annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quesito su versamento IVA

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Quesito su versamento IVA

    Quesito n. 50 - prima prova 2005:

    << Un professionista ha effettuato nel 2004, con la sua attività, il 70% delle operazioni in regime di esenzione ex art. 10 DPR 633/72. Liquidando l'IVA del primo mese del 2005 quanto deve versare entro il 16 febbraio?

    A - Con IVA sulle prestazioni servizi gennaio 2005=500€ e totale IVA sugli acquisti gennaio 2005=900€: niente, è a credito di 400€
    B - Con IVA sulle prestazioni servizi gennaio 2005=500€ e totale IVA sugli acquisti gennaio 2005=900€: è a debito di 230€
    C - Con IVA sulle prestazioni servizi gennaio 2005=500€ e totale IVA sugli acquisti gennaio 2005=900€: niente, è a credito di 130€ >>

    Qualcuno conosce la risposta giusta? Come si calcola, in questo caso il versamento dovuto?
    Grazie

    #2
    Originariamente inviato da rangiroa Visualizza il messaggio
    Quesito n. 50 - prima prova 2005:

    << Un professionista ha effettuato nel 2004, con la sua attività, il 70% delle operazioni in regime di esenzione ex art. 10 DPR 633/72. Liquidando l'IVA del primo mese del 2005 quanto deve versare entro il 16 febbraio?

    A - Con IVA sulle prestazioni servizi gennaio 2005=500€ e totale IVA sugli acquisti gennaio 2005=900€: niente, è a credito di 400€
    B - Con IVA sulle prestazioni servizi gennaio 2005=500€ e totale IVA sugli acquisti gennaio 2005=900€: è a debito di 230€
    C - Con IVA sulle prestazioni servizi gennaio 2005=500€ e totale IVA sugli acquisti gennaio 2005=900€: niente, è a credito di 130€ >>

    Qualcuno conosce la risposta giusta? Come si calcola, in questo caso il versamento dovuto?
    Grazie
    Allora:
    le operazioni esenti iva sono il 70% del totale degli acquisti, quindi vanno tolte appunto dal totale acquisti facendo 900 - (900 x 70/100) = 900 - 630 = 270 che è l'iva a credito.
    poi devi fare: 500 (iva a debito) - 270 = 230 che è l'iva a debito da versare.

    Commenta


      #3
      Risposta più che esauriente, grazie mille!!!

      Commenta


        #4
        grazie !!!

        Commenta


          #5
          rangiroa, ti sarei grata se riesci a farmi avere i quiz del 2005, ho tutte le prove passate tranne appunto 2005 e 2003. è da un pò che li cerco ma senza risultato.......
          eventualmente il mio contatto è fuocovalentina@tiscali.it. Grazie e sono a disposizione per qualunque cosa!

          Commenta


            #6
            sara non è che ho capito tanto....questa domanda e la soluzione... cioè nel calcolo per la liquidazione iva di gennaio si prende in considerazione le operazioni esente dello scorso anno?

            Commenta


              #7
              Originariamente inviato da diegoa79na Visualizza il messaggio
              sara non è che ho capito tanto....questa domanda e la soluzione... cioè nel calcolo per la liquidazione iva di gennaio si prende in considerazione le operazioni esente dello scorso anno?
              il 16/02 versi l'iva di gennaio, ma siccome l'anno prima hai avuto un credito iva, questo lo utilizzi in compensazione!
              non so come farti capire bene, a me viene automatico...

              Commenta


                #8
                accertamento ai fini iva

                Buongiorno a tutti, approfitto di questo topic, senza aprirne un altro, per esporvi un dubbio (stupido) che mi è venuto studiando il Simone omnia.
                Il quesito non riguarda il versamento Iva, bensì l'accertamento ai fini Iva.
                Prima dell'apposito paragrafo il Simone specifica, che per le persone fisiche in possesso di redditi da lavoro autonomo o d'impresa non si applica l'accertamento c.d. sintetico, ma quello induttivo (basato sugli studi di settore), ergo... distingue i due tipi di accertamento come fossero distinti.
                Successivamente, parlando dell'accertamento ai fini Iva, dice "l'accertamento sintetico (o induttivo) è un procedimento logico... etc...", come se si trattasse della medesima procedura... forse la distinzione avviene in base al contribuente cui deve applicarsi l'accertamento, però non è molto chiaro! ... C'è qualcuno che può illuminarmi?
                Vi chiedo scusa se la domanda potrà sembrarvi inutile o sciocca, ma non sono esperta di diritto tributario!
                Grazie anticipatamente!

                Commenta


                  #9
                  Purtroppo non ho il Simone quindi non posso leggere il paragrafo cui fai riferimento...cmq mentre accertamento analitico e d'ufficio si applicano nei cfr di tutti i contribuenti, è previsto il sintetico per le persone fisiche non esercenti impresa o lavoro autonomo e induttivo per gli esercenti impresa o lavoro autonomo...il Simone probabilmente li affianca perchè entrambi portano alla ricostruzione del reddito prescindendo dalle risultanze della dichiarazione (e da quelle delle scritture contabili, per quanto riguarda l'induttivo). Diversi sono però i presupposti per applicarli. Fai inoltre attenzione che nell'accertamento induttivo non rientra solo quello basato sugli studi di settore ma anche quello condotto secondo tradizionali strumenti induttivi.

                  Commenta


                    #10
                    strumenti tradizionali... tipo i parametri intendi, vero?
                    nei settori dove non sono applicabili gli studi, vengono applicati i parametri, mi risulta!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X