annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Argomenti esame orale 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da RATMAN1975 Visualizza il messaggio
    ciao Paola,
    scusami, ma visto che stai dando un contributo così valido alla nostra preparazione, potresti inviarmi i tuoi lavori a
    ugomazza1975@libero.it


    nn ce la faccio proprio a stare dietro tutti i post....

    GRAZIE
    ho postato le domande dekl veneto. Ma sono uguali per tutte le regioni le batterie di domande?

    Commenta


      Originariamente inviato da RATMAN1975 Visualizza il messaggio
      ciao Paola,
      scusami, ma visto che stai dando un contributo così valido alla nostra preparazione, potresti inviarmi i tuoi lavori a
      ugomazza1975@libero.it


      nn ce la faccio proprio a stare dietro tutti i post....

      GRAZIE




      pure a domicilio !... e vabbe và... come si fa a dirti di no ... con la faccia da travertino che ti ritrovi ( espressione romanesca per dire faccia tosta )

      ma almeno mi prometti che poi te li studi ????
      nec recisa recedit

      Commenta


        Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
        e certo!!!...tu c'hai la " guida agli agriturismi di montagna" !!!....ciao Boriss ... come va ?
        Duppalle...

        Faccio che postare l'essenziale sull'imposta di bollo, scritto leggendo velocemente il DPR 642/72.

        Sto leggendo delle domande che non stanno nè in cielo in terra, comunque.

        L'IMPOSTA DI BBOLLO

        L’imposta di bollo è un’imposta “cartolare”, cioè viene applicata su atti riportati in forma di documenti, cartacei o equivalenti. Gli atti su cui applicarla sono elencati in una Tariffa allegata al DPR 642/1972.
        L’imposta è applicata con tre modalità alternative:
        a. Ordinaria: tramite utilizzo della carta bollata, carta speciale prodotta in fogli di 4 pagine, ovvero facciate, ciascuno, in cui ogni foglio non ha più di 100 righe;
        b. Straordinaria: mediante apposizione di marche da bollo, punzonature, visti per bollo, a documenti che comunque devono rispettare il limite di 100 righe per foglio, cioè per 4 pagine, richiesti per la carta bollata;
        c. Virtuale: tramite versamenti dell’imposta all’ufficio del registro o altri uffici autorizzati o con bollettino di c/c postale; qui si segue una procedura, a patto di ottenere autorizzazione, basata su una dichiarazione preventiva con cui si comunica l’importo presunto degli atti e documenti che verranno emessi nell’anno solare. In base a questa l’Ufficio liquida e riscuote (a rate bimestrali) l’imposta; nell’anno successivo si opera il conguaglio sulla base di una seconda dichiarazione presentata dal contribuente entro il 31 gennaio. Il numero di pratiche svolte nell’anno servirà anche come base di calcolo dell’acconto dell’imposta per l’anno successivo.
        d. Ad intermediario convenzionato: il quale rilascia con modalità telematiche apposito contrassegno che sostituisce le marche da bollo.
        L’imposta, in base alla Tariffa, è corrisposta sia in misura fissa che in misura proporzionale. Per quanto riguarda la misura fissa, le fattispecie più significative sono: a) 14,62 euro a foglio per la registrazione degli atti privati, degli atti rogati, ricevuti o autenticati dai notai, per le note di trascrizioni nei registri; b) 42, 59 o 65 euro per domande, denunce e atti presentati al Registro delle Imprese per via telematica o su supporto informatico, a seconda che si tratti di imprese individuali, società di persone o società di capitali; c) 1,81 euro su fatture (senza IVA), estratti conto, lettere ed altri documenti di accreditamento ed addebitamento recanti importi superiori ad euro 77,47. Per quanto riguarda invece l’applicazione dell’imposta proporzionale, il caso più tipico è quello delle cambiali (12 per mille, o 11 per mille se pagabili all’estero), le quali se non assolvono l’imposta di bollo non sono titoli esecutivi e non permettono al loro possessore o portatore di esercitare i diritti cambiari.
        I notai, pubblici ufficiali, funzionari che si vedono presentare, per l’effettuazione delle pratiche, documenti privi della dovuta imposta di bollo, non possono rifiutarsi di espletarle ma devono segnalare entro 30 giorni all’Agenzia l’esistenza di tali documenti; diversamente, vengono sanzionati (da 103 a 206 euro per ogni atto).
        I soggetti che sottoscrivono, ricevono, accettano o negoziano atti, documenti o registri non in regola ai fini dell’imposta di bollo sono solidalmente responsabili dell’imposta dovuta e delle relative sanzioni; possono però svincolarsi (con esclusione dei sottoscrittori) presentando entro 15 giorni il documento all’Ufficio e versando l’imposta senza sanzioni.
        Sanzioni: chi non corrisponde l’imposta all’origine è sanzionato per un importo che va dal 100% al 500% dell’imposta evasa. Se si tratta di cambiali, la sanzione va da due a dieci volte l’imposta con un minimo di 103 euro. L’omessa o infedele dichiarazione di conguaglio rilasciata dai soggetti che versano l’imposta in modalità virtuale (vd. supra) sono soggetti a una sanzione dal 100% al 200% dell’imposta dovuta.
        Accertamento: le violazioni devono risultare da un processo verbale da cui risultino ispezioni e rilevazioni eseguite, richieste fatte al contribuente e risposte ricevute, sottoscritto dal contribuente o suo rappresentante. Il termine di decadenza è di 3 anni dal giorno in cui si è commessa la violazione. Anche a decadenza intervenuta, comunque, gli atti non regolari non possono essere utilizzati senza che si paghi l’imposta.
        Rimborso: l’istanza di rimborso deve essere proposta entro il termine decadenziale di 3 anni dal pagamento e non è ammessa per somme versate con bollettino di c/c, per l’imposta pagata in modo ordinario e per quella pagata in modo straordinario.

