annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

per chi sa già di contabilità...o dovrebbe saperne!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    per chi sa già di contabilità...o dovrebbe saperne!

    riflettevo su quanto dovrò studiare commerciale, quanto dovrò studiare tributario....
    ma non sarà che noi, provenienti da economia e commercio e simili, daremo per scontato lo studio della contabilità?
    su che tipo di testo studierete?
    io ho "capire la contabilità e il bilancio" di Ceppellini, Lugano, Odorizzi. non è per principianti, perchè da molti concetti per scontati, però non mi piace, perchè è nozionistico, senza quel quid in più.
    c'è qualcuno che lo conosce? che ne pensa?

    ciao, moira

    #2
    Originariamente inviato da moira Visualizza il messaggio
    riflettevo su quanto dovrò studiare commerciale, quanto dovrò studiare tributario....
    ma non sarà che noi, provenienti da economia e commercio e simili, daremo per scontato lo studio della contabilità?
    su che tipo di testo studierete?
    io ho "capire la contabilità e il bilancio" di Ceppellini, Lugano, Odorizzi. non è per principianti, perchè da molti concetti per scontati, però non mi piace, perchè è nozionistico, senza quel quid in più.
    c'è qualcuno che lo conosce? che ne pensa?
    ciao, moira
    STRAQUOTO il tuo ragionamento, già per la prima prova ho dato per scontata la contabilità facendo errori proprio in quelle domande!!!
    io ho un testo della giuffrè su contabilità e bilancio ma non mi soddisfa molto anche perchè non capisco se ci dovremmo concentrare su scritture o su TUTTA la ragioneria... ho visto su internet un testo di contabilità di Facchinetti ma non c'è indice quindi non so se è buono come potrebbe sembrare...

    Commenta


      #3
      Originariamente inviato da lunatika777 Visualizza il messaggio
      non capisco se ci dovremmo concentrare su scritture o su TUTTA la ragioneria...
      questo è il problema? quanto approfondire?
      il mio testo è diviso in due parti, una sulle scritture contabili, l'altra sul bilancio.
      il problema è che nonostante sia un testo, come dicevo prima, che da molti concetti per scontati, dall'altra racconta come si regista una fattura d'acquisto, mentre non c'è un cenno alla contabilizzazione delle operazioni staordinarie allora, è per esperti o no?

      è vero che possiamo integrare ciò che manca con altri testi (io ho il memento contabile), però diventa macchinoso e si rischia di perdere di vista l'obiettivo, visto che ci sono altre due materie impegnative da sapere!!!
      quindi sarebbe utile poter studiare un solo testo, almeno per contabilità

      Commenta


        #4
        Originariamente inviato da moira Visualizza il messaggio
        ....quindi sarebbe utile poter studiare un solo testo, almeno per contabilità
        io ho l'accoglienza il 28 fino ad allora di sicuro non mi porrò il problema e forse dopo la soluzione potrebbe anche venire dalll'interno... infatti so che loro hanno dei manuali di contabilità nell'ufficio di vari autori... per esempio a bari alcuni usano appunto questo giuffrè che io ho comprato o un altro mattone dell'ipsoa... quindi magari vediamo un pò che aria tira all'interno e poi decidiamo e compriamo... anche perchè la mia valigia pesa una quintalata!!! meglio evitare di strasportare altri pesi!

        Commenta


          #5
          Originariamente inviato da lunatika777 Visualizza il messaggio
          io ho l'accoglienza il 28 fino ad allora di sicuro non mi porrò il problema e forse dopo la soluzione potrebbe anche venire dalll'interno... infatti so che loro hanno dei manuali di contabilità nell'ufficio di vari autori... per esempio a bari alcuni usano appunto questo giuffrè che io ho comprato o un altro mattone dell'ipsoa... quindi magari vediamo un pò che aria tira all'interno e poi decidiamo e compriamo... anche perchè la mia valigia pesa una quintalata!!! meglio evitare di strasportare altri pesi!
          speriamo che qualche dritta ci arrivi davvero!
          sennò chiederemo consiglio a micky76, che è sempre superstragentilissimo e disponibile!!

          Commenta


            #6
            Originariamente inviato da moira Visualizza il messaggio
            ma non sarà che noi, provenienti da economia e commercio e simili, daremo per scontato lo studio della contabilità?
            ciao, moira
            quoto in pieno! MAI sottovalutare la contabilità!!

            Per quanto riguarda i testi non so... io aspetto di vedere il lavoro e poi decido (anche sulla base della possibilità di acquistare il MEMENTO a metà prezzo!)
            ciao!!

