annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Seconda prova concorso 855 funzionari Agenzia delle Entrate

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    ragazzi non è che carichereste i file con le domande? i pdf non si riescono a trovare più. grazie

    Commenta


      Originariamente inviato da number56 Visualizza il messaggio
      Come candele al vento si sono spente nel mondo già tre delle otto sottospecie di tigre esistenti, le cinque sopravvissute sono a rischio. Ma c’è ancora una speranza. Un gruppo di esperti si è unito per ideare un sistema di riferimento destinato a chi si occupa della tutela del felino. Con l’aiuto di immagini satellite hanno tracciato una serie di unità protette, foreste cioè dove le tigri siano libere di condurre la propria battaglia per la sopravvivenza, nel subcontinente indiano, in Indocina e in Indonesia. Eppure, alcune comunità più marginali rischiano di svanire in un paio di anni e le zone che, dallo spazio, appaiono ricche di foreste, potrebbero in realtà rivelarsi prive di animali. In India la tigre è rispettata per tradizione e per fede. Ma convivere con il felino è questione ben più pragmatica, soprattutto se è a rischio la vita dell’uomo e quella del bestiame; allora i contadini si armano. Ma c’è un’altra minaccia, più grave: il bracconaggio per rifornire di ossa e organi di tigre la medicina tradizionale cinese e la produzione di afrodisiaci. Non esistono tuttavia prove scientifiche a favore
      delle virtù terapeutiche delle ossa, che sono come quelle di ogni altro mammifero: per ottenere il “sensazionale effetto” afrodisiaco desiderato dai consumatori, spesso i fornitori vi aggiungono arsenico e mercurio.

      465 Come sistema di riferimento, sono state tracciate una serie di unità protette:
      a da un gruppo di esperti che si occupa della tutela del felino
      b si tratta di foreste, situate nel subcontinente indiano, in Indocina e in Indonesia
      c che garantiranno la sopravvivenza, almeno, delle comunità più marginali di tigri
      d per difendere le tigri dal pericolo di cattività
      e nessuna delle alternative proposte

      466 Tre sottospecie di tigre si sono estinte:
      a ed altre cinque si estingueranno in un paio d'anni
      b ma rimangono altre otto sottospecie, che sono a rischio
      c m a le cinque sopravvissute non correranno alcun rischio se saranno lasciate libere in zone ricche di foreste
      d ed alcune comunità più marginali rischiano di estinguersi nel giro di due anni
      e nessuna delle alternative proposte

      470 Secondo la medicina tradizionale cinese:
      a le ossa e gli organi della tigre hanno virtù terapeutiche
      b gli organi di tigre hanno proprietà terapeutiche benché le loro ossa non abbiano proprietà afrodisiache
      c le ossa di tigre non hanno più proprietà terapeutiche
      d le ossa delle tigri hanno virtù terapeutiche, ma anche le ossa di altri animali hanno le stesse proprietà
      e nessuna delle alternative proposte

      471 La sopravvivenza della tigre è minacciata:
      a perché non tutte le foreste esistenti rappresentano per il felino un habitat ideale
      b dalle case farmaceutiche
      c anche dai contadini
      d dalle trappole dei bracconieri che avvelenano i felini con l'arsenico e il mercurio
      e nessuna delle alternative proposte

      472 I produttori di afrodisiaci:
      a ritengono che le ossa e gli organi di tigre procurino un "sensazionale effetto"
      b hanno compensato la carenza di ossa e organi di tigre con arsenico e mercurio
      c sostengono che ci sono prove scientifiche a favore delle virtù terapeutiche dei loro prodotti
      d trovano nel bracconaggio una fonte di rifornimento
      e nessuna delle alternative proposte

      Il ritrovamento di ossa di antichi animali, rimaste per cinquant’anni nei magazzini di un museo archeologico greco, sembra aver chiarito una annosa controversia riguardante la credibilità dei testi omerici circa le usanze religiose delle antiche popolazioni greche. Le ossa furono ritrovate nel Palazzo di Nestore da archeologi della UC. Dallo studio dei 30 chilogrammi di scheletri si è avuta la prova conclusiva di sacrifici di animali nell’Età del Bronzo greca. «È stata risolta - ha spiegato uno dei ricercatori della UC - una controversia riguardante la progenie dei greci, sul fatto che certe pratiche comuni nella Grecia classica, tra cui i sacrifici animali mediante incenerimento, avesse origine nell’Età del Bronzo. Si sospettava da molti anni che le élite che vivevano nei palazzi della civiltà micenea, fiorita nel XIII secolo avanti Cristo, offrissero questo tipo di sacrifici agli dèi, ma la
      certezza esisteva solo per la Grecia classica. Questa ricerca dimostra la continuità tra un periodo e il
      successivo in questo significativo aspetto della vita religiosa greca». La seconda conclusione è che l’Odissea è uno scritto attendibile dal punto di vista storico riguardo ai sacrifici di animali. I ritrovamenti evocano immediatamente le prime righe del terzo libro di Omero, in cui il giovane Telemaco, figlio di Ulisse, incontra il re Nestore che sacrifica agli dèi tori neri sulle spiagge di Pilo. Interessante anche la grande varietà di specie sacrificate e le modalità dei sacrifici, ricostruite in base a vari dettagli. «Abbiamo trovato - ha continuato l'archeologo - mandibole, zampe anteriori e altre ossa. Molte di esse sono di bovini, poche di cervi. I segni di tagli indicano la separazione di queste ossa dal resto della carcassa e il taglio a pezzi delle carni prima dell’incenerimento. Queste conclusioni derivano dal confronto con la grande quantità di ossa non combuste trovata in varie parti del palazzo».

