ehi ciao Paola...mah forse mi sono espresso male io, da quello che ho capito volevano sapere come si ammortizzano i costi dell'avviamento...sai darmi qualche lume in proposito? magari anche dal punto di vista della partita doppia tu che sei superesperta contabile? mi par di ricordare che l'avviamento sia una variaz economica passiva ma dall'altra parte va a incrementare il patrimonio netto...giusto? sbagliato?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
AE Friuli Venezia Giulia
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da twilight_dust Visualizza il messaggioehi ciao Paola...mah forse mi sono espresso male io, da quello che ho capito volevano sapere come si ammortizzano i costi dell'avviamento...sai darmi qualche lume in proposito? magari anche dal punto di vista della partita doppia tu che sei superesperta contabile? mi par di ricordare che l'avviamento sia una variaz economica passiva ma dall'altra parte va a incrementare il patrimonio netto...giusto? sbagliato?
L'avviamento va iscritto tra le immobilizzazioni immateriali, solo nel caso però in cui sia stato acquisito a titolo oneroso.
Essendo una immobilizzazione, è possibile ammortizzarlo. Ma per un tempo massimo di 5 anni. Inoltre, se non ricordo male ci sono anche altri limiti ... quali siano però ...42
DON'T PANIC !
Commenta
-
Originariamente inviato da twilight_dust Visualizza il messaggioehi ciao Paola...mah forse mi sono espresso male io, da quello che ho capito volevano sapere come si ammortizzano i costi dell'avviamento...sai darmi qualche lume in proposito? magari anche dal punto di vista della partita doppia tu che sei superesperta contabile? mi par di ricordare che l'avviamento sia una variaz economica passiva ma dall'altra parte va a incrementare il patrimonio netto...giusto? sbagliato?
Come dice Trillian l'avviamento - in bilancio - è immobilizzazione immateriale ( in attivo ) a condizione che sia acquisito a titolo oneroso ma nel limite del costo specifico sostenuto e comunque previo consenso del collegio sindacale.
civilisticamente l'ammortamento dell'avviamento lo fai ( lo devi fare se iscrivi l'avviaamento in bilancio ) in 5 anni oppure in un periodo superiore ma non oltre il suo periodo di utilità ma damdone motivazione in nota integrativa.
fiscalmente l'ammortamento dell'avviamento lo fai in 18 anni ... di meno si di più no ... le quote sono deducibili in misura non superiore al diciottesimo del valore.
è VE - perchè ovviamente è un costo ...pluriennale ( valore economico dell'azienda - valore netto contabile ossia valore algebrico di tutte le attività e passività ... quello che avanza è quel quid magico che è l'avviamento).
ciaonec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da twilight_dust Visualizza il messaggioehi ciao Paola...mah forse mi sono espresso male io, da quello che ho capito volevano sapere come si ammortizzano i costi dell'avviamento...sai darmi qualche lume in proposito? magari anche dal punto di vista della partita doppia tu che sei superesperta contabile? mi par di ricordare che l'avviamento sia una variaz economica passiva ma dall'altra parte va a incrementare il patrimonio netto...giusto? sbagliato?
Ah! dimenticavo ... io superesperta contabile ? ... i miei amici commercialisti ... se leggessero questo si rotolerebbero per terra dalle risate fino all'esame !...
maturità classica - 10 anni di conservatorio ( pianoforte ) - laurea in giurisprudenza ( voto all'esame di economia politica 23 )..... al supermercato mi fregano sempre perchè sono lenta con i conti...pensa un pònec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da cris2310 Visualizza il messaggiogli altri tutti passati e anche gli esaminandi che, a detta di chi presenziava all'esame, erano incerti hanno cmq avuto un bel 25.
massimo voto 29
2) chi ha preso 25 non mi sembrava molto incerto, anzi;
3) non commentare quello che non hai sentito di persona!
