annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

altra domanda

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    altra domanda

    dovrebbe essere
    tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche per partecipazione qualicate

    a) nella misura del 40% dei dividendi
    b) 12,5
    c) nn ricordo


    poi un altra domanda che ho letta contenuta nella batterai ricostruita nell'altro post
    mi sembra fosse: Per gli atti amministrativi non definitivi?
    a) non è ammesso ricorso al tar
    b) è ammesso ric al pres della repub
    c) è ammesso ricorso gerarchico

    #2
    Per partecipazioni qualificate il reddito è imponibile al 40%.
    L'atto non definitivo è impugnabile con ricorso gerarchico.
    Può sembrare strano che la vita sia un puro incidente, ma in un universo tanto grande è inevitabile che accadano degli incidenti (Bertrand Russell)
    I nove decimi delle attività di un governo moderno sono dannose; dunque, peggio son svolte, meglio è (Bertrand Russell)
    I politici hanno una loro etica. Tutta loro. Ed è una tacca più sotto di quella di un maniaco sessuale (Woody Allen)

    ELEZIONI!!!

    Commenta


      #3
      Originariamente inviato da Marcos83 Visualizza il messaggio
      Per partecipazioni qualificate il reddito è imponibile al 40%.
      L'atto non definitivo è impugnabile con ricorso gerarchico.
      scusa e per i redditi a tassazione separata---avete messo obbligatori?
      io ho messo che sono discrezionali

      Commenta


        #4
        per l'atto

        nn definitivo

        avete approfondito io sinceramente ho messo la risp che diceva non è ammesso ricorso al tar

        Commenta


          #5
          Originariamente inviato da Boom77 Visualizza il messaggio
          scusa e per i redditi a tassazione separata---avete messo obbligatori?
          io ho messo che sono discrezionali
          In generale la tassazione si applica (ed è, dunque, tendenzialmente obbligatoria) per i redditi indicati all'art. 17 Tuir. Tuttavia per alcuni di tali redditi il contribuente può scegliere di non avvalersene con opzione nella dichiarazione dei redditi (art. 17, comma 3, tuir).
          Può sembrare strano che la vita sia un puro incidente, ma in un universo tanto grande è inevitabile che accadano degli incidenti (Bertrand Russell)
          I nove decimi delle attività di un governo moderno sono dannose; dunque, peggio son svolte, meglio è (Bertrand Russell)
          I politici hanno una loro etica. Tutta loro. Ed è una tacca più sotto di quella di un maniaco sessuale (Woody Allen)

          ELEZIONI!!!

          Commenta


            #6
            Originariamente inviato da Marcos83 Visualizza il messaggio
            In generale la tassazione si applica (ed è, dunque, tendenzialmente obbligatoria) per i redditi indicati all'art. 17 Tuir. Tuttavia per alcuni di tali redditi il contribuente può scegliere di non avvalersene con opzione nella dichiarazione dei redditi (art. 17, comma 3, tuir).
            esatto la risposta era questa--

            Commenta

            Sto operando...
            X