      505 Una delle conclusioni cui si è giunti dopo il ritrovamento di resti animali conservati in un museo archeologico greco:
      a è la certezza che i sacrifici animali fossero proibiti nella Grecia classica
      b è la certezza che tra la Grecia classica e l'Età del Bronzo non vi fu continuità nei comportamenti religiosi
      c è l'impossibilità di poter risalire alle pratiche religiose della Grecia classica
      d è la conferma della veridicità delle informazioni che si ricavano dall'Odissea
      e nessuna delle alternative proposte

      506 Importanti notizie circa le pratiche religiose dell'antica Grecia:
      a ci sono pervenute attraverso il ritrovamento di testi sacri nel Palazzo di Nestore
      b si sono avute grazie ad uno ritrovamento di ossa di animali
      c ci sono pervenuti grazie ad altri testi di Omero ritrovati recentemente
      d sono attese dagli studi di resti di un palazzo scoperto a Pilo
      e nessuna delle alternative proposte

      509 Una prova certa dei sacrifici animali nell'Età del Bronzo:
      a ci arriva dalle pagine dell'Odissea
      b è data dai ritrovamenti effettuati ad Atene nel 1995
      c è data dal fatto che tutte le ossa trovate nel palazzo erano incenerite
      d è stato lo studio del DNA dei resti
      e nessuna delle alternative proposte

      511 Gli animali utilizzati per le pratiche religiose:
      a erano solo bovini
      b erano solo cervi
      c erano cervi e bovini in egual misura
      d erano in prevalenza bovini
      e nessuna delle alternative proposte

      512 I ritrovamenti sono stati una conferma:
      a delle origini delle usanze religiose praticate nella Grecia classica
      b della differenza tra le usanze religiose nei diversi periodi della civiltà micenea
      c dello stato di degrado dei musei greci
      d della poca attendibilità dell'Odissea
      e nessuna delle alternative proposte
      Originariamente inviato da camilla69 Visualizza il messaggio
      la risposta esatta alla 509 è la C non la E, sono certa ho i ripam con le soluzioni avendo fatto il concorso al Comune di Napoli.
      La 509 è E, non solo perché lo dicono le risposte ufficiali, ma anche leggendo l'ultimo rigo del testo (guarda su in rosso). "grande quantità di ossa non combuste", quindi non erano tutte incenerite, come è scritto nella risposta.
      Ultima modifica di Pundit; 22-04-2013, 09:57.

      Commenta


        number appena ti è possibile puoi caricare le tabelle grazie

        Commenta


          Sarebbero molto utili le tabelle, grazie in anticipo

          Commenta


            1 errore su 25 brani svolti, 15 risposte sui brani omesse, nn mi è bastato il tempo perchè le tabelle svolte tutte, anche quelle arcieri, che x mia colpa nn mi ero visto dai ripam erroneamente pensando, quando si poteva capire dal forum e dai precedenti concorsi che le potevano prendere da li, che sarebbero state tt nuove. credo almeno 4 - 5 errori su tabelle. In lombardia, spero ma davvero mi rest solo sperare purtroppo. qualche brano lo avevo letto dai ripam 1 volta, 4 brani. se li avessi svolti tutti almeno una volta, di certo avrei risposto a tutte...mantenendo questa media di errori....ma chi è causa del suo mal pianga se stesso....

            Commenta


              Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
              number appena ti è possibile puoi caricare le tabelle grazie
              ci sto lavorando ...sono a studio quindi non ho molto tempo, credo che per stas ce la faccio a postarle tutte ( le sto ricopiando perchè con il copia e incolla non si riesce ad formattarle)....
              allora dei brani potete elencare quali sono tutte e 40 le domande?
              poi tanto per sfizio, vorrei chiedere agli amministratori del forum se è possibile aprire un sondaggio con le omesse, del tipo 0-3; 4-6; 7-10;11-14; 15- +
              scusate se mi ripeto, ma questo giro le omesse secondo me avranno un peso specifico maggiore rispetto al passato, così magari tra noi ci si puo' fare un'idea (che resta anche "anonima" se non per gli amministratori )

              Commenta


                Originariamente inviato da number56 Visualizza il messaggio
                ci sto lavorando ...sono a studio quindi non ho molto tempo, credo che per stas ce la faccio a postarle tutte ( le sto ricopiando perchè con il copia e incolla non si riesce ad formattarle)....
                allora dei brani potete elencare quali sono tutte e 40 le domande?
                poi tanto per sfizio, vorrei chiedere agli amministratori del forum se è possibile aprire un sondaggio con le omesse, del tipo 0-3; 4-6; 7-10;11-14; 15- +
                scusate se mi ripeto, ma questo giro le omesse secondo me avranno un peso specifico maggiore rispetto al passato, così magari tra noi ci si puo' fare un'idea (che resta anche "anonima" se non per gli amministratori )
                confermo tutti i brani....
                grazie per il tempo e l'impegno che stai profondendo per tutti noi
                un abbraccio
                michela

                Commenta


                  Scusa, ma per il brano del Cern quali erano le domande? prima ne sono state postate 6, ossia le seguenti: 841,842, 843,844, 849,850.
                  quale è l'intruso?


                  Commenta


                    ragazzi
                    se volete, entro il weekend, il corso che mi ha preparato preparera' tutto il questionario del concorso assemblando le domande effettivamente uscite con le soluzioni
                    Appena mi arriva lo posto ok?

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
                      ragazzi
                      se volete, entro il weekend, il corso che mi ha preparato preparera' tutto il questionario del concorso assemblando le domande effettivamente uscite con le soluzioni
                      Appena mi arriva lo posto ok?
                      magari mich, sarebbe magnifico!!! grazie

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X