Facendo una piccola analisi sui punteggi che sono stati necessari per superare la prima prova l'anno scorso (ho verificato LAZIO e LOMBARDIA) risulta:
LOMBARDIA:
Punteggio minino: 24,668
Punteggio 200° posto: 26,393
Punteggio 100° posto: 26,727
Punteggio 50° posto: 27,117
LAZIO
Punteggio minimo: 25,923
Punteggio 200° posto: 26,393
Punteggio 100° posto: 26,707
Punteggio 50° posto: 27,020
Ora, anche considerando che tutto dipende soprattutto da ciò che faranno gli altri concorrenti, si può ragionevolmente presumere che:
Un quesito però mi pongo:
esistono altri fattori nel calcolo del punteggio (voto di laurea, età, figli a carico, ecc.)?
o entrano solo in gioco per determinare la posizione di chi ha lo stesso punteggio?
LOMBARDIA:
Punteggio minino: 24,668
Punteggio 200° posto: 26,393
Punteggio 100° posto: 26,727
Punteggio 50° posto: 27,117
LAZIO
Punteggio minimo: 25,923
Punteggio 200° posto: 26,393
Punteggio 100° posto: 26,707
Punteggio 50° posto: 27,020
Ora, anche considerando che tutto dipende soprattutto da ciò che faranno gli altri concorrenti, si può ragionevolmente presumere che:
- con 26,4 circa si hanno buone possibilità di superare il test;
- con 26,7 o più si può essere ragionevolmente sicuri di passare alla seconda prova.
- con un punteggio superiore a 27 si ha quasi l'ammissione in tasca
punteggio = 24+((x-360)*6)/440
con x= 10 * n°risp.esatte - 1,5 * n°risp.sbagliate
Risulta che:con x= 10 * n°risp.esatte - 1,5 * n°risp.sbagliate
- 26,393 si può raggiungere con 57 risposte giuste e 23 sbagliate
- 26,707 si raggiunge con 59 risposte giuste e 21 sbagliate
- 27,020 si raggiunge con 61 risposte giuste e 19 sbagliate
Un quesito però mi pongo:
esistono altri fattori nel calcolo del punteggio (voto di laurea, età, figli a carico, ecc.)?
o entrano solo in gioco per determinare la posizione di chi ha lo stesso punteggio?
Commenta