        Commenta


          Scusate, ma dove hanno pubblicato le domande della lombardia?????

          Commenta


            Le domande fatte in veneto oggi sono da brivido...
            ad esempio: gli aspetti fiscali e i requisiti del bilancio consolidato? perché il legislatore ha previsto la riserva per azioni proprie?
            anche le domande di civile e commerciale sono veramente mirate...nonostante tutto però sono riusciti ad avere tutti eccetto uno l'idoneità! complimenti davvero!!!

            Commenta


              Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
              allora ... immagino tu sia partito dalla " capacità di agire "... qui subito dai la definizione come capacità di compiere atti giuridici ossia di disporre di diritti personali e patrimoniali ...poi la differenza con la capacità giuridica che è la capacità di essere "titolari" di diritti e di doveri quale momento concettualmente precedente alla disposizione nel senso che la capacità di agire presuppone necessariamente la capacità giuridica... subito dopo ( per introdurre il discorso sulle incapacità ) sottolinei che mentre la capacità giuridica non è mai e per nessun motivo soggetta a limitazioni nè può essere oggetto di rinuncia o transazione ( e si perde solo a seguito della morte oppure della dichiarazione di morte presunta dopo 10 anni dalla scomparsa ) la capacità di agire invece può essere limitata o esclusa totalmente ma - comunque - mai
              definitivamente e ciò in quanto le sentenze di interdizione e di inabilitazione sono revocabili là dove e quando siano venute meno le ragioni della limitazione.

              Questa prima parte del discorsetto è estremamente importante...
              Ecco. Studierò sino qui. Mi pare piùùùù che suffffficiente

              Commenta


                Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
                Duppalle...

                Faccio che postare l'essenziale sull'imposta di bollo, scritto leggendo velocemente il DPR 642/72.

                Sto leggendo delle domande che non stanno nè in cielo in terra, comunque.

                L'IMPOSTA DI BBOLLO

                L’imposta di bollo è un’imposta “cartolare”, cioè viene applicata su atti riportati in forma di documenti, cartacei o equivalenti. Gli atti su cui applicarla sono elencati in una Tariffa allegata al DPR 642/1972.
                L’imposta è applicata con tre modalità alternative:
                a. Ordinaria: tramite utilizzo della carta bollata, carta speciale prodotta in fogli di 4 pagine, ovvero facciate, ciascuno, in cui ogni foglio non ha più di 100 righe;
                b. Straordinaria: mediante apposizione di marche da bollo, punzonature, visti per bollo, a documenti che comunque devono rispettare il limite di 100 righe per foglio, cioè per 4 pagine, richiesti per la carta bollata;
                c. Virtuale: tramite versamenti dell’imposta all’ufficio del registro o altri uffici autorizzati o con bollettino di c/c postale; qui si segue una procedura, a patto di ottenere autorizzazione, basata su una dichiarazione preventiva con cui si comunica l’importo presunto degli atti e documenti che verranno emessi nell’anno solare. In base a questa l’Ufficio liquida e riscuote (a rate bimestrali) l’imposta; nell’anno successivo si opera il conguaglio sulla base di una seconda dichiarazione presentata dal contribuente entro il 31 gennaio. Il numero di pratiche svolte nell’anno servirà anche come base di calcolo dell’acconto dell’imposta per l’anno successivo.
                d. Ad intermediario convenzionato: il quale rilascia con modalità telematiche apposito contrassegno che sostituisce le marche da bollo.
                L’imposta, in base alla Tariffa, è corrisposta sia in misura fissa che in misura proporzionale. Per quanto riguarda la misura fissa, le fattispecie più significative sono: a) 14,62 euro a foglio per la registrazione degli atti privati, degli atti rogati, ricevuti o autenticati dai notai, per le note di trascrizioni nei registri; b) 42, 59 o 65 euro per domande, denunce e atti presentati al Registro delle Imprese per via telematica o su supporto informatico, a seconda che si tratti di imprese individuali, società di persone o società di capitali; c) 1,81 euro su fatture (senza IVA), estratti conto, lettere ed altri documenti di accreditamento ed addebitamento recanti importi superiori ad euro 77,47. Per quanto riguarda invece l’applicazione dell’imposta proporzionale, il caso più tipico è quello delle cambiali (12 per mille, o 11 per mille se pagabili all’estero), le quali se non assolvono l’imposta di bollo non sono titoli esecutivi e non permettono al loro possessore o portatore di esercitare i diritti cambiari.
                I notai, pubblici ufficiali, funzionari che si vedono presentare, per l’effettuazione delle pratiche, documenti privi della dovuta imposta di bollo, non possono rifiutarsi di espletarle ma devono segnalare entro 30 giorni all’Agenzia l’esistenza di tali documenti; diversamente, vengono sanzionati (da 103 a 206 euro per ogni atto).
                I soggetti che sottoscrivono, ricevono, accettano o negoziano atti, documenti o registri non in regola ai fini dell’imposta di bollo sono solidalmente responsabili dell’imposta dovuta e delle relative sanzioni; possono però svincolarsi (con esclusione dei sottoscrittori) presentando entro 15 giorni il documento all’Ufficio e versando l’imposta senza sanzioni.
                Sanzioni: chi non corrisponde l’imposta all’origine è sanzionato per un importo che va dal 100% al 500% dell’imposta evasa. Se si tratta di cambiali, la sanzione va da due a dieci volte l’imposta con un minimo di 103 euro. L’omessa o infedele dichiarazione di conguaglio rilasciata dai soggetti che versano l’imposta in modalità virtuale (vd. supra) sono soggetti a una sanzione dal 100% al 200% dell’imposta dovuta.
                Accertamento: le violazioni devono risultare da un processo verbale da cui risultino ispezioni e rilevazioni eseguite, richieste fatte al contribuente e risposte ricevute, sottoscritto dal contribuente o suo rappresentante. Il termine di decadenza è di 3 anni dal giorno in cui si è commessa la violazione. Anche a decadenza intervenuta, comunque, gli atti non regolari non possono essere utilizzati senza che si paghi l’imposta.
                Rimborso: l’istanza di rimborso deve essere proposta entro il termine decadenziale di 3 anni dal pagamento e non è ammessa per somme versate con bollettino di c/c, per l’imposta pagata in modo ordinario e per quella pagata in modo straordinario.


