annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Qualcuno sa di ricorsi in lombardia ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #51
    olim lasci i messaggi di chi manifesta intenti criminosi e cancelli i nostri? che ti sei fumato?

    Commenta


      #52
      ragazzi io ho mandato una mail per sapere il voto il 31 luglio,ma non ho avuto nessuna risposta,voi come avete fatto a sapere il voto?

      Commenta


        #53
        Originariamente inviato da leon_1676 Visualizza il messaggio
        ragazzi io ho mandato una mail per sapere il voto il 31 luglio,ma non ho avuto nessuna risposta,voi come avete fatto a sapere il voto?
        ma telefona credo sia la soluzione piu celere , altrimenti manda una raccomanda a/r

        Commenta


          #54
          quando ho chiamato in lombardia mi hanno detto che dovevo mandare una mail perchè non davano le votazioni per telefono

          Commenta


            #55
            manda una raccomandata con ricevuta di ritorno allora o ritelefona facendo presente che il giorno X alle orre X hai mandato mail e la tua richiesta è rimasta inevasa

            Commenta


              #56
              ...nessuno però sa dire se ricorsi per la Lombardia siano stati presentati....possibile che nessuno abbia tali informazioni

              Commenta


                #57
                ma ti pare che qualcuno era cosi sprovveduto da buttare tempo e soldi?

                Commenta


                  #58
                  Non sarebbero stati soldi buttati, io ho parlato con 1 legale amministrativista che per 1 ricorso collettivo chiedeva la bellezza di 10 mila euro,
                  Penso che avesse quel minimo, dico quel minimo di competenza in più di giustizia, erettosi paladino del diritto in questo forum, e ci ha detto che c era ben piu di una possibilità, ma che la certezza assoluta -come tutte le volte che si affronta 1 causa, e chi è avvocato lo sa- non poteva darcela.

                  Siccome eravamo in 6, la spesa non era delle piu contenute, e abbiamo deciso di lasciare perdere.

                  Sinceramente non so se altri abbiano agito da soli.

                  Commenta


                    #59
                    Originariamente inviato da LITTLEPIG Visualizza il messaggio
                    Non sarebbero stati soldi buttati, io ho parlato con 1 legale amministrativista che per 1 ricorso collettivo chiedeva la bellezza di 10 mila euro,
                    Penso che avesse quel minimo, dico quel minimo di competenza in più di giustizia, erettosi paladino del diritto in questo forum, e ci ha detto che c era ben piu di una possibilità, ma che la certezza assoluta -come tutte le volte che si affronta 1 causa, e chi è avvocato lo sa- non poteva darcela.

                    Siccome eravamo in 6, la spesa non era delle piu contenute, e abbiamo deciso di lasciare perdere.

                    Sinceramente non so se altri abbiano agito da soli.
                    bello mio nella vita contano i fatti... ad oggi non si è ottenuto nulla , il resto sono parole , risibili per chi ha un minimo di conoscenze in diritto amministrativo...
                    Un avvocato che chiede 10.000 euro per un ricorso collettivo di quel tipo si commenta da solo quanto a serietà... ne sapeva più di me? direi che i fatti , hanno dato ragione a me, poi la bocca è un " bello strumento" con la fantasia si può fare di tutto , anche farsi accogliere fantomatici ricorsi

                    Commenta


                      #60
                      Riporto la mail inviatami dal legale a seguito del colloquio avuto:

                      facciamo riferimento alla Sua mail dello scorso 3 agosto e Le indichiamo quanto segue.


