questa non e' una affermazione, ma una richiesta di pareri... 
riepilogo la situazione:
per questo, in teoria, chi ha gia' un contratto di lavoro dipendente (a tempo indeterminato o meno) potrebbe, in alternativa alle dimissioni:

...voi, cosa ne pensate?
edit:
ovviamente mi riferisco principalmente ai dipendenti di aziende private.

riepilogo la situazione:
- qualcuno, in un altro thread, ha scritto che "il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro dipendente";
- il bando stesso prevede, per coloro i quali sono gia' dipendenti dell'agenzia, la possibilita' di scelta del trattamento economico di miglior favore, tra il rimborso spese e lo stipendio attualmente percepito;
per questo, in teoria, chi ha gia' un contratto di lavoro dipendente (a tempo indeterminato o meno) potrebbe, in alternativa alle dimissioni:
- chiedere l'aspettativa
- coprire il periodo dello stage con ferie e/o permessi
(retribuiti o meno).

...voi, cosa ne pensate?
edit:
ovviamente mi riferisco principalmente ai dipendenti di aziende private.
Commenta