            Commenta


              #7
              Originariamente inviato da moira Visualizza il messaggio
              questo è il problema? quanto approfondire?
              il mio testo è diviso in due parti, una sulle scritture contabili, l'altra sul bilancio.
              il problema è che nonostante sia un testo, come dicevo prima, che da molti concetti per scontati, dall'altra racconta come si regista una fattura d'acquisto, mentre non c'è un cenno alla contabilizzazione delle operazioni staordinarie allora, è per esperti o no?

              è vero che possiamo integrare ciò che manca con altri testi (io ho il memento contabile), però diventa macchinoso e si rischia di perdere di vista l'obiettivo, visto che ci sono altre due materie impegnative da sapere!!!
              quindi sarebbe utile poter studiare un solo testo, almeno per contabilità
              Studia su DUE testi: uno per le scritture in partita doppia es. Dezzani e uno su bilancio e principi contabili (Sole, IPSOA, Maggioli ecc ecc). Per l'esame di stato ho fatto così.

              Comunque, le scritture contabili delle operazioni straordinarie le ho sempre trovate nei libri che trattavano le operazioni straordinarie. Ci sono anche nel memento contabile IPSOA, ora che mi viene in mente.

              Commenta


                #8
                Originariamente inviato da Boriss Visualizza il messaggio
                Studia su DUE testi: uno per le scritture in partita doppia es. Dezzani e uno su bilancio e principi contabili (Sole, IPSOA, Maggioli ecc ecc). Per l'esame di stato ho fatto così.

                Comunque, le scritture contabili delle operazioni straordinarie le ho sempre trovate nei libri che trattavano le operazioni straordinarie. Ci sono anche nel memento contabile IPSOA, ora che mi viene in mente.
                per le scritture contabili credo che non comprerò altro, dato che ho anche il memento contabile.
                su bilancio e p.c. hai qualcosa da consigliarmi?
                per le operazioni straordinarie ho il confalonieri, ma mi sembra una follia farlo per il concorso: è molto impegnativo.
                il mio riferimento alle op.straord. era un esempio....tanto perchè non capisco come un libro per addetti, del sole24ore, possa trascurare parti così importanti.....

                Commenta


                  #9
                  Originariamente inviato da PPALAIA Visualizza il messaggio
                  quoto in pieno! MAI sottovalutare la contabilità!!

                  Per quanto riguarda i testi non so... io aspetto di vedere il lavoro e poi decido (anche sulla base della possibilità di acquistare il MEMENTO a metà prezzo!)
                  ciao!!
                  ciao futuro collega tirocinante toscano!
                  anch'io vorrei acquistare il memento a metà prezzo, ma il fiscale; quello contabile ce l'ho di qualche anno, ma mi tengo quello...non credo farà grande differenza.

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente inviato da moira Visualizza il messaggio
                    per le scritture contabili credo che non comprerò altro, dato che ho anche il memento contabile.
                    su bilancio e p.c. hai qualcosa da consigliarmi?
                    per le operazioni straordinarie ho il confalonieri, ma mi sembra una follia farlo per il concorso: è molto impegnativo.
                    il mio riferimento alle op.straord. era un esempio....tanto perchè non capisco come un libro per addetti, del sole24ore, possa trascurare parti così importanti.....
                    Mah, io immagino che per un orale dove i due terzi dei candidati la contabilità l'hanno vista poco e male le domande siano su argomenti standard e non su argomenti specifici come le op. straord. Tra l'altro, in questi anni di esercizio della professione NON E' che abbia riscontrato una profonda conoscenza della contabilità da parte dei funzionari AdE... anche loro hanno sempre privilegiato la normativa fiscale rispetto a quella civilistica. Il Confalonieri è il più usato sulle op.straord., se ce l'hai puoi usarlo per approfondire,se non ce l'avessi non ti direi certo di comprarlo per l'esame... A me i Ceppellini Lugano piacciono, poi è noto che le case editrici non fanno mai manuali onnicomprensivi: devono mangiare più autori e tu devi comprare più libri
                    Su bilancio e principi non ho ancora deciso se: ripassarmi direttamente le norme del codice e i principi OIC senza avvalermi di un testo di commento (essendo commercialista, più o meno le cose le so già, di commenti ne ho letti a iosa...) o prendere un libro. Nel secondo caso, ho visto in Franco Angeli un libro di un tal Milone che mi potrebbe aggradare; oppure il libro di Carlotta Barbieri per il Sole24Ore

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X