annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Qualcuno sa di ricorsi in lombardia ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #61
    Ovvio che come tu sai -da quanto dici, sei stato anche tu legale- ogni causa ha il suo rischio, dovuto anche al fatto che la giustizia è amministrata per lo più da giudici pagliacci, quindi tutto può essere.
    Nella mia ancora breve esperienza di legale, ti posso solo dire che ne ho viste di tutte i colori in udienza ed in tribunale, mi manca solo di vedere un uomo incinta!!

    Commenta


      #62
      Sei una vergogna!!! Non amo scrivere spesso su questo forum, ma scommetterei qualsiasi somma che non faresti tanto lo spavaldo se ti presentassi con un nome ed un cognome.....Abbi rispetto per chi passa le giornate a studiare per avere un futuro dignitoso e normale, e di questo gruppo fanno parte anche gli aspiranti magistrati. Non tutto il mondo decide di vendersi al primo acquirente!E tu non sei l'unico avv a 27 anni...ridimensionati!

      Commenta


        #63
        Un conto è studiare, un conto è la realtà: evidentemente conosci poco i Tribunali, credimi, perchè l ignoranza e l imbecillità dei giudici fa rabbrividire.
        Molti di quelli che ho conosciuto, sia nella pratica sia nella mia attività di professionista in proprio, mi fa pensare cosi.
        Sulle modalità di selezioni, beh, l ultimo concorso farsa è tutto dire.
        Il fatto che diversi giudici della Consulta vadano a cena col Berlusca è oltre modo sintomatico della loro imparzialità, ti pare?
        Purtroppo l imbecillità unita alla corruzione è un binomio mooolto pericoloso nei giudicanti.
        La maggior parte dei giudici altro non sono che impiegati che timbrano il cartellino.
        Poi ovvio, se aspiri a diventarlo avrai idealizzato la cosa, ma lasciati dire da 1 che mastica diritto e Tribunali da quando si è laureato -23 anni- che la qualità MEDIA dei giudici è scarsa, molto scarsa.

        Per questo dico che un discorso, visto gli imbecilli che giudicano, può benissimo essere accolto.

        Commenta


          #64
          Ops, mi correggo: ricorso.
          Ti potrei fare una valanga di esempi sull'imbecilltà e superficialità dei giudici -sorvoliamo sui giudici di pace, barzellette viventi-.: Spesso è un terno al lotto con le loro decisioni, le loro ordinanze, i loro provvedimenti.
          Andrebbe notevolmenteridimensionalto il loro ruolo, e per farlo sarebbe sufficiente responsabilizzarli: se sbagliano, debbono pagare.

          Ma no, loro sono giudicati dal CSM, al massimo vengono trasferiti, passano a bivaccare da una corte di appello ad un'altra.

          Commenta


            #65
            Poi ovvio, non ti nego che da neolaureato feci la preselezione, ma non passai gli scritti, ho cominciato la libera professione, che cmq è dura, ma ti porta a contatto -qdo ci si mette in proprio- con quella serie di idioti e parassiti che popola la PA,
            Ovviamente mai entrerei in polemica con uno di quei cancellieri ebeti che si lamenta che "AVVOCATO, IL LAVORO è TANTO, NOI SIAMO POCHI, PASSI DOMANI, IL FASCICOLO NON LO TROVIAMO"!

            O giudici che si riservano sulla provvisoria esecutività di un decreto ingiuntivo per oltre 1 mese o che perde la tua istanza di dissequestro penale.

            Non sai quanto mi piacerebbe dire: GIUDICE, PERCHè NON LEGGE LE CARTE, INVECE DI ASPETTARE IL BONIFICO IL 27 DEL MESE?

            CANCELLIERE, è COSI GRASSO, PERCHè NON MUOVE QUEL C... E MI CERCA IL FASCICOLO??

            Non lo faccio, sai perchè? PERCHE QUESTI PARASSITI SONO PERICOLOSI, SE GLIELO FAI NOTARE TI RALLENTERANNO PER SEMPRE IL LAVORO.

            Commenta


              #66
              Devo spezzare una lancia a favore dei cancellieri dei Tribunali. A parte casi limitati, lavorano mediamente molto di più di altri impiegati della P.A.
              Anche i giovani giudici togati danno ampie garanzie di affidabilità e dedizione al lavoro.

              Commenta


                #67
                Originariamente inviato da sibbestru Visualizza il messaggio
                Devo spezzare una lancia a favore dei cancellieri dei Tribunali. A parte casi limitati, lavorano mediamente molto di più di altri impiegati della P.A.
                Anche i giovani giudici togati danno ampie garanzie di affidabilità e dedizione al lavoro.
                premesso che non si può generalizzare , anche io mi sono imbattuto in cancellieri che di voglia di lavorare dimostrano di averne pochissima... speso li vedi senza far nulla in cancelleria e ciò nonostante non si smuovono per evitare che gli avvocato debbano fare il loro lavoro ... è sempre tutto all'insegna del fai da te...

                Commenta


                  #68
                  Originariamente inviato da LITTLEPIG Visualizza il messaggio
                  Riporto la mail inviatami dal legale a seguito del colloquio avuto:

                  facciamo riferimento alla Sua mail dello scorso 3 agosto e Le indichiamo quanto segue.


