Con Sentenza n. 99/12/07, la CTP di Milano ha accolto il ricorso di un
contribuente che si era visto contestare dall'Amministrazione
finanziaria l'indicazione, nella propria dichiarazione dei redditi,
delle ritenute che il proprio datore di lavoro aveva certificato nei
cedolini paga, ma non nel modello CUD, che, essendo stato il datore
dichiarato fallito, non era stato rilasciato ai dipendenti.
I Giudici, nel caso oggetto della Sentenza, non hanno ritenuto che
trovasse applicazione l'obbligazione tributaria solidale tra sostituto
e sostituito ex art. 35, D.P.R. n. 602/1973.
Tale fattispecie si verifica nel momento in cui il datore non provvede
ad effettuare né le ritenute né i relativi versamenti: invece nel caso
in esame, il datore di lavoro aveva effettivamente certificato le
ritenute, senza tuttavia versarle al Fisco.
La cosa di stamattina mi ha turbato la settimana, c'è contrasto di opinioni anche in giurisprudenza, e subito dopo questa sentenza l'agenzia delle entrate si è attivata per emanare una bella circolare in cui dice che il sostituito resta solidale.
Cioè questo povero lavoratore dipendente quante volte deve pagare a causa di imprenditori/evasori-sciacalli, giudici compiacenti e Amministrazione finanziaria egoista ???
Non c'è niente da fare, mi sento sempre di più appartenente alla Scuola delle Scelte Pubbliche.
Con questa vi auguro buon fine settimana
contribuente che si era visto contestare dall'Amministrazione
finanziaria l'indicazione, nella propria dichiarazione dei redditi,
delle ritenute che il proprio datore di lavoro aveva certificato nei
cedolini paga, ma non nel modello CUD, che, essendo stato il datore
dichiarato fallito, non era stato rilasciato ai dipendenti.
I Giudici, nel caso oggetto della Sentenza, non hanno ritenuto che
trovasse applicazione l'obbligazione tributaria solidale tra sostituto
e sostituito ex art. 35, D.P.R. n. 602/1973.
Tale fattispecie si verifica nel momento in cui il datore non provvede
ad effettuare né le ritenute né i relativi versamenti: invece nel caso
in esame, il datore di lavoro aveva effettivamente certificato le
ritenute, senza tuttavia versarle al Fisco.
La cosa di stamattina mi ha turbato la settimana, c'è contrasto di opinioni anche in giurisprudenza, e subito dopo questa sentenza l'agenzia delle entrate si è attivata per emanare una bella circolare in cui dice che il sostituito resta solidale.
Cioè questo povero lavoratore dipendente quante volte deve pagare a causa di imprenditori/evasori-sciacalli, giudici compiacenti e Amministrazione finanziaria egoista ???
Non c'è niente da fare, mi sento sempre di più appartenente alla Scuola delle Scelte Pubbliche.
Con questa vi auguro buon fine settimana
Commenta