annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AE-14 140 Funzionari Tecnici - numerico (serie)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ROL
    ha risposto
    Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggio
    Sarà un mio limite ma io faccio fatica a capire quello che dici. Dipenderà dal fatto che non sono una informatica... Mah.. Non è una critica a te Spin, ci mancherebbe.
    Io non possiedo il file di ROL perché non mi serve. Chiedilo sul forum e te lo inviano gli altri.
    a) perchè sono molto brava
    b) perchè non devo fare il concorso
    c) perchè sono molto brava e non devo fare il concorso


    soluzione c)

    Lascia un commento:


  • mari66
    ha risposto
    Originariamente inviato da aurora78 Visualizza il messaggio
    Credo di aver capito quello che intende Spin perchè per me le serie concatenate sono un errore ricorrente.
    Se le relazioni fra le sottoserie sono indipendenti le serie del Simone che ho postato ammettono due soluzioni. In realtà erano considerate corrette quelle con relazioni "dipendenti".
    In ogni caso se ne incontriamo postiamole.

    ciao
    evidentemente sono i compilatori della Simone che fanno cilecca..
    per quanto riguarda i RIPAM questo tipo si serie è molto comune e non ammettono MAI una doppia soluzione.
    si possono contare sulle dita di una mano quelle errate.
    fidati li ho fatti tutti

    Lascia un commento:


  • aurora78
    ha risposto
    Credo di aver capito quello che intende Spin perchè per me le serie concatenate sono un errore ricorrente.
    Se le relazioni fra le sottoserie sono indipendenti le serie del Simone che ho postato ammettono due soluzioni. In realtà erano considerate corrette quelle con relazioni "dipendenti".
    In ogni caso se ne incontriamo postiamole.

    ciao

    Lascia un commento:


  • aurora78
    ha risposto
    Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggio
    nin puoi capirlo perché è sbagliata..
    La soluzione corretta è 20.
    ho già detto che quelle soluzioni sono fatte da utenti quindi possono essere errate. Se non concordate trovate voi la soluzione e spiegatela.
    La relazione è di seguito
    x2 x2+1 x2+2 x2+3..
    ______________________________________

    Di questa in realtà non trovavo neanche la soluzione......
    Posterò appena mi è possibile quelle che non coincidono.
    Ciao e grazie.

    Lascia un commento:


  • mari66
    ha risposto
    Originariamente inviato da Spin Visualizza il messaggio
    Ciao Mari.
    Hai comunque ribadito quello che ho detto: una serie +3 (che è il mio 3x1) un'altra -6 (che è il mio 3x2) entrambe incastrate, o equivalentemente numeri in posizione pari e numeri in posizione dispari.
    Ma io sto catalogando, e cerco di capire se nelle serie incastrate che incontrerò, la quantità sottratta/aggiunta per i pari e per i dispari può seguire indipendentemente una qualunque logica oppure sono SEMPRE (ATTENZIONE SEMPRE) legate fra loro.
    Ecco: nel mio caso sono entrambe legate sempre da un 3x, nella tua semplificazione sembrano apparentemente completamente slegate fra loro +3 -6 (Immagina se il criterio era: +19 -759)


    -------------------------------------------------------------------


    Eccola quà, ne ho incontrata una con 2 criteri distinti e separati (fonte Maggioli-Cotruvo)
    10 27 13 22 16 17 ?

    a) 18
    b) 11
    c) 19
    d) 20
    e) 25

    Risposta c=19
    Serie posto Dispari= +3
    Serie posto Pari=-5

    Quindi il criterio può essere completamente casuale per le due serie. appunto.

    ciao
    Sarà un mio limite ma io faccio fatica a capire quello che dici. Dipenderà dal fatto che non sono una informatica... Mah.. Non è una critica a te Spin, ci mancherebbe.
    Io non possiedo il file di ROL perché non mi serve. Chiedilo sul forum e te lo inviano gli altri.

