annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PERCHE' AE?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #31
    Re: PERCHE' AE?

    <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">scaluzzi ha scritto ven, 11 maggio 2007 12&#58;10</td></tr><tr><td class="quote">
    [img]images/smiley_icons/icon_confused.gif[/img]
    </td></tr></table>





    Boh, non so come la interpreti, ma dalle mie parti tutti dicono &quot;su&quot; o &quot;giu'&quot; per indicare diversi luoghi, non sempre basandosi sulla geografia. Tipo quando vado da mia nonna sono solito dire che &quot;vado giu'&quot; (nonostante sia alla stessa latitudine).

    Nel caso precedente era anche per indicare lo spostamento geografico.

    Certo che se ritenete il &quot;giu'&quot; come un dispregiativo avete proprio qualche problema di autostima.

    Manco fossimo tedeschi, oh.
    basta leggere i suoi post antimeridionali

    Commenta


      #32
      Re: PERCHE' AE?

      il dispregiativo non era &quot;giù&quot; ma pensare di andare &quot;giù&quot; per avere un esame più facile rispetto a &quot;su&quot;....è notorio che &quot;giù&quot;il numero dei laureati sia molto alto...ergo...molta concorrenza!!!

      Commenta


        #33
        Re: PERCHE' AE?

        Tempo fa vidi con i miei occhi alcuni dati sull'esito dell'esame di avvocato: Bologna, circa 30% dei candidati abilitati, Ancona, circa il 30%, Reggio Calabria, 90%.

        Qualcosa che non va ci deve essere, se escludiamo, come è ovvio, che nel sud Italia siano tutti geni del diritto.

        Poi è vero che ci sono altri fattori, non è certo colpa dei giovani meridionali se da una parte non hanno molte opportunità nel privato, e si buttano negli studi (con risultati altalenanti, come è per tutti i territori), forse invece molti giovani settentrionali dovrebbe fare un serio esame di coscienza e chiedersi se vale la pena abbandonare precocemente gli studi per lavorare, magari in posizioni poco qualificate. La tentazione di avere subito uno stipendio è alta, quando il lavoro c'è in abbondanza, ma personalmente sono del tutto contrario a questa filosofia di vita.
        Gabriele

        Commenta


          #34
          Originariamente inviato da autostima Visualizza il messaggio
          Ciao a tutti!

          Quali sono le ragioni che vi spingono a partecipare a questo concorso e, nella maggior parte dei casi, con la prospettiva di abbandonare la vostra regione di residenza per molto, molto tempo?

          Vi interessa il settore di attività? Avete notizie sul tipo di lavoro che ivi si svolge?

          Scusate la frivolezza della domanda ma è un pò per sdrammatizzare l'ansia legittima per la preparazione e, perchè no, per confrontare le reciproche esperienze.
          e perchè no?

          Commenta


            #35
            Originariamente inviato da Gabriele Visualizza il messaggio
            Io sarei favorevole ad una preferenza, a parità di punteggio, per i residenti nella regione in cui si svolge il concorso. Si risolverebbero molti problemi, sia per l'amministrazione pubblica (che non dovrebbe misurarsi con tante e costanti, peraltro a mio parere legittime, richieste di mobilità), e per i residenti medesimi che si vedono a volte soffiare tutti i posti disponibili e devono a loro volta rivolgersi altrove, innescando un meccanismo perverso.
            Ma ke discorsi sono ?!?!?! Forse non l'avrai notato, ma al meridione non ci sono concorsi pubblici da parecchio tempo... purtroppo il lavoro pubblico è una delle maggiori chance per i meridionali, in quanto nel privato nn si può investire xkè si è sfruttati o è difficile emergere (c'è ki ci riesce, ma la stragrande maggioranza del sud "emigra" al centro-nord x lavorare dopo ji studi).
            Preferenza per residenti?!?!? Se vincessi in Lazio (così come faranno tanti altri meridionali) farei andata e ritorno tutti i giorni in treno x andare a lavorare, (evitando tt i tuoi discorsi relativi alla mobilità, etc).
            Se è stato inserito un meccanismo matematico, e ben 3 passaggi (prima e seconda prova + orale dopo il tirocinio) lo fanno proprio x far passare i migliori (raccomandazioni premettendo che quelle nn mancano mai)!!!!!!!!!!!!!!!

