è la somma delle cifre della prima cella, la terza cella è il numero più piccolo della prima
          cella, e si trova a sinistra. spero di essermi spiegata !!!
          455: ho messo D perchè se guardi le righe con il più la prima e la seconda cifra del I numero (43) costituisce le ultime 2 cifre del III numero (443), la I e la II cifra del II numero (44) costituisce la I e la II cifra del III numero (443)
          478 nella risposta E il numero più piccolo della I cella è 2 e non lo ritroviamo nella III cella, per questo ho messo A

          Commenta


            Originariamente inviato da FRLT Visualizza il messaggio
            ok su tutte !!!!
            cmq ti volevo chiedere, ma ora oltre a questa tipologia su cosa ti stai esercitando ora???? cosi continuavamo a confrontarci.....ciao !!!
            sto facendo le tipologie degli assistenti

            Commenta


              ragazzi una info..x la 68,avete messo risposta c..ma anke la a segue il criterio +7-5....

              Commenta


                Originariamente inviato da paralarabia Visualizza il messaggio
                ragazzi una info..x la 68,avete messo risposta c..ma anke la a segue il criterio +7-5....
                Paralabia guarda la riga MENO...anche quella segue lo stesso criterio peró é MENO... La spiegazione é lí

                Commenta


                  Originariamente inviato da sicily25 Visualizza il messaggio
                  sto facendo le tipologie degli assistenti
                  ah ok.....anke io....
                  Sia i questionari ke sono usciti al concorso ke l'ebook edizione simone

                  Commenta


                    scusami cara mari..ma non capisco...ho sempre saputo che il criterio da seguire fosse quello più mentre il meno smentisse quel criterio..ma se il criterio è pù 7 -5 a entrambi..dove sta la differenza..???boh...forse li sto facendo da poco e non sono entrata ancora nell'ottica..la 90 invece che criterio ha??ti ringrazio in anticipo...

                    Commenta


                      Originariamente inviato da paralarabia Visualizza il messaggio
                      scusami cara mari..ma non capisco...ho sempre saputo che il criterio da seguire fosse quello più mentre il meno smentisse quel criterio..ma se il criterio è pù 7 -5 a entrambi..dove sta la differenza..???boh...forse li sto facendo da poco e non sono entrata ancora nell'ottica..la 90 invece che criterio ha??ti ringrazio in anticipo...
                      provo a risponderti io.
                      68: possibili risposte A e C, la risposta A ha 2 celle pari e 1 dispari proprio come la riga con il meno, quindi si esclude. Rimane risposta C
                      90 C: la II cifra della I cella è uguale al II numero

                      Mari, correggimi se ho sbagliato

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X