annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Punteggio per passare prima prova

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Punteggio per passare prima prova

    Facendo una piccola analisi sui punteggi che sono stati necessari per superare la prima prova l'anno scorso (ho verificato LAZIO e LOMBARDIA) risulta:

    LOMBARDIA:
    Punteggio minino: 24,668
    Punteggio 200° posto: 26,393
    Punteggio 100° posto: 26,727
    Punteggio 50° posto: 27,117

    LAZIO
    Punteggio minimo: 25,923
    Punteggio 200° posto: 26,393
    Punteggio 100° posto: 26,707
    Punteggio 50° posto: 27,020

    Ora, anche considerando che tutto dipende soprattutto da ciò che faranno gli altri concorrenti, si può ragionevolmente presumere che:
    • con 26,4 circa si hanno buone possibilità di superare il test;
    • con 26,7 o più si può essere ragionevolmente sicuri di passare alla seconda prova.
    • con un punteggio superiore a 27 si ha quasi l'ammissione in tasca
    Facendo 2 conti con la formula indicata in un altro post (che riporto qui di seguito):
    punteggio = 24+((x-360)*6)/440
    con x= 10 * n°risp.esatte - 1,5 * n°risp.sbagliate
    Risulta che:
    • 26,393 si può raggiungere con 57 risposte giuste e 23 sbagliate
    • 26,707 si raggiunge con 59 risposte giuste e 21 sbagliate
    • 27,020 si raggiunge con 61 risposte giuste e 19 sbagliate
    Fermo restando le possibili oscillazioni nella "bravura" di coloro che si presentano al concorso e nella difficoltà delle domande, 60 domande giuste dovrebbero essere ragionevolmente sufficienti per passare.

    Un quesito però mi pongo:
    esistono altri fattori nel calcolo del punteggio (voto di laurea, età, figli a carico, ecc.)?
    o entrano solo in gioco per determinare la posizione di chi ha lo stesso punteggio?
    we band of brothers

    #2
    Originariamente inviato da Derfel_Cadarn Visualizza il messaggio
    Facendo una piccola analisi sui punteggi che sono stati necessari per superare la prima prova l'anno scorso (ho verificato LAZIO e LOMBARDIA) risulta:

    LOMBARDIA:
    Punteggio minino: 24,668
    Punteggio 200° posto: 26,393
    Punteggio 100° posto: 26,727
    Punteggio 50° posto: 27,117

    LAZIO
    Punteggio minimo: 25,923
    Punteggio 200° posto: 26,393
    Punteggio 100° posto: 26,707
    Punteggio 50° posto: 27,020


    Ora, anche considerando che tutto dipende soprattutto da ciò che faranno gli altri concorrenti, si può ragionevolmente presumere che:
    • con 26,4 circa si hanno buone possibilità di superare il test;
    • con 26,7 o più si può essere ragionevolmente sicuri di passare alla seconda prova.
    • con un punteggio superiore a 27 si ha quasi l'ammissione in tasca
    Facendo 2 conti con la formula indicata in un altro post (che riporto qui di seguito):
    punteggio = 24+((x-360)*6)/440
    con x= 10 * n°risp.esatte - 1,5 * n°risp.sbagliate
    Risulta che:
    • 26,393 si può raggiungere con 57 risposte giuste e 23 sbagliate
    • 26,707 si raggiunge con 59 risposte giuste e 21 sbagliate
    • 27,020 si raggiunge con 61 risposte giuste e 19 sbagliate
    Fermo restando le possibili oscillazioni nella "bravura" di coloro che si presentano al concorso e nella difficoltà delle domande, 60 domande giuste dovrebbero essere ragionevolmente sufficienti per passare.

