Caspita... Non ci sarei arrivato nemmeno dopo 2 settimane.
secondo me Geordie la 10 è C ma il ragionamento mio è molto più semplice: il cerchietto vuoto gira in senso orario e quindi le risposte possibili sono la C o la D ma siccome il numero dei cerchietti prima aumenta e poi diminuisce (2-3-4-3-2) quindi la figura ne deve contenere uno solo, quindi la risposta è la C!!! ke ne pensi?
Per la 9, molto semplicemente, io ho considerato che la prima figura è tagliata da una linea al centro, nella seconda figura tale linea sale, nella terza sale ancor di +.
Poi nella quarta si procede al contrario , la linea è bassa , poi sale e quindi poi va al centro nella figura E. Coincidono ovviamente anche anche i colori e le altre figure
grazie per la risposta Sweet...però le figure cambiano sempre...
secondo me Geordie la 10 è C ma il ragionamento mio è molto più semplice: il cerchietto vuoto gira in senso orario e quindi le risposte possibili sono la C o la D ma siccome il numero dei cerchietti prima aumenta e poi diminuisce (2-3-4-3-2) quindi la figura ne deve contenere uno solo, quindi la risposta è la C!!! ke ne pensi?
Penso tu abbia ragione ; penso anche che mi sento parecchio deficiente questa sera.
P.S. oops, si tratta della numero 11 (english test)
Le immagini rappresentano delle tessere di domino a cui sono aggiunte delle frecce diverse per colore (bianco o nero) e direzione (alto e basso).
Considero la somma delle tessere contraddistinte dalle frecce nere e sommo il numero dei pallini delle tessere con direzione alto e sottraggo il numero dei pallini con direzione basso. Il risultato è +7.
Ora considero le due tessere contraddistinte dalla freccia di colore bianco. Queste hann direzione differente, quindi, ne effettuo la differenza. Il risultato è +1.
A mio parere, la soluzione del test è la tessera che riequilibra i valori delle somme/differenze precedenti.
Per questa ragione vedo due possibili risposte. Risposta C. Infatti, la tessera presenta sei pallini e la freccia nera rivolta verso il basso. Il numero sei può essere così sottratto alla precedente somma di +7 determinando lo stesso valore delle tessere bianche (+1). Questa risposta considera decisivo un altro criterio: l'inversione della direzione della freccia durante la successione. Nella quinta figura la freccia punta verso l'alto per cui nella successiva, la risposta, essa deve essere direzionata verso il basso. Altra possibile risposta è la B. Infatti, essa presenta una tessera in cui vi sono sei pallini e la freccia bianca direzionata verso l'alto. Ciò significa che i pallini vanno sommati alla precedente differenza (+1) determinando il valore di +7 pari a quello delle tessere nere. In questo caso si ritiene decisivo il criterio per cui devono essere pari il numero delle tessere contraddistinte dalle frecce di colore nero e bianco (con questa risposta si hanno tre nere e tre bianche).
Lascio a voi la scelta.
Infatti ragazzi dovreste cercare di tenere più ordine nel forum e cercare di limitare i caxxeggiamenti ad altre sedi, altrimenti non ci si capisce più niente...!
secondo me Geordie la 10 è C ma il ragionamento mio è molto più semplice: il cerchietto vuoto gira in senso orario e quindi le risposte possibili sono la C o la D ma siccome il numero dei cerchietti prima aumenta e poi diminuisce (2-3-4-3-2) quindi la figura ne deve contenere uno solo, quindi la risposta è la C!!! ke ne pensi?
Secondo me invece è la D. L'unica figura che i muove sempre è il triangolo in senso orario quindi potrebbe essere o la A o la D. Se notate quando si sposta il triangolo va ad occupare, nel primo caso, il posto del cerchio che si sposta nel primo posto più vicino, lo stesso fa poi il pallino nero. Nella terza figura non succede niente percè il posto dove va il triangolo è vuoto etc. Quindi la risposta è D. Che ne dite?
Commenta