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioCome dice Trillian l'avviamento - in bilancio - è immobilizzazione immateriale ( in attivo ) a condizione che sia acquisito a titolo oneroso ma nel limite del costo specifico sostenuto e comunque previo consenso del collegio sindacale.
civilisticamente l'ammortamento dell'avviamento lo fai ( lo devi fare se iscrivi l'avviaamento in bilancio ) in 5 anni oppure in un periodo superiore ma non oltre il suo periodo di utilità ma damdone motivazione in nota integrativa.
fiscalmente l'ammortamento dell'avviamento lo fai in 18 anni ... di meno si di più no ... le quote sono deducibili in misura non superiore al diciottesimo del valore.
è VE - perchè ovviamente è un costo ...pluriennale ( valore economico dell'azienda - valore netto contabile ossia valore algebrico di tutte le attività e passività ... quello che avanza è quel quid magico che è l'avviamento).
ciao
Commenta
-
Originariamente inviato da picuinessa Visualizza il messaggioma per lingua straniera e informatica in cosa consiste l'esame?
E i voti li danno subito oppure alla fine di tutte le sedute?
Informatica: Domande generiche (browser, backup, cartelle condivise). Massima tranquillità.
Credo che la valutazione di inglese e informatica non faccia parte del voto dell'orale ma si limiti a confermare quanto da te dichiarato in sede di domanda di ammissione.
Ogni 4 esaminati la Commissione si riunisce a porte chiuse per 10 minuti. Alla fine degli orali si riuniscono e dopo circa 30 minuti espongono i voti.
Buona giornata.
Fabio
Commenta
-
Originariamente inviato da cris2310 Visualizza il messaggiogli esami sono iniziati anche nella nostra regione
le prime domande che ho saputo:
- capacità giuridica
- bilancio di verifica
- presupposti soggettivi iresSpalletti uno di noi
Commenta
-
Originariamente inviato da Rocco77 Visualizza il messaggioScusa cris,ma dicevi che avresti postato le altre domande.Non le hai?
perdonami ma mi hanno inviato la mail solo stamattina
TI GIRO PARI PARI QUELLO CHE HO RICEVUTO (e non faccio commenti, perchè altrimenti qui rischi di essere scannato)
Fanno prima quelli che hanno francese o tedesco come lingua straniera, quindi non fate troppo affidamento sull'ordine
Si parte con che cosa hai fatto durante il tirocinio, in maniera prevalente, per chi ha fatto accertamento vanno a vedere dal foglio che hanno stilato i tutor
Ci sono le famigerate tre urne, tributario-civile/commerciale-contabilita': le domande sono generiche, ve ne giro un po' per darvi un'idea,
tributario : autotassazione (autoliquidazione del tributo), dichiarazioni fiscali mod unico e 730,rimborsi iva e compensazione, acquisti intracomunitari, presupposti iva, onlus, poteri istruttori della AE, avviso di accertamento, statuto del contribuente.
civile/commerciale: capacita' giuridica e cap' di agire, la compravendita, interpretazione delle norme, s.a.s., contratto di societa'.
contabilita':
avviamento, scritture di assestamento, bilancio di verifica, patrimonio netto, nota informativa and so on...
Ti lasciano parlare ma, anche se sai, ti fanno delle domande di approfondimento, se non sai , invece, cercano di darti una mano magari chiedendoti qualcosa di collegato alla domanda, per esempio ad un tirocinante che non sapeva parlare del contratto di compravendita le hanno chiesto il comodato e che differenza c'e' tra i due...
Per la lingua ti fanno leggere e tradurre un articolo di attualita', attenzione che (almeno quello di inglese francese non ho sentito) ti parlano in inglese...comunque tipo tranquillo se non sai ti aiuta lui.
Informatica domande tipo: come si evita la perdita dei dati, come si manda una mail etc...
Tengono piu' o meno 25-30 minuti, fanno tutti e poi mettono fuori i voti. oggi per es. hanno esposto i voti verso le 14.35/14.40.
spero che mi mandino le domande di oggi entro la serata ....
Commenta
Commenta