annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

domanda di contabilità

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    domanda di contabilità

    ciao a tutti,
    vorrei che qualcuno mi chiarisse come si registra contabilmente l'autoconsumo dell'imprenditore per le imprese individuali, soc di persone e di capitali.
    siccome si deve fare autofattura ai fini iva e il ricavo è imponibile al fine imposta sui redditi, la reg sarà più o meno cosi:
    merci c/vend D
    Iva D
    Cred ver cli

    ora quello che mi chiedo quel credito come viene chiuso se non c'è un'incasso di denaro?
    grazie

    #2
    Di primo acchito mi verrebbe da dirti di chiuderlo con una sopravvenienza passiva non deducibile

    Commenta


      #3
      Originariamente inviato da arab Visualizza il messaggio
      ciao a tutti,
      vorrei che qualcuno mi chiarisse come si registra contabilmente l'autoconsumo dell'imprenditore per le imprese individuali, soc di persone e di capitali.
      siccome si deve fare autofattura ai fini iva e il ricavo è imponibile al fine imposta sui redditi, la reg sarà più o meno cosi:
      merci c/vend D
      Iva D
      Cred ver cli

      ora quello che mi chiedo quel credito come viene chiuso se non c'è un'incasso di denaro?
      grazie
      Semplice, non c'è nessun credito: l'imprenditore o il socio che destina una parte delle merci giacenti in magazzino al consumo personale o familiare non paga alcunchè...ci mancherebbe!
      l'operazione di autoconsumo può essere considerata come un prelevamento anticipato (e in natura) dell'utile di esercizio e pertanto dà luogo ad una registrazione del genere:

      Spese di famiglia (o "extra-gestione") in D;
      Merci c/autoconsumo in A
      Iva a debito in A

      Il conto "spese extra-gestione" verrà chiuso in sede di destinazione del risultato di esercizio con contropartita proprio il conto "utile di esercizio". Ciao

      Commenta


        #4
        Ma come potete parlare di autoconsumo per una società di capitali?

        La società di capitali è giuridicamente persona diversa da quelli dei suoi soci. Quindi il bene verrà fatturato al socio persona fisica (o giuridica) e, salvo pagamento immediato, originerà un credito.

        Il problema semmai si pone per l'imprenditore individuale in contabilità ordinaria.

        _________?_____________a____________________=/
        _______________________ ___________ Merci c/vendite
        _______________________ ___________ Iva su Vendite

        Io metterei un semplice "denaro in cassa". Purchè il movimento vi sia effettivamente. Altrimenti "TIT.C/PRELEVAMENTI" non è malvagio.
        Che ne dite?
        Ultima modifica di INTERCOOLER; 20-10-2008, 21:24.

        Commenta


          #5
          per l'impresa individuale o soc. persone anch'io metterei indifferentemente o un anticipo c/utili da chiudere poi con l'utile d'esercizio, oppure una normale fattura con tanto di incasso.

          Per una società di capitali non posso fare un anticipo utili di quel tipo, salvo una delibera di distribuzione, la tassazione come dividendo, ecc... (direi un pò complesso). Mi limiterei a fare una normale fattura di vendita e registrare l'incasso

          almeno per me, ovviamente

          Commenta

          Sto operando...
          X