                ...e c'hai ragione ... con quest'aria che tira poi...

                bel lavoro Boriss...guarda se ti interessa nei post intorno a 250 ( non mi ricordo bene ) c'è anche un altro lavoro sull' imposta di registro - frutto di una specie di rissa tra me e romasco - che ha un taglio diverso e quindi sarebbero integrabili ...

                insomma...ti hanno costretto a studiacchiare eh!...và che roba!... a un sabaudo !!!

                un abbraccio e forza !
                nec recisa recedit

                Commenta


                  Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                  ...e c'hai ragione ... con quest'aria che tira poi...

                  bel lavoro Boriss...guarda se ti interessa nei post intorno a 250 ( non mi ricordo bene ) c'è anche un altro lavoro sull' imposta di registro - frutto di una specie di rissa tra me e romasco - che ha un taglio diverso e quindi sarebbero integrabili ...

                  insomma...ti hanno costretto a studiacchiare eh!...và che roba!... a un sabaudo !!!

                  un abbraccio e forza !
                  Ti ringrazio ma no, mi spiace... quando tu e Romasco partite per la tangente non riesco a seguirvi, è troppo faticoso per me... lessi la discussione, o almeno diciamo le prime 5 righe di ogni post, ma diventava complicato. Io ho bisogno di semplificazione e concisione! (In realtà secondo me Romasco sarebbe anche conciso, ma secondo me lo stai traviando).
                  Complimenti per il post sull'incapacità di agire, anche se riguardante un argomento di infimo interesse per il sottoscritto

                  Commenta


                    Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
                    Ecco. Studierò sino qui. Mi pare piùùùù che suffffficiente

                    ma non fare il cretino và...!

                    devi studiaaaareeee!...fattele bene stè paginette che sono fichissime se non altro perchè non sono scopiazzate da nessun libro ...pensa potrebbero persino pensare che siano farina del tuo sacco e darti l'idoneità !.... e ma poi ci vengo in Piemonte a pizzicarti... e se ci vengo !

                    ancora lì sei a leggere le fesserie che ti dico ?...vai a studiare và...
                    nec recisa recedit

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
                      Ti ringrazio ma no, mi spiace... quando tu e Romasco partite per la tangente non riesco a seguirvi, è troppo faticoso per me... lessi la discussione, o almeno diciamo le prime 5 righe di ogni post, ma diventava complicato. Io ho bisogno di semplificazione e concisione! (In realtà secondo me Romasco sarebbe anche conciso, ma secondo me lo stai traviando).
                      Complimenti per il post sull'incapacità di agire, anche se riguardante un argomento di infimo interesse per il sottoscritto

                      guarda non mi riferisco a tutta la discussione con annesse pippe mentali del professore ... all'inizio di tutto c'è un mio schema di un paio di paginette ... sono quelle che devi prendere e basta... non è tanto ...

                      io traviando il professore ... no... cerco solo di giuridicizzarlo ...ma è difficile ...

                      infimo interesse eh!...pensa se ti chiedono quello...in ginocchio devi venire poi a chiedere perdono per tutte le ingiurie...
                      nec recisa recedit

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X