annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Seconda prova concorso 855 funzionari Agenzia delle Entrate

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da escoriandoli Visualizza il messaggio
    i compiti devono essere per forza tutti uguali tra di loro, il punto è se sono uguali ai ripam ufficiali
    compiti uguali con domande distribuite in maniera diversa, per evitare di dire " la 44 che è a o c ? "

    Commenta


      questo di sicuro..era diverso sia l'ordine dei brani e delle tabelle, sia l'ordine delle opzioni..era così anche per la 1 prova

      Commenta


        Ragazzi "Piemontesi" o "futuri Piemontesi"...mi raccomando...teneteci aggiornati sulla soglia minima...

        Commenta


          io sono "piemontese"...domattina provo a carpire qualche notizia in direzione. se mi dicono qualcosa vi informo immediatamente...ho timore di no, ma tentar non nuoce.

          Commenta


            Originariamente inviato da franpot79 Visualizza il messaggio
            Ragazzi "Piemontesi" o "futuri Piemontesi"...mi raccomando...teneteci aggiornati sulla soglia minima...
            la soglia minima l'ho detta oggi...

            ultimo escluso 26,81. un amico era li a vedersi le correzioni.

            Commenta


              scusa... ultimo escluso 26,81 vuol dire che sono ammessi quelli che hanno conseguito punteggio maggiore di 26,81 o che il 26,81 è l'ultimo in graduatoria?

              ho provato a chiamare ma non danno nessuna informazione al telefono.

              ultima domanda: in sede di correzione hanno anche detto la formula applicata?

              grazie

              Commenta


                Ragazzi scusatemi ma sicuro che c'era questa domanda? 505 Una delle conclusioni cui si è giunti dopo il ritrovamento di resti animali conservati in un museo archeologico greco:
                a è la certezza che i sacrifici animali fossero proibiti nella Grecia classica
                b è la certezza che tra la Grecia classica e l'Età del Bronzo non vi fu continuità nei comportamenti religiosi
                c è l'impossibilità di poter risalire alle pratiche religiose della Grecia classica
                d è la conferma della veridicità delle informazioni che si ricavano dall'Odissea
                e nessuna delle alternative

                Commenta


                  io ricordo invece questa 505 Una delle conclusioni cui si è giunti dopo il ritrovamento di resti animali conservati in un museo archeologico greco:
                  a è la certezza che i sacrifici animali fossero proibiti nella Grecia classica
                  b è la certezza che tra la Grecia classica e l'Età del Bronzo non vi fu continuità nei comportamenti religiosi
                  c è l'impossibilità di poter risalire alle pratiche religiose della Grecia classica
                  d è la conferma della veridicità delle informazioni che si ricavano dall'Odissea
                  e nessuna delle alternative proposte

                  Commenta


                    in verità io ricordo che c'era la 506, ma se tutti dicono cosi..puo darsi che mi sbagli

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X