                  1. Merito della questione.
                  Dalle informazioni da Lei forniteci e dalla documentazione inviataci (peraltro, sembra difficile che si possano avere tempestivamente ulteriori elementi di valutazione, se non dopo 30 giorni dalla presentazione dell’istanza di accesso), risulta che la questione che può essere sollevata attiene alla circostanza che alcuni candidati siano entrati nelle Aule in un momento (oltre le ore 11.30) in cui la prova era già stata conclusa in altre Regioni (ad esempio il Lazio): una tale circostanza, ove risulti effettivamente confermata nei verbali, potrebbe giustificare la proposizione di una censura di legittimità nel senso che, in questo modo, alcuni candidati potrebbero essere venuti a conoscenza delle domande e risultare, quindi, essi (e tutti gli altri ai quali potrebbero avere comunicato le notizie) in posizione di illegittimo privilegio rispetto a tutti gli altri concorrenti. Ai fini della proposizione di una contestazione di questo tipo, non è necessario dimostrare effettivamente tale conoscenza e tale propalazione di notizie, posto che la semplice possibilità che ciò si sia verificato può determinare l’illegittimità di tutta la procedura concorsuale.

                  2. Legittimazione ad agire.
                  Legittimati alla proposizione del ricorso sono soltanto coloro che abbiano raggiunto la “soglia minima” prescritta (punti 24.00), in quanto essi possono essere stati esclusi in ragione del vantaggio illegittimo conseguito dagli altri concorrenti (laddove, coloro che non abbiano conseguito la “soglia minima” di punti 24.00, sono stati esclusi a prescindere da qualsiasi vantaggio attribuito ad altri e, quindi, non sono legittimati all’impugnazione).
                  Nel caso di eventuale esito positivo del giudizio, l'Amministrazione non è affatto obbligata ad estendere il giudicato a coloro che non abbiamo presentato ricorso; anzi, l'esperienza insegna che - proprio per il fatto che la giurisprudenza riconosce una piena discrezionalità all'Amministrazione in ordine all'estensione del giudicato ai non ricorrenti ma in analoga posizione rispetto ad essi - le Amministrazioni non estendono quasi mai il giudicato a coloro che non abbiano presentato ricorso, motivando tale propria posizione in ragione dell'avvenuta acquiescenza manifestata nei confronti del provvedimento amministrativo con la mancata impugnazione nei termini.


                  3. Ricorso collettivo.
                  Tenuto conto del motivo che può essere posto a base dell’impugnazione, la questione può essere proposta a mezzo di un unico ricorso collettivo, in quanto tutti i ricorrenti si trovano nella medesima posizione e non si pone, tra di loro, alcun contrasto in relazione all’oggetto del ricorso.

                  4. Integrazione del contraddittorio.
                  Dal punto di vista pratico, è da tenere presente che, sicuramente ai fini della trattazione del merito del ricorso, ma, in alcuni casi, secondo l’orientamento dei singoli Giudici, anche ai fini della trattazione dell’istanza cautelare, è necessaria la integrazione del contraddittorio, mediante notificazione a tutti i controinteressati, notificazione eventualmente da effettuare secondo le modalità semplificate (pubblicazione) che possono essere disposte dal TAR.

                  5. Profili organizzativi.
                  A fini organizzativi, tenuto conto che, secondo quanto da Lei comunicatoci, l’ulteriore prova si dovrebbe svolgere in data 16 settembre e che le udienze utili presso il TAR Lombardia sono fissate nei giorni 8-10 settembre, tenuto conto dei vigenti termini processuali, è necessario che il ricorso sia proposto non oltre il 21 di agosto

                  E’, infine, necessario che, entro il 20 agosto, ci vengano comunicati i nominativi e gli indirizzi personali di almeno tre dei concorrenti ammessi alla successiva prova, ai quali dovremo notificare il ricorso.

                  6. Onorari e spese.
                  Dal punto di vista economico, Le indichiamo come onorari e spese (salvo eventuali ulteriori spese per integrazione del contraddittorio) l’importo-base di euro 10.000,00, comprensivo di IVA e CPA: tale importo-base è onnicomprensivo fino ad un numero di 10 ricorrenti (o eventuale numero minore) e, nel caso in cui ci siano altri ricorrenti oltre 10, dovrà essere aggiunto l’importo di euro 300,00 per ciascuno ulteriore (oltre il decimo).

                  Le spese erano assurde, ma non mi sembra esattamente un incompetente, questo legale, a differenza di quanto vuole fare credere Giustizia, tanto più che lo conosco ed è conosciuto a livello nazionale.

                  Ma quella somma preferisco spenderla altrove!!!

                  e ti sembra un parere serio???? Uno che ti dice il fatto che si è iniziato in orari diversi è motivo di illegittimità... portami qualche sentenza in cui ciò è stato stabilito è poi possiamo discuterne.... a me spiace dirlo , ma anche data la somma richiesta , mi sembra uno di quei classici casi in cui il "professionista" si sente poco gratificato quando legge a sentenza , ma molto quando va in banca...Del resto ,ci sono modi e modi di fare l'avvocato...

                  Commenta


                    #69
                    ...nessuno sa se ricorsi siano stati o meno presentati...è mai possibile....

                    Commenta


                      #70
                      Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggio
                      e ti sembra un parere serio???? Uno che ti dice il fatto che si è iniziato in orari diversi è motivo di illegittimità... portami qualche sentenza in cui ciò è stato stabilito è poi possiamo discuterne....
                      Ci vuole necessariamente una sentenza o comunque un caso pregresso per adire un giudice? Non credo...poi si può discutere a piacimento sulla consistenza o meno dei motivi del ricorso...ed in questo caso posso essere d'accordo con te...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X