    Un quesito però mi pongo:
    esistono altri fattori nel calcolo del punteggio (voto di laurea, età, figli a carico, ecc.)?
    o entrano solo in gioco per determinare la posizione di chi ha lo stesso punteggio?
    Ritengo che gli altri fattori che correttamente citi possano entrare in gioco in caso di parità di punteggio tra candidati

    ps complimenti per le classifiche!!!!!!!!!!
    Mic

    Commenta


      #3
      beh penso che 60 su 80 sia dura ma non impossibile con un po' di impegno...

      Volevo aggiungere, inoltre, che anche se normalmente è preferibile rispondere a tutte le domande, anche quelle per cui si hanno dubbi, qualora per alcune domande non si sappia proprio scegliere quale delle 3 è giuste, e anzi si è "certi" di sbagliare o di essere tratti in inganno, forse è conveniente lasciarne una in bianco: può dare quel "0,020" in più che può consentire di scavalcare diversi nominativi nella classifica...
      we band of brothers

      Commenta


        #4
        Si si
        il mio intervento si riferiva appunto solo ed esclusivamente all'ipotesi in cui si é in grado di escludere con certezza una delle tre opzioni
        Per cui ti quoto
        In bocca al lupo
        Mic

        Commenta


          #5
          già, se se ne riesce ad escludere una vale la pena tentare (ma direi in genere anche se il dubbio è su tre...)
          in bocca al lupo anche a te!
          we band of brothers

          Commenta


            #6
            Originariamente inviato da Derfel_Cadarn Visualizza il messaggio


            Un quesito però mi pongo:
            esistono altri fattori nel calcolo del punteggio (voto di laurea, età, figli a carico, ecc.)?
            o entrano solo in gioco per determinare la posizione di chi ha lo stesso punteggio?
            Non credo che in questa fase del concorso i fattori da te indicati entrino in gioco. Cito alla lettera uno stralcio del bando:
            Sono ammessi alla prova oggettiva attitudinale i candidati che riportano almeno il punteggio di 24/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo di 3 volte i posti per i quali concorrono. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell'ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi alla prova oggettiva attitudinale.

            Commenta


              #7
              Ciao...avrei una domanda.
              Quanti punti levano alle domande sbagliate? Le domande giuste hanno tutto gli stessi punti o ci sono domande da 1 punto e altre ,che so, da 3? E questa differenza, semmai ci fosse, è indicata durante la prova?

              Poi ho un'altra domanda. I posti messi a bando, sono per il tirocinio o per i posti finali? Con questo voglio dire: al tirocinio entra il numero esatto di persone che poi debbono essere assunte o un numero maggiore? E di quanto?
              Grazie.

              Commenta


                #8
                Originariamente inviato da mari80 Visualizza il messaggio
                Ciao...avrei una domanda.
                Quanti punti levano alle domande sbagliate? Le domande giuste hanno tutto gli stessi punti o ci sono domande da 1 punto e altre ,che so, da 3? E questa differenza, semmai ci fosse, è indicata durante la prova?

                Poi ho un'altra domanda. I posti messi a bando, sono per il tirocinio o per i posti finali? Con questo voglio dire: al tirocinio entra il numero esatto di persone che poi debbono essere assunte o un numero maggiore? E di quanto?
                Grazie.
                Perdona la domanda: ma il bando l'hai letto?

                Commenta


                  #9
                  Originariamente inviato da *Ally* Visualizza il messaggio
                  Perdona la domanda: ma il bando l'hai letto?
                  sì sul bando parla dei posti....(tirocinio arriva circa un 40% in + dei posti assegnati se ho capito bene), ma volevo una conferma...

                  però per i punti assegnati alle domande...non ho trovato traccia....in quale punto è scritto?

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente inviato da Stefyc Visualizza il messaggio
                    Non credo che in questa fase del concorso i fattori da te indicati entrino in gioco. Cito alla lettera uno stralcio del bando:
                    Sono ammessi alla prova oggettiva attitudinale i candidati che riportano almeno il punteggio di 24/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo di 3 volte i posti per i quali concorrono. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell'ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi alla prova oggettiva attitudinale.
                    Chiedo venia
                    Non entrano in gioco affatto

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X