annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

per chi sa già di contabilità...o dovrebbe saperne!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #11
    Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
    Mah, io immagino che per un orale dove i due terzi dei candidati la contabilità l'hanno vista poco e male le domande siano su argomenti standard e non su argomenti specifici come le op. straord. Tra l'altro, in questi anni di esercizio della professione NON E' che abbia riscontrato una profonda conoscenza della contabilità da parte dei funzionari AdE... anche loro hanno sempre privilegiato la normativa fiscale rispetto a quella civilistica. Il Confalonieri è il più usato sulle op.straord., se ce l'hai puoi usarlo per approfondire,se non ce l'avessi non ti direi certo di comprarlo per l'esame... A me i Ceppellini Lugano piacciono, poi è noto che le case editrici non fanno mai manuali onnicomprensivi: devono mangiare più autori e tu devi comprare più libri
    Su bilancio e principi non ho ancora deciso se: ripassarmi direttamente le norme del codice e i principi OIC senza avvalermi di un testo di commento (essendo commercialista, più o meno le cose le so già, di commenti ne ho letti a iosa...) o prendere un libro. Nel secondo caso, ho visto in Franco Angeli un libro di un tal Milone che mi potrebbe aggradare; oppure il libro di Carlotta Barbieri per il Sole24Ore
    grazie per i consigli; cercherò di vedere di che libri si tratta quando capiterò a firenze alla pirola.
    io credevo meglio comprarmi un libro soprattutto per i principi oic, perchè a leggermeli tutti mi ci vorrebbe un mese intero (dalla mattina alla sera) , quindi meglio un buon riassunto, che fissi i concetti fondamentali...
    per fortuna anch'io non sono digiuna di queste cose, sebbene però mi manchi l'abilitazione, che ho spostato tra le priorità che mi sono data.
    è che uno magari si butta a capofitto nelle materie che sa di sapere meno rischiando così di scivolare su cosa dovtrebbe sapere meglio!
    di ceppellini lugano hai letto il manuale che ho io? sennò ci potrebbe essere qualcosa di dezzani....di solito molto chiaro, almeno sugli articoli del fisco...

    Commenta


      #12
      Originariamente inviato da moira Visualizza il messaggio
      di ceppellini lugano hai letto il manuale che ho io? sennò ci potrebbe essere qualcosa di dezzani....di solito molto chiaro, almeno sugli articoli del fisco...
      sì, il ceppellini lugano l'avevamo comprato per le contabili dello studio, va bene secondo me, come tanti altri. io sono di torino, e il dezzani/pisoni/puddu è il testo di ragioneria1 alla facoltà di economia qui (o almeno lo era ai miei tempi), senz'altro ottimo.

      Commenta


        #13
        Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
        sì, il ceppellini lugano l'avevamo comprato per le contabili dello studio, va bene secondo me, come tanti altri. io sono di torino, e il dezzani/pisoni/puddu è il testo di ragioneria1 alla facoltà di economia qui (o almeno lo era ai miei tempi), senz'altro ottimo.
        grazie dei consigli Boriss

        Commenta

        Sto operando...
        X