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Ciao Mari.
    Hai comunque ribadito quello che ho detto: una serie +3 (che è il mio 3x1) un'altra -6 (che è il mio 3x2) entrambe incastrate, o equivalentemente numeri in posizione pari e numeri in posizione dispari.
    Ma io sto catalogando, e cerco di capire se nelle serie incastrate che incontrerò, la quantità sottratta/aggiunta per i pari e per i dispari può seguire indipendentemente una qualunque logica oppure sono SEMPRE (ATTENZIONE SEMPRE) legate fra loro.
    Ecco: nel mio caso sono entrambe legate sempre da un 3x, nella tua semplificazione sembrano apparentemente completamente slegate fra loro +3 -6 (Immagina se il criterio era: +19 -759)
    Originariamente inviato da Spin Visualizza il messaggio
    Finora non ne ho incontrate altre che siano totalmente slegate. Se le incontro allora espando il criterio a somme/sottrazioni di quantità qualsiasi e buonanotte.
    -------------------------------------------------------------------


    Eccola quà, ne ho incontrata una con 2 criteri distinti e separati (fonte Maggioli-Cotruvo)
    10 27 13 22 16 17 ?

    a) 18
    b) 11
    c) 19
    d) 20
    e) 25

    Risposta c=19
    Serie posto Dispari= +3
    Serie posto Pari=-5

    Quindi il criterio può essere completamente casuale per le due serie.

    ciao

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggio


    ma perché la vedi sempre così complicata..?
    Ciao Mari.
    Hai comunque ribadito quello che ho detto: una serie +3 (che è il mio 3x1) un'altra -6 (che è il mio 3x2) entrambe incastrate, o equivalentemente numeri in posizione pari e numeri in posizione dispari.
    Ma io sto catalogando, e cerco di capire se nelle serie incastrate che incontrerò, la quantità sottratta/aggiunta per i pari e per i dispari può seguire indipendentemente una qualunque logica oppure sono SEMPRE (ATTENZIONE SEMPRE) legate fra loro.
    Ecco: nel mio caso sono entrambe legate sempre da un 3x, nella tua semplificazione sembrano apparentemente completamente slegate fra loro +3 -6 (Immagina se il criterio era: +19 -759)
    Finora non ne ho incontrate altre che siano totalmente slegate. Se le incontro allora espando il criterio a somme/sottrazioni di quantità qualsiasi e buonanotte.

    p.s: non ho letto il file di ROL perchè non ce l'ho. Se puoi inviarmelo a spinnakerall@yahoo.it lo leggo. Grazie in anticipo.

    ciao
    Ultima modifica di Spin; 15-06-2014, 14:30.

    Lascia un commento:


  • mari66
    ha risposto
    Originariamente inviato da Spin Visualizza il messaggio
    IACP NAPOLI N.1944

    ? 15 11 9 14 3

    a) 8 Soluzione ufficiale

    Non hai letto con attenzione il file di ROL
    Leggila così
    numeri in posizione dispari +3
    8 11 14
    numeri in posizione pari -6
    15 9 3
    sono 2 serie incastrate tra di loro.. Molto comune



    b) 16
    c) 5
    d) 13
    e) 10

    ....Stavo catalogando tutti i criteri su IACP NAPOLI (Su un centinaio svolte una 40ina criteri diversi trovati).
    Possibile che vada vista come due serie incastrate con queste ragioni:?

    8 + (3x1)=11 + (3x1)=14
    15 - (3x2)=9 - (3x2)=3

    E' semplificabile?


    ma perché la vedi sempre così complicata..?

    Lascia un commento:


  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    IACP NAPOLI N.1944

    ? 15 11 9 14 3

    a) 8 Soluzione ufficiale
    b) 16
    c) 5
    d) 13
    e) 10

    ....Stavo catalogando tutti i criteri su IACP NAPOLI (Su un centinaio svolte una 40ina criteri diversi trovati).
    Possibile che vada vista come due serie incastrate con queste ragioni:?

    8 + (3x1)=11 + (3x1)=14
    15 - (3x2)=9 - (3x2)=3

    E' semplificabile?

    Lascia un commento:


  • mari66
    ha risposto
    Originariamente inviato da aurora78 Visualizza il messaggio
    Ciao, e grazie per i vostri chiarimenti.

    Simome N° 276

    7 28 224 ?

    secondo voi la serie continua con * 16 (sol. a) e con *4 sol.b ?

    a.3584
    b.896
    c.1794
    d.448
    e.1344
    __________________________________________________ _____

    Shl3 N°2

    2 4 9 ? 43

    a. 18
    b. 13
    c.20

    soluzione non ufficiale, ma non capisco perchè.
    nin puoi capirlo perché è sbagliata..
    La soluzione corretta è 20.
    ho già detto che quelle soluzioni sono fatte da utenti quindi possono essere errate. Se non concordate trovate voi la soluzione e spiegatela.
    La relazione è di seguito
    x2 x2+1 x2+2 x2+3..

    Lascia un commento:

Sto operando...
X