annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Interessi passivi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #41
    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    uppppppppppppppppp

    ti scrivo una mail....che la filastrocca è lunga...

    ma tu?...cose facili noooo????

    nec recisa recedit

    Commenta


      #42
      Rig. alla dom 74 del test 2008

      Propendo per la A. Penso al momento impositivo massimo - posso trattenere i beni (senza averli venduti) e devo fatturarli entro un anno dalla consegna o spedizione (se nel frattempo non li ho restituiti).
      Però .....
      Vabbè mi sa che devo andarmi a rivedere le circolari

      Commenta


        #43
        Originariamente inviato da sonia.antonini Visualizza il messaggio
        Rig. alla dom 74 del test 2008

        Propendo per la A. Penso al momento impositivo massimo - posso trattenere i beni (senza averli venduti) e devo fatturarli entro un anno dalla consegna o spedizione (se nel frattempo non li ho restituiti).
        Però .....
        Vabbè mi sa che devo andarmi a rivedere le circolari
        La risposta corretta è la A perchè:
        il contratto estimatorio riguarda solo le cose mobili (art.1.556 c.c.).
        In materia di IVA, per i beni mobili, l'art. 6 del D.P.R. 633/72 dispone che l'operazione si considera effettuata nel momento in cui si producono gli effetti traslativi della proprietà e comunque, ad eccezione dei casi di vendita con riserva di proprietà e di locazione con clausola di trasferimento di proprietà vincolante per ambedue le parti, dopo il decorso di un anno dalla consegna o spedizione.
        La merce va fatturata nel momento in cui l'operazione si considera effettuata, dunque nel nostro caso la fatturazione va effettuata dopo il decorso di 1 anno, sempre che la merce non venga restituita

        Commenta


          #44
          Originariamente inviato da sbriffim Visualizza il messaggio
          La risposta corretta è la A perchè:
          il contratto estimatorio riguarda solo le cose mobili (art.1.556 c.c.).
          In materia di IVA, per i beni mobili, l'art. 6 del D.P.R. 633/72 dispone che l'operazione si considera effettuata nel momento in cui si producono gli effetti traslativi della proprietà e comunque, ad eccezione dei casi di vendita con riserva di proprietà e di locazione con clausola di trasferimento di proprietà vincolante per ambedue le parti, dopo il decorso di un anno dalla consegna o spedizione.
          La merce va fatturata nel momento in cui l'operazione si considera effettuata, dunque nel nostro caso la fatturazione va effettuata dopo il decorso di 1 anno, sempre che la merce non venga restituita




          Senti...se hai il memento ti vai a vedere il n. 4558 e mi dici cosa ne pensi ?

          Stà domanda mi perseguita da un anno
          nec recisa recedit

          Commenta


            #45
            Originariamente inviato da sbriffim Visualizza il messaggio
            La risposta corretta è la A perchè:
            il contratto estimatorio riguarda solo le cose mobili (art.1.556 c.c.).
            In materia di IVA, per i beni mobili, l'art. 6 del D.P.R. 633/72 dispone che l'operazione si considera effettuata nel momento in cui si producono gli effetti traslativi della proprietà e comunque, ad eccezione dei casi di vendita con riserva di proprietà e di locazione con clausola di trasferimento di proprietà vincolante per ambedue le parti, dopo il decorso di un anno dalla consegna o spedizione.
            La merce va fatturata nel momento in cui l'operazione si considera effettuata, dunque nel nostro caso la fatturazione va effettuata dopo il decorso di 1 anno, sempre che la merce non venga restituita
            Ora mi è tutto chiaro.
            Grazie!!!

            Commenta


              #46
              Originariamente inviato da sonia.antonini Visualizza il messaggio
              Ora mi è tutto chiaro.
              Grazie!!!


              Eh! Sonia...aspetta a cantare vittoria...su questa domanda ancora ci sono cose che non quadrano


              però ...forse ho capito
              parlo in diretta...il memento mi dice che le cessioni di beni inerenti i c.estimatori si possono fatturare entro la fine del mese successivo a quello in cui è stata effettuata l'operazione...bene se io non lo faccio in questo momento allora scatta il termine ultimo di un anno....ditemi un pò cosa ne pensate...sennò giuro che chiamo Befera e gli faccio una scenata ...ma tu guarda che ca...o di domande !
              nec recisa recedit

              Commenta


                #47
                ora capisco..perche' nel simone 2009..manca il contratto estimatorio..
                nn sapevano..cosa scrivere..eh eh

                Commenta


                  #48
                  Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                  Senti...se hai il memento ti vai a vedere il n. 4558 e mi dici cosa ne pensi ?

                  Stà domanda mi perseguita da un anno

                  Purtroppo non ho il memento.

                  cmq penso che si riferisca al seguente concetto:
                  l’emissione o la registrazione di fatture può avvenire entro la fine del mese successivo alla data in cui si è eseguita l’operazione con conseguente liquidazione e versamento dell’Iva entro il 2° mese successivo, solo nei seguenti casi:

                  .....tra cui beni inerenti i contratti estimatori.

                  Già il "può" credo sia esplicativo nel senso che possa certemente escludersi possa trattarsi di un termine massimo.

                  Però ragionando un pò con un esempio concreto:
                  se un'operazione è effettuata il 24 aprile la fatturazione in base al concetto di cui sopra dovrebbe esserci entro il 31 maggio, questa tempistica esclude sia i trenta giorni (risposta C) sia i sessanta giorni (risposta B)........ergo la risposta corretta è la A con riferimento alle norme che ho citato prima.

                  Convincente?!?

                  Commenta


                    #49
                    premesso che anche io propenderei x la A... a questo punto ho un altro problema! avevo trovato postate le risposte del 2008 da qualche parte tempo fa... e lì veniva segnalata come corretta la risposta C... ma allora quelle risposte sono SBAGLIATE???!!!
                    qualcuno ha quelle giuste? o sapete se sono state postate da qualche parte?

                    Commenta


                      #50
                      Originariamente inviato da Faby098 Visualizza il messaggio
                      premesso che anche io propenderei x la A... a questo punto ho un altro problema! avevo trovato postate le risposte del 2008 da qualche parte tempo fa... e lì veniva segnalata come corretta la risposta C... ma allora quelle risposte sono SBAGLIATE???!!!
                      qualcuno ha quelle giuste? o sapete se sono state postate da qualche parte?

                      In ognune che ho trovato postate nei forum c'è qualche errorino, pertanto è necessario cmq una buona dose di autocritica. Non esistono le liste di tutte le risposte corrette. Meglio sbagliare da soli.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X