annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo di ROL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    http://www.fiscooggi.it/files/u5/ras...tampa/2_75.pdf

    Commenta


      Dopo il tovagliometro, il vinometro, l’ombrellometro, abbiamo dunque anche il cocktailometro.
      http://www.fiscal-focus.it/quotidian...ometro,3,89644

      Commenta


        se volete il rollometro...

        http://www.ilsole24ore.com/art/norme...1&refresh_ce=1

        per tutti quelli che opteranno per l'ordinaria.......

        perchè?

        Commenta


          dal latino inventum....--> inventare

          Commenta


            Ai fini della determinazione del reddito d’impre­sa, come noto, occorre valorizzare i beni di ma­gazzino ex art 85, comma 1, lettere a) e b) del Tuir (merci, prodotti finiti o in lavorazione, ma­terie prime, eccetera) giacenti presso l’impresa, nonché i servizi in corso di esecuzione alla fine del periodo d’imposta, e stornare conseguentemente i relativi costi, in quanto non di competenza dell’esercizio che si sta chiudendo

            La redazione del bilancio d’esercizio di un’impresa industriale o commerciale - avviene attraverso la rilevazione delle rimanenze finali, le quali, sotto il profilo contabile, altro non sono che complessi indistinti di costi sospesi, che a fine anno si rinviano al futuro esercizio.

            .............................

            dando alle scorte di magazzino di fine anno un valore più basso di quello effettivo, si “gonfia” ad arte il costo del venduto, depri­mendo in questo modo il reddito imponibile del­l’esercizio.

            Oppure, in presenza di perdite fiscali in scadenza, il contribuente potrebbe “gonfiare” le rimanenze finali (posticipando così la deduzione del costo delle scorte) allo scopo di dilata­re in modo artificioso il reddito imponibile dell’esercizio, in modo tale da assorbire le perdi­te fiscali altrimenti non più utilizzabili per de­corso del termine previsto per il loro riporto.


            Commenta


              Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
              dal latino inventum....--> inventare
              le rimanenze finali di magazzino rappresentano la voce di bilancio che più delle altre viene utilizzata per “manovrare” il reddito d’impresa. Specie quando non vi è l’obbligo di tenere la contabilità di magazzino e i beni giacenti presso l’impresa, al termine dell’e­sercizio, sono rilevati attraverso inventari fisici redatti “a piacere” dall’imprenditore, non è par­ticolarmente difficile per quest’ultimo alterare il valore delle rimanenze, gonfiare il costo del ven­duto e deprimere, per questa via, il reddito im­ponibile dell’esercizio.

              Commenta


                Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                se volete il rollometro...

                http://www.ilsole24ore.com/art/norme...1&refresh_ce=1

                per tutti quelli che opteranno per l'ordinaria.......

                perchè?
                chi ha inventato troppo preferirà affrontare il costo di una contabilità ordinaria e non presentare il bilancio in perdita peraltro non riportarbile

                Commenta


                  ecco la spia.....

                  Commenta


                    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
                    ecco la spia.....
                    La spia?

                    Commenta


                      Nella sua risposta, il Consiglio federale precisa che se "l'Italia introdurrà quale condizione obbligatoria l'aver stabilito una succursale nel Paese, la Svizzera, nell'ambito del summenzionato dialogo, esigerà che le banche svizzere con succursale in Italia possano prestare servizi direttamente dalla Svizzera verso l'Italia".

                      È bene che Berna esiga una controprestazione, ha dichiarato Pantani all'ats, "ma bisogna poi vedere se l'Italia acconsentirà a simile richiesta".

                      Insomma, la volontà elvetica di poter offrire servizi finanziari transfrontalieri rischia di scontrarsi col protezionismo di Roma e di fare la fine dell'accordo sulla fiscalità dei frontalieri che l'Italia, a differenza della Svizzera, non ha ancora ratificato.



                      http://www.ticinonews.ch/ticino/4025...con-succursale

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X