sulla 5 la a, applicando questo ragionamento: sommando tra loro le prime due cifre del primo numero ottengo il secondo, il quale lo divido per 2 e aggiungo 1, infatti: 97 16 9 (9+7=16 16/2+1=9, questa regola sembrerebbe la + valida)
Risultati aggiornati:
1) b
2) c
3) a
4) a
5) b
6) c
7) e
8) a
9) c
10) e
11) e
12) ?
13) b
14) c
15) e
16) e
17) e
18) e
19) b
20) d
21) b
22) d
23) ??
24) a :3 9 18 (3*3=9*2=18)
25) a :11 33 66 (11*3=33*2=66)
26) e : 51 54 18 ( 51+3=54/3=18)
27) ?
28) d : 69 6 (6*10+9=69)
29) d : 14 28 27 (14*2=28 28-1=27)
30) c : 21 20 19 (21-1=20 20-1=19)
31) b : 3 9 3 15 (3*3=9 9+3+3=15 la terza cifra viene moltiplicata alla prima e si ottiene la seconda; alla seconda viene aggiunta la somma fra la prima e la terza e viene ottenuta la quarta)
32) e : 27 24 21 (27-3=24 24-3=21 multipli di 3)
33) ?
34) ?
35) b : 38 43 (38+5=43)
36) a : 73 10 3 (7+3= 10 10-7=3)
Ciao!
..forse dovresti aggiornali ancora...
5 dovrebbe essere A
12 dovrebbe essere B
15 dovrebbe essere B
Rimangono irrisolte la 23, la 27, la 33 e la 34.
Dico tutti questi "dovrebbe" perchè anche se ne sono praticamente certo, questi tipi di quesiti sono abbastanza insidiosi e mi rimangono sullo stomaco
ma possibile che non esiste untest dove poter reperire le risposte ai test?io sul ragionamento numerico non ci capisco nulla è la prima volta che li vedo.
grazie
ciao ragazzi, nessuno ha sottomano la prova attitudinale dell'ultimo concorso svoltosi con queste stesse modalità???
grazie a chiunque dia informazioni!
..se vai sul http://www.ripam.formez.it/test.html trovi una serie di quesiti attitudinali..e tra questi trovi quelli del "ragionamento numerico - deduttivo"..sul quale ci stiamo esercitando..
Commenta