Così posta la domanda è molto generica ,potrei scrivere per ore , magari se mi dici ,in particolare ,se ti riferisci a qualche materia , ai tempi di studio , a cosa approfondire etc... posso cercare di darti una risposta e/o consiglio più mirato. (nel mio piccolo...)
Purtroppo conta molto anche la mia forza fisica...(mi sento stanchissima), cmq il mio programma prevede dal 1 al 16 settembre di studiare(qualcosina già la so altre meno):contabilità, org, scienze finanze, civile e comm. mentre le restanti "dovrei" averle già fatte(statistica poche pagine la sera a partire da domani)...
Purtroppo conta molto anche la mia forza fisica...(mi sento stanchissima), cmq il mio programma prevede dal 1 al 16 settembre di studiare(qualcosina già la so altre meno):contabilità, org, scienze finanze, civile e comm. mentre le restanti "dovrei" averle già fatte(statistica poche pagine la sera a partire da domani)...
Per tali materie già ho consigliato da dove approfondire , almeno per chi è laureato in giurisprudenza. Circa la stanchezza ,ti capisco perfettamente , chi non lo sarebbe , più che concederci qualche pausa e distrazione serale , non resta che pazientare fino alla data dell'esame
Per tali materie già ho consigliato da dove approfondire , almeno per chi è laureato in giurisprudenza. Circa la stanchezza ,ti capisco perfettamente , chi non lo sarebbe , più che concederci qualche pausa e distrazione serale , non resta che pazientare fino alla data dell'esame
Per me già sarà tanto ricordare le 4 s.......e del Simone, quindi approfondimenti.....non ne farò, perchè devo avere tempo per ripetere bene i 2 manualotti di tributario di Tesauro....e cmq....spero che esca una domanda di diritto e una facile di contabilità(competenza, oppure ratei e risconti sarebbe l'ideale) o scienze finanze(possibilmente la spesa pubblica o Pareto).
Commenta