....in effetti, quando il Simone parla degli atti verbali, non richiama pure il comodato, parla solo di affitto, locazione immobili e costituzione diritti etrasferimento aziende.....è presumibile quindi che il comodato non rientri tra le registrazioni in termine fisso, nonostante ciò lascia spazio anche al contrario trattasi di immobili....bosgna sempre tenere d'occhio gli aggiornamenti
questa è una questione interessante che dovremo sviscerare meglio....ovviamente a suo tempo!
Incuriosito dalla questione ho controllato sul Frizzera e la risposta (già anticipata da saradella) è la seguente:
Se vi è la forma scritta, devono essere registrati (importo fisso 168€, vedi art.5 tariffa)
Se sono verbali, non si registrano (R.M. 6.2.2001 n. 14/E; R.M. 25.5.2006 n.71.)
Se hanno ad oggetto beni mobili, si registrano in caso d'uso, salvo siano verbali.
Quindi, concludendo, i contratti verbali di comodato non sono soggetti a registrazione!!
Incuriosito dalla questione ho controllato sul Frizzera e la risposta (già anticipata da saradella) è la seguente:
Se vi è la forma scritta, devono essere registrati (importo fisso 168€, vedi art.5 tariffa)
Se sono verbali, non si registrano (R.M. 6.2.2001 n. 14/E; R.M. 25.5.2006 n.71.)
Se hanno ad oggetto beni mobili, si registrano in caso d'uso, salvo siano verbali.
Quindi, concludendo, i contratti verbali di comodato non sono soggetti a registrazione!!
...confermo che il mio collega commercialista è un grande!!!
Grazie per la risposta definitiva, direi che il caso è chiuso e che potete lavorare in AE .
Ehm, il comodato d'uso è sempre gratuito
La ridondanza è uscita dall'inconscio per ribadire l'assenza di lucro (nel caso ci siano delle spie dell'AE a lurkare), non per postulare l'esistenza di un comodato dietro corrispettivo, che di fatto sarebbe una locazione. Volendo può esistere un comodato oneroso, ma pur sempre gratuito. Fine dell'angolo del diritto privato.
Commenta