Originariamente inviato da mari66
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
AE-14 140 Funzionari Tecnici - numerico deduttivo (più e meno)
Comprimi
X
-
Concorso regione Puglia n. 1647
Riporto post 299
somma delle cifre pari=III
18 21 10 +
63 72 10 -
43 81 12 +
32 18 4 -
A 45 23 8
B 18 18 36
C 29 92 18
D 72 54 12
E 29 43 6
________________________________
Volevo chiedervi lumi su
Ripam 2325
53 86 97 +
11 2 19 -
65 32 12 -
64 20 53+
a. 87 54 34
b. 75 31 42
c. 55 8 13
d. 24 8 32
e. 62 48 84
Commenta
-
No fuso..peggio ho chiesto 2 volte per lo stesso esercizio...mah la cosa che mi preoccupa è che dopo pochi giorni l'ho dimenticato[emoji34]Originariamente inviato da archfl Visualizza il messaggioScusa mari ho il cervello fuso ma non ho capito...
Sono messa proprio bene!!!
Commenta
-
Ciao,
Volevo chiedervi se avete stesso dubbio sulle risposte possibili
Ripam Abruzzo
n. 2223
13 67 10 -
26 16 26-
5 67 28+ (somma delle cifre=28)
38 24 38 + (3+8+2+4+3+8=28)
a, 35 31 34 [somma totale 100)
b. 15 37 22
c. 20 12 14
d. 32 8 50
e. 81 55 63 somma delle cifre ( 8+1+5+5.....=28) può essere soluzione?
Commenta
-
in rosso...Originariamente inviato da aurora78 Visualizza il messaggio________________________________
Volevo chiedervi lumi su
Ripam 2325
53 86 97 +
11 2 19 -
65 32 12 -
64 20 53+
a. 87 54 34
b. 75 31 42 la differenza tra le cifre che compongono i numeri è sempre = 2
c. 55 8 13
d. 24 8 32
e. 62 48 84
Commenta
-
no, io non ho nessun dubbio. vale la regola del rasoio di OCCAM..Originariamente inviato da aurora78 Visualizza il messaggioCiao,
Volevo chiedervi se avete stesso dubbio sulle risposte possibili
Ripam Abruzzo
n. 2223
13 67 10 -
26 16 26-
5 67 28+ (somma delle cifre=28)
38 24 38 + (3+8+2+4+3+8=28)
a, 35 31 34 [somma totale 100)
b. 15 37 22
c. 20 12 14
d. 32 8 50
e. 81 55 63 somma delle cifre ( 8+1+5+5.....=28) può essere soluzione?
la soluzione più ovvia e più immediata..
per me è solo quella somma dei numeri = 100...
Commenta
-
Raga ho problemi con queste due:Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggiono, io non ho nessun dubbio. vale la regola del rasoio di OCCAM..
la soluzione più ovvia e più immediata..
per me è solo quella somma dei numeri = 100...
28 73 91 piu
16 13 17 meno
54 98 76 men
46 55 37 piu
Sol 55 28 46
38 32 82 piu
52 34 53 meno
29 43 24 piu
27 13 73 meno
61 41 64 sol
Grazie a tutti sn anche io fuso
Commenta
-
La prima: le cifre di ogni numero fanno 10Originariamente inviato da Perilsacroleo Visualizza il messaggioRaga ho problemi con queste due:
28 73 91 piu
16 13 17 meno
54 98 76 men
46 55 37 piu
Sol 55 28 46
38 32 82 piu
52 34 53 meno
29 43 24 piu
27 13 73 meno
61 41 64 sol
Grazie a tutti sn anche io fuso
La seconda: sicuro di non aver sbagliato qualcosa? Ci dai la banca dati e il numero? A me sembrerebbe che la prima riga sia meno e la seconda più :3
Commenta
-
Nella secondaOriginariamente inviato da Perilsacroleo Visualizza il messaggioRaga ho problemi con queste due:
28 73 91 piu
16 13 17 meno
54 98 76 men
46 55 37 piu
Sol 55 28 46
38 32 82 piu
52 34 53 meno
29 43 24 piu
27 13 73 meno
61 41 64 sol
Grazie a tutti sn anche io fuso
III= il numero pari del I e del II ....può essere alexiel?
Commenta
-
___________________________________Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggiono, io non ho nessun dubbio. vale la regola del rasoio di OCCAM..
la soluzione più ovvia e più immediata..
per me è solo quella somma dei numeri = 100...
Grazie mille...
Commenta

Commenta