Originariamente inviato da siamonellemanididio
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Esclusivamente domande estratte...
Comprimi
X
-
Ciao ragazzi, vorrei sottoporvi un mio dubbio: ma in contabilità, sono uscite già più di 40 domande e solo poche si ripetono...non è strano tenendo presente che si era detto che l'urna ne contenesse circa 40? o sbaglio? credete che le domande vengano sostituite ogni giorno? Grazie a tutti, soprattutto a Ratman per il suo aiuto. Giovedì e venerdì assisterò agli orali e posterò le domande. Buon lavoro.
Commenta
-
Originariamente inviato da acqua chiara Visualizza il messaggioCiao ragazzi, vorrei sottoporvi un mio dubbio: ma in contabilità, sono uscite già più di 40 domande e solo poche si ripetono...non è strano tenendo presente che si era detto che l'urna ne contenesse circa 40? o sbaglio? credete che le domande vengano sostituite ogni giorno? Grazie a tutti, soprattutto a Ratman per il suo aiuto. Giovedì e venerdì assisterò agli orali e posterò le domande. Buon lavoro.
Nn so che dire.
Alcune domande sono in comune con il veneto, ma è strano che nn si siano ripetute più volte x regione, dato, come in Lombardia, l'alto numero di esaminandi.....
Mah, forse le domande nn sono solo 40.
nn so che dirti,
vedremo domani!!!!!
Commenta
-
Quante palline di contabilità ?
Ragazzi io credo le domande siano più di 40, forse il numero era riferito alla Regione Veneto che ha poco + di 120 persone da esaminare.
Cmq credo che le domande di contabilità siano le più difficili e soprattutto senza un programma è impossibile sapere tutto!!
Nonostante abbia preso il testo di Balducci - Tenere la contabilità - di circa 650 pagine molte domande devo ricercarle su internet (la ragione credo non sia dovuta alla carenza del testo ma al fatto che non tutte le domande rientrano nel programma di contabilità aziendale!!).
Saluti e mi raccomando massima calma
Commenta
-
Originariamente inviato da valelina82 Visualizza il messaggiochi ha la bontà d'animo di spiegarmi cosa significa acquisto di azioni proprie? perché la società dovrebbe acquistare delle sue azioni? per aumentare il capitale?scusate ma sto perdendo colpi...
ribadisco che sto perdendo colpi!!!
Commenta
-
Ciao a tutti,
oggi sono iniziati gli orali anche in Toscana.
Queste sono le domande della mattina. .... Mi sa che il peggio lo tengono per i prossimi giorni !
L’ ammortamento
Il conto economico
La Nota integrativa
L’equilibrio reddituale
Scritture di assestamento, chiusura e determinazione del reddito
Il fabbisogno finanziario
Principi redazione bilancio
Meccanismo applicativo dell’Iva
Presupposto oggettivo dell’Iva
Cessione immobili
Irpef classificazione dei redditi
Sopravvenienze attive
Il mutuo
La successione legittima testamentaria
L’estinzione dell’obbligazione
Invalidità negozio giuridico
Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
L’imprenditore
Prescrizione e decadenza
Tirocinio Servizi – l’avviso di liquidazione
Tirocinio Contenzioso – come si presenta un ricorso
Tirocinio Rimborsi – Rimborsi Iva; Rimborso iva infrannuale
PS in bocca a lupo a tutti!
Commenta
-
Ecco le domande di ieri.
Domande estratte il 4/6/2009
Diritto tributario:
· Plusvalenze e sopravvenienze.
· Competenza e poteri istruttori del giudice tributario.
· Ravvedimento operoso.
· Adempimenti dei contribuenti IVA.
· Reddito dei terreni.
· Lo Statuto dei diritti del contribuente.
· Cause di non applicazione delle sanzioni tributarie amministrative.
· Plusvalenze.
· Rilevanza della plusvalenza nell’ambito del reddito da lavoro autonomo.
· Come si arriva all’utile dal reddito d’impresa.
· Componenti positivi del reddito.
· Libri contabili dell’imprenditore.
· Accertamento basato sugli studi di settore e parametri.
· Le regole di deducibilità dei costi ai fini della determinazione del reddito d’impresa. Analisi di alcuni costi.
· Differenza tra diritti reali e rapporto obbligatorio.
· La motivazione dell’accertamento. Riferimento all’eventuale contenzioso.
· Il Modello Unico: struttura modalità e termini di presentazione.
· Redditi diversi. Plusvalenze di natura immobiliare.
· Imposta di registro. Atti complessi e collegati.
· Accertamento d’Ufficio.
· Traslazione dell’imposta.
· Atto introduttivo del processo trib. E suo contenuto.
Commenta
Commenta