Quindici giorni fa aveva annunciato 'alcune migliaia di uomini in piu'' per garantire la sicurezza sul territorio e nella lunga maratona notturna che ha portato all'approvazione della Finanziaria, il ministro dell'Interno Giuliano Amato e' riuscito a mantenere quella promessa.
Il Consiglio dei ministri ha infatti assegnato al Viminale 200 milioni in piu' sul bilancio complessivo (che passa dai 7 miliardi e 334 milioni a 7 miliardi e 550 milioni): serviranno per l'assunzione di circa 4/5mila uomini - in applicazione della legge che prevedere l'assunzione dei volontari a ferma prolungata nelle forze armate (a questo scopo sono stati previsti 140 milioni) - per la riorganizzazione degli organici delle forze dell'ordine con l'obiettivo di recuperare 2/3mila uomini prestati ad altre amministrazioni e gli agenti impegnati oggi in compiti amministrativi. Per l'ammodernamento dei mezzi, a cominciare dalle auto, e' invece stato previsto un fondo di 100 milioni, che serviranno anche a infrastrutture e tecnologie, mentre per il contratto del personale del comparto sono stati stanziati circa 200 milioni. La manovra prevede poi l'assorbimento di una quota di esuberi del ministero della Difesa (la stima degli esuberi, tra marescialli e civili, e' di circa 25mila persone) da impiegare per ruoli tecnici.
Il Consiglio dei ministri ha infatti assegnato al Viminale 200 milioni in piu' sul bilancio complessivo (che passa dai 7 miliardi e 334 milioni a 7 miliardi e 550 milioni): serviranno per l'assunzione di circa 4/5mila uomini - in applicazione della legge che prevedere l'assunzione dei volontari a ferma prolungata nelle forze armate (a questo scopo sono stati previsti 140 milioni) - per la riorganizzazione degli organici delle forze dell'ordine con l'obiettivo di recuperare 2/3mila uomini prestati ad altre amministrazioni e gli agenti impegnati oggi in compiti amministrativi. Per l'ammodernamento dei mezzi, a cominciare dalle auto, e' invece stato previsto un fondo di 100 milioni, che serviranno anche a infrastrutture e tecnologie, mentre per il contratto del personale del comparto sono stati stanziati circa 200 milioni. La manovra prevede poi l'assorbimento di una quota di esuberi del ministero della Difesa (la stima degli esuberi, tra marescialli e civili, e' di circa 25mila persone) da impiegare per ruoli tecnici.