            Perché AE??? E' il primo concorso che provo nella mia vita, ma cmq ne farei tanti altri purchè attinenti all'economia e al diritto (evitando concorsi nelle forze armate e similari)... e poi, ripeto, il tempo indeterminato e stipendio mensile superiore ai 1200€ a Napoli non te lo dà quasinessuno nel privato!!!
            Ultima modifica di pakomimmo; 26-07-2009, 15:13.

            Commenta


              #36
              Originariamente inviato da pakomimmo Visualizza il messaggio
              Ma ke discorsi sono ?!?!?! Forse non l'avrai notato, ma al meridione non ci sono concorsi pubblici da parecchio tempo... purtroppo il lavoro pubblico è una delle maggiori chance per i meridionali, in quanto nel privato nn si può investire xkè si è sfruttati o è difficile emergere (c'è ki ci riesce, ma la stragrande maggioranza del sud "emigra" al centro-nord x lavorare dopo ji studi).
              Preferenza per residenti?!?!? Se vincessi in Lazio (così come faranno tanti altri meridionali) farei andata e ritorno tutti i giorni in treno x andare a lavorare, (evitando tt i tuoi discorsi relativi alla mobilità, etc).
              Se è stato inserito un meccanismo matematico, e ben 3 passaggi (prima e seconda prova + orale dopo il tirocinio) lo fanno proprio x far passare i migliori (raccomandazioni premettendo che quelle nn mancano mai)!!!!!!!!!!!!!!!

              Perché AE??? E' il primo concorso che provo nella mia vita, ma cmq ne farei tanti altri purchè attinenti all'economia e al diritto (evitando concorsi nelle forze armate e similari)... e poi, ripeto, il tempo indeterminato e stipendio mensile superiore ai 1200€ a Napoli non te lo dà quasinessuno nel privato!!!
              non far caso a qualche utente delirante che vorrebbe avere dei vantaggi ingiustificabili .

              Commenta


                #37
                Eh si... e dire ke la maggioranza dei partecipanti nei concorsi è gente del meridione ke nn ha molte speranze di emergere al sud (ke situazion e m**d ke ci sta qui giù)

                Commenta


                  #38
                  Originariamente inviato da ;43005
                  Tempo fa vidi con i miei occhi alcuni dati sull'esito dell'esame di avvocato: Bologna, circa 30% dei candidati abilitati, Ancona, circa il 30%, Reggio Calabria, 90%.

                  Qualcosa che non va ci deve essere, se escludiamo, come è ovvio, che nel sud Italia siano tutti geni del diritto.

                  Poi è vero che ci sono altri fattori, non è certo colpa dei giovani meridionali se da una parte non hanno molte opportunità nel privato, e si buttano negli studi (con risultati altalenanti, come è per tutti i territori), forse invece molti giovani settentrionali dovrebbe fare un serio esame di coscienza e chiedersi se vale la pena abbandonare precocemente gli studi per lavorare, magari in posizioni poco qualificate. La tentazione di avere subito uno stipendio è alta, quando il lavoro c'è in abbondanza, ma personalmente sono del tutto contrario a questa filosofia di vita.
                  Grazie per la terrona.

                  Commenta


                    #39
                    Un pò il caldo e un pò il nervosismo ci stanno facendo sklerare ... cerchiamo di non andare a concludere i discorsi con differenze regionali .
                    + ke altro dovrebbe esserci compattezza e solidarietà tra noi che abbiamo sudato (+ o - tutti) nello studiare x entrare a far parte della macchina pubblica.
                    peace and work (hehe)

                    Commenta


                      #40
                      ragazzi...ma almeno vi rendete conto che state rispondendo ad un post di 2 anni fa???

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X