                      1. Merito della questione.
                      Dalle informazioni da Lei forniteci e dalla documentazione inviataci (peraltro, sembra difficile che si possano avere tempestivamente ulteriori elementi di valutazione, se non dopo 30 giorni dalla presentazione dell’istanza di accesso), risulta che la questione che può essere sollevata attiene alla circostanza che alcuni candidati siano entrati nelle Aule in un momento (oltre le ore 11.30) in cui la prova era già stata conclusa in altre Regioni (ad esempio il Lazio): una tale circostanza, ove risulti effettivamente confermata nei verbali, potrebbe giustificare la proposizione di una censura di legittimità nel senso che, in questo modo, alcuni candidati potrebbero essere venuti a conoscenza delle domande e risultare, quindi, essi (e tutti gli altri ai quali potrebbero avere comunicato le notizie) in posizione di illegittimo privilegio rispetto a tutti gli altri concorrenti. Ai fini della proposizione di una contestazione di questo tipo, non è necessario dimostrare effettivamente tale conoscenza e tale propalazione di notizie, posto che la semplice possibilità che ciò si sia verificato può determinare l’illegittimità di tutta la procedura concorsuale.

                      2. Legittimazione ad agire.
                      Legittimati alla proposizione del ricorso sono soltanto coloro che abbiano raggiunto la “soglia minima” prescritta (punti 24.00), in quanto essi possono essere stati esclusi in ragione del vantaggio illegittimo conseguito dagli altri concorrenti (laddove, coloro che non abbiano conseguito la “soglia minima” di punti 24.00, sono stati esclusi a prescindere da qualsiasi vantaggio attribuito ad altri e, quindi, non sono legittimati all’impugnazione).
                      Nel caso di eventuale esito positivo del giudizio, l'Amministrazione non è affatto obbligata ad estendere il giudicato a coloro che non abbiamo presentato ricorso; anzi, l'esperienza insegna che - proprio per il fatto che la giurisprudenza riconosce una piena discrezionalità all'Amministrazione in ordine all'estensione del giudicato ai non ricorrenti ma in analoga posizione rispetto ad essi - le Amministrazioni non estendono quasi mai il giudicato a coloro che non abbiano presentato ricorso, motivando tale propria posizione in ragione dell'avvenuta acquiescenza manifestata nei confronti del provvedimento amministrativo con la mancata impugnazione nei termini.


                      3. Ricorso collettivo.
                      Tenuto conto del motivo che può essere posto a base dell’impugnazione, la questione può essere proposta a mezzo di un unico ricorso collettivo, in quanto tutti i ricorrenti si trovano nella medesima posizione e non si pone, tra di loro, alcun contrasto in relazione all’oggetto del ricorso.

                      4. Integrazione del contraddittorio.
                      Dal punto di vista pratico, è da tenere presente che, sicuramente ai fini della trattazione del merito del ricorso, ma, in alcuni casi, secondo l’orientamento dei singoli Giudici, anche ai fini della trattazione dell’istanza cautelare, è necessaria la integrazione del contraddittorio, mediante notificazione a tutti i controinteressati, notificazione eventualmente da effettuare secondo le modalità semplificate (pubblicazione) che possono essere disposte dal TAR.

                      5. Profili organizzativi.
                      A fini organizzativi, tenuto conto che, secondo quanto da Lei comunicatoci, l’ulteriore prova si dovrebbe svolgere in data 16 settembre e che le udienze utili presso il TAR Lombardia sono fissate nei giorni 8-10 settembre, tenuto conto dei vigenti termini processuali, è necessario che il ricorso sia proposto non oltre il 21 di agosto

                      E’, infine, necessario che, entro il 20 agosto, ci vengano comunicati i nominativi e gli indirizzi personali di almeno tre dei concorrenti ammessi alla successiva prova, ai quali dovremo notificare il ricorso.

                      6. Onorari e spese.
                      Dal punto di vista economico, Le indichiamo come onorari e spese (salvo eventuali ulteriori spese per integrazione del contraddittorio) l’importo-base di euro 10.000,00, comprensivo di IVA e CPA: tale importo-base è onnicomprensivo fino ad un numero di 10 ricorrenti (o eventuale numero minore) e, nel caso in cui ci siano altri ricorrenti oltre 10, dovrà essere aggiunto l’importo di euro 300,00 per ciascuno ulteriore (oltre il decimo).

                      Le spese erano assurde, ma non mi sembra esattamente un incompetente, questo legale, a differenza di quanto vuole fare credere Giustizia, tanto più che lo conosco ed è conosciuto a livello nazionale.

                      Ma quella somma preferisco spenderla altrove!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X