Originariamente inviato da latinoamericana
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ade o commercialista, questo è il dilemma!
Comprimi
X
-
ma gli rispondete anche!?!??!?! solitamente uno che fa i concorsi lontano da casa è perchè è messo alle strette e non come possibilità per migliorarsi!! quindi creare queste discussioni oltre a trovarlo RIDICOLO lo trovo un modo per giocare e passare il tempo perchè diciamocelo... uno che fa il funzionario e poi ha la possibilità di entrare in un grande studio e gli offrono di fare il TIROCINANTE mi fa pensare a due possibilità e cioè O sono loro ti prendono per il **** O sei tu che vuoi prendere per il **** noi!!
Commenta
-
Originariamente inviato da SpadoneTributario Visualizza il messaggioLa risposta è nell'orda di commercialisti ed avvocati che aspettano con ansia che esca il prossimo concorso...il mio ufficio pullula di "abilitati"..., anche perchè gli avvocati o commercialisti che hanno le spalle parate, i concorsi non gli passa nemmeno nell' anticamera del cervello di andarli a fare, dato che guadagnano cifre stratosferiche!Gli esseri umani normali, invece, anche preparatissimi, fanno i concorsi e vanno anche a piedi a Lourdes x ringraziare, quando li superano
!
Quindi, ringraziamo il cielo!
Commenta
-
Mi aggiungo al listone di quelli che ti hanno sconsigliato vivamente di lasciare l'AdE. Da ex dipendente di studio commercialista, poi praticante (assunto da impiegato però, se no col cavolo che stavo tre anni a rimborso spese 500 euro al mese), poi commercialista-collaboratore di altro studio per un totale di 12 anni di lavoro, ti assicuro che è una vitaccia (soprattutto per chi tiene famiglia come il sottoscritto) e che i soldi non sono molti di più, anzi. Se hai lo studio tuo, magari ereditato, è una cosa, altrimenti è una guerra. Siamo troppi. Inoltre spesso l'ambiente di lavoro è poco piacevole, se lo studio non è tuo.
Commenta
-
Mah, in teoria io dovevo sviluppare la mia attività mentre lavoravo per l'altro studio, e in sei anni ho trovato venti clienti piccoli. Se vuoi aprirti uno studio da solo ce ne vanno almeno 50, ai prezzi attuali sempre più stracciati. A meno che non ti trovi qualche società un po' grande, che però è difficile far spostare da dove è già. Quelli che conosco ed hanno ingranato partendo da zero erano comunque in 4 o 5 associati per dividere le spese.
Commenta
-
di regola da solo non vai da nessuna parte, inizi sempre con qualche collega che ritieni affidabile e se riesci ti porti qualche cliente dello studio (se se in gamba il boss lo capisce e te lo concede se ti sei fatto il **** sl serio e non tanto per dire che ti facevi 10 ore al giorno di lavoro improduttivo) ma proprio in questo caso è necessario che tu faccia il ragioniere anche di alcuni clienti per garantirti una base stabile.. se vuoi e se hai le capacità puoi farcela... questo ovviamente era un consiglio ed un autocritica soprattutto!!
Commenta
-
A mio parere l'attività di commercialista non è rosea come può sembrare dall'esterno.
Sono iscritto al praticantato da 2 anni e mezzo e posso dire, senza ombra di dubbio, per quel che mi riguarda, che non vale la pena di credere nella libera professione come soluzione che ripaga per tutti gli sforzi compiuti nella vita.. credo che dal lato del cliente ci sia poco riconoscimento della professionalità del consulente...ho sentito chiamare il mio commercialista "ragioniere" come se fosse un semplice e innocuo operaio della contabilità, ho provato ad immedesimarmi e la sensazione non è affatto bella...poi se uno ha la fortuna di rivolgersi a grandi aziende che pagano bene e fanno sentire appagati è un altro discorso...
al sud dove le grandi aziende scarseggiano e ci si deve accontentare di portare contabilità spicciole e poco remuneranti è molto più difficile farsi strada ed essere considerato qualcuno di importante...pensate che a Bari ci sono 1000 commercialisti...1000 ho detto...quindi concorrenza a motore....e poi chi si accinge ad iniziare praticantato si accorge ben presto che ti vengono spezzate le gambe sin dall'inizio...ti si dice "non precluderti altre strade"..come a dire "lascia perdere"......
Commenta
Commenta