Hanno autonomia regolamentare in materia! Sinceramente non sò dirti se ci sono dei tempi minimi di preavviso da rispettare, ma possono derogare alle norme del d.p.r 487/94 che è il regolamento che disciplina l'accesso agli impieghi nelle P.A. e le modalità di svolgimento dei concorsi.
Utile sarebbe vedere il regolamento proprio dell'ente banditore del concorso e anche il bando.
Però un unico giorno di preavviso.....in tutta onestà mi sembra veramente molto poco!
in pratica questo è un modo per favorire alcuni candidati: basta informarli con un certo anticipo, no?
grazie per la tua delucidazione... quindi gli enti locali possono dare anche un solo giorno ai candidati per prepararsi, giusto?
Hanno autonomia regolamentare in materia! Sinceramente non sò dirti se ci sono dei tempi minimi di preavviso da rispettare, ma possono derogare alle norme del d.p.r 487/94 che è il regolamento che disciplina l'accesso agli impieghi nelle P.A. e le modalità di svolgimento dei concorsi.
Utile sarebbe vedere il regolamento proprio dell'ente banditore del concorso e anche il bando.
Però un unico giorno di preavviso.....in tutta onestà mi sembra veramente molto poco!
In effetti l'art 6 del d.p.r. 487/94 stabilisce che "Il diario delle prove scritte deve essere comunicato ai singoli candidati almeno quindici giorni prima dell'inizio delle prove medesime".
Però è anche vero che gli Enti locali hanno autonomia regolamentare con riferimento ai "Procedimenti di Selezione per l'accesso al lavoro e di Avviamento al lavoro".
L'art 89 comma 4 del dlg 267/2000 afferma la sussidiarieta dell'applicazione del DPR 487/1994 rispetto ai regolamenti propri degli enti.
Quindi probabilmente il cumune banditore del concorso per cui hai presentato domanda avrà un regolamento relativo al procedimento di selezione e di avviamento del personale al lavoro che va a derogare il d.p.r. su richiamato!
grazie per la tua delucidazione... quindi gli enti locali possono dare anche un solo giorno ai candidati per prepararsi, giusto?
salve a tutti, sono una nuova utente e mi sembra opportuno postare qui la mia questione poichè la trovo similare a quella di chi ha scritto in precedenza su questo argomento ed attende una risposta.
Premesso che secondo me un mese è poco per prepararsi ad un concorso in generale, è ancora più assurdo non ricevere un giusto preavviso di almeno 15 gg!
Io ho sempre saputo che la data delle prove deve essere comunicata infatti almeno 15 gg prima.
Nel mio caso, concorso in in comune da categoria D, il bando scadeva il 6 dicembre ed era specificato che a partire dal 10 dicembre sarebbero state pubblicate le date delle prove preselettive (se piu di 50 domande) o degli scritti direttamente.
E invece il dieci sera, in ora tarda ed inusuale, sono uscite direttamente le prove scritte (poichè solo 30 erano le domande) per lunedi 13!!!!!
cioè con un anticipo di soli due giorni????
ma è possibile? è legale questo??
io non posso andare primo perchè quella settimana dovrò seguire un corso di formazione indetto da una p.a. ed al quale mi ero iscritta pagando proprio perchè ero certa che ci volessero minimo 15 giorni e che le prove sarebbero uscite passato natale, secondo perchè non riuscirei proprio a studiare in un giorno...
la seconda prova scritta è per giovedi 16, quindi con 5 giorni di preavviso...
sto preparando il ricorso da inoltrare con lettera al comune perchè secondo me è una cosa irregolare.
Mi confermate o mi sbaglio?
In effetti l'art 6 del d.p.r. 487/94 stabilisce che "Il diario delle prove scritte deve essere comunicato ai singoli candidati almeno quindici giorni prima dell'inizio delle prove medesime".
Però è anche vero che gli Enti locali hanno autonomia regolamentare con riferimento ai "Procedimenti di Selezione per l'accesso al lavoro e di Avviamento al lavoro".
L'art 89 comma 4 del dlg 267/2000 afferma la sussidiarieta dell'applicazione del DPR 487/1994 rispetto ai regolamenti propri degli enti.
Quindi probabilmente il cumune banditore del concorso per cui hai presentato domanda avrà un regolamento relativo al procedimento di selezione e di avviamento del personale al lavoro che va a derogare il d.p.r. su richiamato!
per la mia modestissima esperienza posso confermare le parole di olim ed aggiungere che un mese di studio è poco, poi forse dipende molto dalla preparazione precedente, ad esempio se hai una laurea in giurispudenza o simili.
grazie per la risposta... allora già che ci sono mettano direttamente sul bando che i candidati debbano essere laureati
quindi convenite con me che in un mese è IMPOSSIBILE prepararsi seriamente, a meno che qualcuno non abbia una soffiata su un imminente concorso e ci si prepari per tempo... alla faccia della TRASPARENZA
per la mia modestissima esperienza posso confermare le parole di olim ed aggiungere che un mese di studio è poco, poi forse dipende molto dalla preparazione precedente, ad esempio se hai una laurea in giurispudenza o simili.
salve a tutti, sono una nuova utente e mi sembra opportuno postare qui la mia questione poichè la trovo similare a quella di chi ha scritto in precedenza su questo argomento ed attende una risposta.
Premesso che secondo me un mese è poco per prepararsi ad un concorso in generale, è ancora più assurdo non ricevere un giusto preavviso di almeno 15 gg!
Io ho sempre saputo che la data delle prove deve essere comunicata infatti almeno 15 gg prima.
Nel mio caso, concorso in in comune da categoria D, il bando scadeva il 6 dicembre ed era specificato che a partire dal 10 dicembre sarebbero state pubblicate le date delle prove preselettive (se piu di 50 domande) o degli scritti direttamente.
E invece il dieci sera, in ora tarda ed inusuale, sono uscite direttamente le prove scritte (poichè solo 30 erano le domande) per lunedi 13!!!!!
cioè con un anticipo di soli due giorni????
ma è possibile? è legale questo??
io non posso andare primo perchè quella settimana dovrò seguire un corso di formazione indetto da una p.a. ed al quale mi ero iscritta pagando proprio perchè ero certa che ci volessero minimo 15 giorni e che le prove sarebbero uscite passato natale, secondo perchè non riuscirei proprio a studiare in un giorno...
la seconda prova scritta è per giovedi 16, quindi con 5 giorni di preavviso...
sto preparando il ricorso da inoltrare con lettera al comune perchè secondo me è una cosa irregolare.
Mi confermate o mi sbaglio?
Molto spesso, soprattutto negli ultimi tempi, le date per le prove vengono già decise alla pubblicazione del bando e fissate nei giorni immediatamente dopo la scadenza dello stesso. L'unico obbligo che l'ente ha è quello di rendere pubbliche le date per le prove almeno 15 giorni prima delle stesse.
Grazie per la risposta... vorrei sapere da te e dagli altri lettori (finora muti) se in un mese è possibile prepararsi ad un concorso...
Molto spesso, soprattutto negli ultimi tempi, le date per le prove vengono già decise alla pubblicazione del bando e fissate nei giorni immediatamente dopo la scadenza dello stesso. L'unico obbligo che l'ente ha è quello di rendere pubbliche le date per le prove almeno 15 giorni prima delle stesse.
Lascia un commento: